Il particolato (PM10) è formato da minuscole particelle solide o liquide
sospese nell'aria ed aventi dimensioni che vanno da 0,1 e 100 μm e costituite
da una serie di composti eterogenei sia per la natura chimica che per il comportamento
fisico.
Le particelle sono sia di origine primaria, quelle che vengono emesse come tali
dalle sorgenti naturali ed antropiche, sia secondaria che si originano da una serie
di reazioni chimiche e fisiche in atmosfera che coinvolgono altri inquinanti primari.
Le sorgenti naturali sono le eruzioni vulcaniche, l'erosione delle rocce da parte
del vento, la dispersione dei pollini o di altri materiali di origine vegetale;
le sorgenti antropiche, invece, sono gli impianti industriali, gli impianti di riscaldamento,
le centrali termoelettriche e gli impianti di combustione in genere e, in ambiente
urbano, il traffico veicolare tramite la polverizzazione dei pneumatici di gomma,
l'usura dei freni e la combustione incompleta.
La rimozione del particolato può avvenire per via secca, mediante sedimentazione
gravitazionale delle particelle e/o coagulazione con altre particelle, oppure per
via umida, attraverso le precipitazioni, neve, nebbia.
Le particelle con dimensioni superiori ai 20-25 μm non penetrano nelle vie
respiratorie, mentre le particelle di dimensioni inferiori ai 10 μm costituiscono
la cosiddetta frazione inalabile. Le particelle con diametro inferiore ai 2,5 μm
sono dette complessivamente particolato fine e solitamente rimangono nell'aria per
giorni o settimane. Esse costituiscono la frazione respirabile del particolato,
quella che si deposita fin negli alveoli.
IQA PM10 riferito alla rete regionale
L'ARPAB calcola l'indice di qualità dell'aria relativo all'inquinante PM10 per la
città di Potenza, per Melfi AIAS e per la zona industriale di San Nicola di Melfi.
In tali siti, il metodo di misura utilizzato è basato sull'attenuazione dei raggi
beta e consente di avere dati in tempo reale a differenza di altri siti in cui il
particolato viene raccolto e rilevato con il metodo gravimetrico e quindi non disponibile
giornalmente.
Livelli di rischio per la salute umana per il PM10
|