|
|
|
|
 |
|
 |
|
Monitoraggio aerobiologico |
|
 |
|
 |
|
Allergia e pollinosi |
|
 |
|
 |
|
Utilità |
|
|
sei in: ARPAB.it/ Aerobiologia / Allergia e Pollinosi / Consigli
|
|
Consigli pratici per che soffre di pollinosi
|
|
La regola di base è: evitare quanto più possibile il contatto con gli allergeni.
-
Se possibile allontanarsi
nella fase di maggiore presenza del polline a cui si è allergici;
- Andare in vacanza in località marine o in alta montagna, dove i pollini sono meno
presenti;
- Nella stagione dei pollini sarebbe utile trasformare la camera da letto in una zona
priva di pollini: quindi non ci si dovrebbe spogliare in camera da letto, ma lasciare
scarpe e vestiti fuori; prima di andare a letto sarebbe bene fare la doccia e lavare
i capelli o almeno spazzolarli;
- Eliminare dalla casa tutti gli oggetti pelosi che trattengono i pollini;
- Non si dovrebbe asciugare la biancheria all’aperto;
- Durante il giorno è meglio tenere chiuse le finestre e ricordare che al calare del
giorno la densità pollinica è massima;
- Si dovrebbe cambiare l’aria di notte;
- Per ridurre i pollini in casa si possono utilizzare condizionatori d'aria con filtri
particolari che vanno regolarmente puliti;
- In macchina chiudere i vetri e tenere chiuso l’impianto di aerazione, oppure utilizzare
gli appositi filtri, disponibili per molti modelli di auto;
- Le condizioni del tempo influiscono sulla concentrazione dei pollini nell’aria:
può essere utile sapere che i pollini sono particolarmente presenti nelle giornate
ventose, quando il clima è caldo e secco, mentre ovviamente sono abbattuti dalle
piogge;
- Consultare i calendari di fioritura e i bollettini dei pollini per sapere quando
i pollini a cui si è allergici sono maggiormente presenti nell’aria, per attivare
le terapie ed i comportamenti sopra consigliati
Rivolgersi sempre al medico competente per avere informazioni sugli esami da fare
per una corretta diagnosi, sui farmaci da usare, sulla immunoterapia specifica (ITS).
|
|