
Descrizione del progetto
La Regione Basilicata con L.R. n.33 del 5 aprile 2000 ha promosso la
“Istituzione di un marchio di qualità ambientale per le strutture
ricettive turistiche di Basilicata”.
L’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata ( APT) e l’Agenzia
Regionale per la Protezione dell’ Ambiente della Basilicata (ARPAB),
hanno collaborato per verificare l’applicabilità alle strutture
turistiche lucane dei criteri ambientali stabiliti per forme di
certificazione più ampie.
L’azione pilota ha evidenziato che alcune delle imprese coinvolte,
presentano standard operativi, strutturali e di erogazione dei servizi
compatibili con i citati criteri, ma non ancora sufficienti per
consentire nel breve termine il conseguimento del marchio Ecolabel.
Si è immaginato quindi un marchio regionale orientato all’Ecolabel
Europeo, in modo che potesse rappresentare un livello intermedio e,
contestualmente, fosse espressione di contenuti locali, anche solamente
legati alla struttura o ai servizi erogati, riconoscibili come elementi
probanti di qualità.
L’APT ha ideato il logo che potrà essere utilizzato dalle strutture
turistiche che risponderanno ai requisiti di cui al disciplinare
realizzato.
In virtù dell’esperienza sviluppata sul campo da APT e ARPAB, in
collaborazione con alcune aziende turistiche lucane, è stato possibile
selezionare procedure e criteri di assegnazione del marchio di qualità
ambientale per le struttura ricettive turistiche di Basilicata recepite
in un disciplinare, delle linee guida che, adottate con Delibera di
Giunta Regionale n. 1107 in data 17 luglio 2006, hanno ufficializzato
l’istituzione del marchio.
Quando, nell’anno 2003, si è deciso di dare attuazione alla legge
regionale 33/2000 relativa alla certificazione ambientale delle
strutture ricettive, lo scenario delle certificazioni era completamente
mutato rispetto a quando era stata emanata tale legge.
Infatti, proprio dal 2003, la Commissione Europea, con le decisioni
2003/287/CE prima, per le strutture alberghiere, e 2005/338/CE poi, per
i campeggi, ha esteso a questi servizi turistici la possibilità di
accedere al marchio europeo Ecolabel, delineandone anche i
relativi criteri di ammissione.
Per tali ragioni, il marchio di certificazione regionale, è stato
impostato focalizzando l’attenzione sugli iter certificativi per l’Ecolabel.
Per ricevere il Marchio di Qualità Ambientale le strutture ricettive
devono obbligatoriamente rispettare i criteri di qualità ambientale e
del servizio offerto contenuti nel disciplinare allegato.
Avviso
Disciplinare marchio
Manuale di verifica
|