I
Funghi o Miceti costituiscono uno dei 5 Regni in cui sono raggruppati i
viventi sulla Terra. Sono organismi eucarioti, uni o pluricellulari, incapaci di
movimento. Eterotrofi, cioè non in grado di effettuare la fotosintesi, essi si nutrono
per assorbimento di sostanze dall’esterno. A tale scopo, nella loro evoluzione,
hanno sviluppato
un’organizzazione miceliare, che offre loro la possibilità di avere a disposizione
un’ampia superficie di assorbimento. Il micelio è costituito da un’estesa
rete di ife, che sono strutture cellulari filamentose e ramificate provviste
di una parete cellulare rigida contenente chitina.
 I Funghi hanno tre diverse strategie di
nutrimento: i saprofiti sfruttano materiale organico di vegetali o animali
morti; i parassiti si servono di piante e animali viventi, alle cui spese
vivono provocando problemi fitosanitari e malattie agli animali e all’uomo; i simbionti
si alleano con altri organismi per un vantaggio comune, come avviene con le alghe
per formare i licheni o con le radici degli alberi per le micorrize.
I Funghi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi in quanto organismi decompositori
(insieme ai batteri): demoliscono le sostanze organiche complesse, le assorbono
e le trasformano in prodotti inorganici che vengono rilasciati nel terreno e nell’aria
e che senza il loro intervento rimarrebbero sequestrati all’interno dei residui
animali e vegetali. In questo modo l’anidride carbonica e i sali minerali sono nuovamente
a disposizione per la vita degli altri organismi. È stato stimato che i funghi riciclano
milioni di tonnellate di rifiuti organici ogni anno e quindi, senza la loro attività,
la vita di molti organismi si fermerebbe. Sono, inoltre, fonte di nutrimento per
molti animali, inclusi gli uomini. Oltre a questo imprescindibile ruolo positivo,
ne hanno, però, anche uno negativo perché molte malattie di piante ed animali sono
proprio di natura fungina.
I Funghi si riproducono sia asessualmente che sessualmente, a volte
con cicli vitali molto complessi, ma entrambe le modalità comportano la produzione
di spore, che possono anche essere morfologicamente diverse. Le spore agamiche vengono
anche dette conidi.
La riproduzione
vegetativa è molto frequente, tanto che si riuniscono nel gruppo dei Deuteromiceti
tutte le specie per le quali non si conosce ancora la forma sessuata. I funghi unicellulari
si riproducono per scissione o gemmazione (come i lieviti). I conidi
possono essere prodotti da ife non differenziate o da ife specializzate (conidiofori)
a seconda dei diversi taxa. Le spore sessuali, quelle formatesi cioè in seguito
a meiosi, vengono prodotte da alcuni funghi in strutture specializzate per la riproduzione:
i corpi fruttiferi o carpofori (che sono i funghi da noi comunemente
intesi). In questi ultimi si trovano gli aschi o i basidi, produttori
di spore sessuali rispettivamente negli Ascomiceti e nei Basidiomiceti.
I funghi sono classificati in due grandi Divisioni poste in due Regni distinti:
la Divisione Myxomycota, inclusa nel Regno dei Protisti, insieme ai Protozoi
e alle Alghe inferiori, e la Divisione Eumycota comprendente i "Funghi
veri e propri", che costituisce il Regno dei Funghi.
REGNO DEI FUNGHI
Divisione Eumycota : comprende i funghi con tallo prevalentemente a struttura
miceliare, che si nutrono per assorbimento di sostanze organiche. La divisione Eumycota
comprende le seguenti sottodivisioni:
-
Deuteromycotina: micelio settato; assente la riproduzione sessuata; spore
non mobili. Sono chiamati anche "Funghi Imperfetti".
Tra
questi ultimi sono raggruppati gli Ifomiceti (ialini e dematiacei), funghi
filamentosi che non hanno sporocarpi e le cui spore nascono su conidiofori. Sono
quelli che chiamiamo anche, genericamente, muffe, perché le loro colonie
hanno un aspetto lanuginoso o polveroso. Ad essi appartengono ad esempio i generi
Alternaria, Aspergillus, Cladosporium, Epicoccum, Stemphylium, Penicillum,
ecc., molto importanti dal punto di vista dell’aerobiologia
|