ARPA Basilicata
Cerca PersoneDove SiamoBandi di Gara   logo facebook   logo youtube   font font
logoarpab
Home L'Agenzia ARPAB Informa Temi Ambientali Servizi_Ambientali
logoarpab
Curve menu Curve menu
Aria e Reti di Monitoraggio
Curve menu Curve menu

Curve menu Curve menu
Qualità dell'aria
Curve menu Curve menu

Curve menu Curve menu
Attività
Curve menu Curve menu

Indice di Qualità dell'Aria - IQA
 
L'Ozono
 

L’ozono (O3) è un inquinante gassoso, fortemente ossidante, molto reattivo, di odore pungente e, ad alte concentrazioni, di colore blu.
L’ozono è presente nella stratosfera dove viene prodotto dall’ossigeno molecolare per azione dei raggi ultravioletti solari e crea un involucro di spessore tale da esercitare la funzione di filtro nei confronti dei raggi ultravioletti stessi lasciandone passare una determinata quantità.
Nella troposfera si forma in seguito ad una serie di reazioni fotochimiche tra inquinanti primari (NOX e COV) in cui la luce solare funge da catalizzatore. Per questa ragione, le concentrazioni maggiori di ozono si verificano prevalentemente nel periodo estivo.
Inoltre l’ozono si produce in natura anche in seguito a scariche elettriche nel corso di temporali.
Le fonti di inquinamento antropico da ozono sono dovute ad alcune attività lavorative, quali ad esempio la saldatura, ed alla presenza di inquinanti primari che catalizzano la sua formazione.


IQA O3 riferito alla rete regionale

L’ARPAB calcola l’indice di qualità dell’aria relativo all’inquinante O3 per le stazioni di Potenza, Melfi AIAS, San Nicola di Melfi, Lavello, Viggiano, Ferrandina, Pisticci e La Martella.
Per la città di Potenza viene calcolato solo l’IQA sub-urbano, come media aritmetica fra l’indice di Parco Rossellino e di C.da San Luca Branca, in quanto nelle due centraline urbane (Viale Unicef e Via Firenze) non è presente l’analizzatore per l’inquinante O3.


Livelli di rischio per la salute umana per O3

Valori dell'IQA Qualità dell'Aria Livelli della salute O3
0-50  BUONA Nessuno
51-100  MODERATA Le persone che sono particolarmente sensibili all’ozono potrebbero avvertire lievi sintomi respiratori. Si consiglia loro di limitare l’esercizio fisico all’aperto, specialmente nelle ore centrali estive.
101-150  INSALUBRE PER GRUPPI SENSIBILI Le persone asmatiche, bronchitiche croniche e i bambini sono a maggior rischio. Si consiglia loro di limitare l’esercizio fisico all’aperto, specialmente nelle ore centrali estive.
151-200  INSALUBRE Le persone più sensibili, quindi asmatiche, bronchitiche croniche e i bambini potrebbero avvertire sintomi più seri. Si consiglia loro di limitare l’attività fisica e la permanenza prolungata all’aperto, soprattutto nelle ore centrali della giornata durante i mesi estivi.
 
201-300  MOLTO INSALUBRE Molti potrebbero avvertire sintomi sulla salute; le persone più sensibili e i bambini potrebbero avvertire sintomi più seri. E’ quindi consigliabile esporsi il meno possibile all’aria aperta.
301-500  PERICOLOSA Tutti dovrebbero evitare l’attività fisica e limitare la permanenza all’aria aperta.
 
Per Approfondire

Qualità dell'aria
  Indice di qualità dell'aria
Indice di qualità dell'aria
  Campagne di monitoraggio con il mezzo mobile
Campagne di monitoraggio con il mezzo mobile
  Rete di monitoraggio in Basilicata
Rete di monitoraggio in Basilicata
  Bollettino Quotidiano
Bollettino Quotidiano

 
© ARPAB  via della Fisica 18 C/D - via della Chimica 103, 85100 Potenza - P.Iva 01318260765 - tel.0971656111   email PEC: protocollo@pec.arpab.it - Privacy - Note Legali
Dichiarazione di accessibilità