ARPA Basilicata
Cerca PersoneDove SiamoBandi di Gara   logo facebook   logo youtube   font font
logoarpab
Home L'Agenzia ARPAB Informa Temi Ambientali Servizi_Ambientali
logoarpab
curva curva
curva
curva curva

curva curva
curva curva

curva curva
curva
curva curva
In Primo Piano
Presentata l’edizione 2020 del Rapporto SNPA "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici"
Sono stati presentati dall’ ISPRA i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia e l'edizione 2020 del Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel 2019 nascono 420 mila bambini e il suolo ormai sigillato avanza di altri 57 km2 (57 milioni di metri quadrati) al ritmo, confermato, di 2 metri quadrati al secondo. È come se ogni nuovo nato italiano portasse nella culla ben 135 mq di cemento.

“I cambiamenti rilevati nell’ultimo anno si concentrano in alcune aree del Paese, rimanendo particolarmente elevati in Veneto (anche se con una tendenza al rallentamento), in Lombardia e nelle pianure del Nord.” E’ quanto si evince dal rapporto di sintesi sul consumo di suolo nelle regioni presentato da Ispra in un convegno dei giorni scorsi. Tra le regioni in cui si registrano incrementi inferiori ai 100 ettari, oltre a Umbria, Liguria, Molise e Trentino-Alto Adige c’è anche la Basilicata. La Basilicata su 31501 ettari riporta un dato del 3,2 per cento di suolo consumato nel 2019 e un incremento pari a 90 consumato in ettari tra il 2018 e il 2019. In termini di suolo consumato pro capite, i valori regionali più alti risentono della bassa densità abitativa tipica di alcune regioni. Il Molise presenta il valore più alto (563 m2 /ab) oltre 200 m2 in più rispetto al valore nazionale (355 m2 /ab), seguita da Basilicata (560 m2 /ab) e Valle d’Aosta (557 m2 /ab). Limitandosi alla crescita annuale, Basilicata, Veneto, Abruzzo e Puglia sono le quattro regioni che presentano valori vicini al doppio del dato nazionale sul consumo di suolo pro capite. La provincia lucana dove il consumo di suolo netto , nel 2019, è cresciuto in percentuale più del valore nazionale (+0,47%) è Matera mentre su scala nazionale è Verona con 252 ettari di nuovo suolo artificiale, seguita da Brescia (+184) Roma (+183) e Treviso (+182).

Leggi il Rapporto

Vai alla pagina dedicata
 








Pollini
aerobiologia
L’autunno è cominciato: sempre meno polline nell’aria

28/09/2022

elemento di grafica elemento di grafica









 
© ARPAB  via della Fisica 18 C/D - via della Chimica 103, 85100 Potenza - P.Iva 01318260765 - tel.0971656111   email PEC: protocollo@pec.arpab.it - Privacy - Note Legali
Dichiarazione di accessibilità