ARPA Basilicata
Cerca PersoneDove SiamoBandi di Gara   logo facebook   logo youtube   font font
logoarpab
Home L'Agenzia ARPAB Informa Temi Ambientali Servizi_Ambientali
logoarpab
curva curva
curva
curva curva

curva curva
curva curva

curva curva
curva
curva curva
In Primo Piano
ARPA Basilicata al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico - PM2020
Anche i tecnici dell'ARPA Basilicata hanno partecipato al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico - PM2020 in programma in questi giorni a Lecce.
Il convegno, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol in collaborazione con l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR e l'Università del Salento, permette a diverse comunità scientifiche di confrontarsi sui temi riguardanti il particolato atmosferico e in particolare: dalla composizione chimica alle dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, dal monitoraggio ai modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, dalla tossicità agli effetti sulla salute e, in generale, dalle strategie di intervento alla gestione delle problematiche in materia.
L'ARPA Basilicata ha offerto il proprio contributo scientifico relazionando sul lavoro "Analisi preliminare per la rappresentatività spaziale delle stazioni di monitoraggio di qualità dell'aria delle polveri nella Val d'Agri - Basilicata (R. Esposito, M. Di Pierro, D. Zasa, L. Mangiamele, A. M. Crisci, M. Lovallo, B. Bove)" presentato dagli Ingg. Mauro Di Pierro e Daniele Zasa nella sezione tematica "Source Apportionment e modellistica degli aerosol".
L'argomento trattato mette in risalto la significativa attività di ricerca del gruppo di lavoro nell'ambito della predisposizione del Progetto di Adeguamento della rete di misura e del Programma di valutazione, di cui all'art.5 del D.Lgs. 155/2010 per il quale sono stati condotti studi statistici dei dati di PM10 e di PM2.5.
Lo studio dei tecnici dell' ARPAB si concentra sull'individuazione delle stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria che esprimono misure ridondanti per fornire un quadro descrittivo degli andamenti temporali.
La metodologia di analisi statistica scelta consiste nella determinazione della distribuzione di probabilità dei parametri di qualità dell'aria applicano il metodo non parametrico del Kernel, rappresentazione grafica mediante box-plot e/o bar - plot e relativa determinazione dei principali indicatori della statistica descrittiva.
E, inoltre, analisi della correlazione tra le serie di dati per ogni coppia di stazioni, analisi della correlazione eliminando gli outlier e quella delle componenti principali e degli andamenti temporali delle concentrazioni degli inquinanti.
In conclusione, relativamente al focus sull'area della Val d'Agri, i dati rilevati dalla Rete regionale ARPAB di monitoraggio della qualità dell'aria della Basilicata e gli studi modellistici di dispersione degli inquinanti in atmosfera su scala locale e regionale consentono di esaminare la rappresentatività spaziale fornendo contestualmente nuovi strumenti di pianificazione, di progetto e verifica delle reti di monitoraggio della qualità dell'aria.

Programma del Convegno

Foto intervento arpab

Foto intervento arpab

 








Pollini
aerobiologia
L’autunno è cominciato: sempre meno polline nell’aria

28/09/2022

elemento di grafica elemento di grafica









 
© ARPAB  via della Fisica 18 C/D - via della Chimica 103, 85100 Potenza - P.Iva 01318260765 - tel.0971656111   email PEC: protocollo@pec.arpab.it - Privacy - Note Legali
Dichiarazione di accessibilità