L’ozono (O3) è un inquinante gassoso, fortemente ossidante, molto reattivo, di odore
pungente e, ad alte concentrazioni, di colore blu.
L’ozono è presente nella stratosfera dove viene prodotto dall’ossigeno molecolare
per azione dei raggi ultravioletti solari e crea un involucro di spessore tale da
esercitare la funzione di filtro nei confronti dei raggi ultravioletti stessi lasciandone
passare una determinata quantità.
Nella troposfera si forma in seguito ad una serie di reazioni fotochimiche tra inquinanti
primari (NOX e COV) in cui la luce solare funge da catalizzatore. Per questa ragione,
le concentrazioni maggiori di ozono si verificano prevalentemente nel periodo estivo.
Inoltre l’ozono si produce in natura anche in seguito a scariche elettriche nel
corso di temporali.
Le fonti di inquinamento antropico da ozono sono dovute ad alcune attività lavorative,
quali ad esempio la saldatura, ed alla presenza di inquinanti primari che catalizzano
la sua formazione.
IQA O3 riferito alla rete regionale
L’ARPAB calcola l’indice di qualità dell’aria relativo all’inquinante O3 per le
stazioni di Potenza, Melfi AIAS, San Nicola di Melfi, Lavello, Viggiano, Ferrandina,
Pisticci e La Martella.
Per la città di Potenza viene calcolato solo l’IQA sub-urbano, come media aritmetica
fra l’indice di Parco Rossellino e di C.da San Luca Branca, in quanto nelle due
centraline urbane (Viale Unicef e Via Firenze) non è presente l’analizzatore per
l’inquinante O3.
Livelli di rischio per la salute umana per O3
|