|
|
|
|
 |
|
 |
|
Aria e Reti di Monitoraggio |
|
 |
|
 |
|
Qualità dell'aria |
|
 |
|
 |
|
Attività |
|
|
sei in: ARPAB.it/ Aria / Qualità dell'aria / Inquinanti monitorati
|
|
Inquinanti monitorati
|
Gli inquinanti monitorati in continuo tramite la rete di monitoraggio sono:
BENZENE (C6H6)
CARATTERISTICHE: Il benzene (C6H6) è un idrocarburo aromatico. A temperatura
ambiente si presenta come un liquido molto volatile, incolore, infiammabile e dal
caratteristico odore pungente.
ORIGINE: La sorgente più rilevante di benzene è rappresentata dal traffico
veicolare, principalmente dai gas di scarico dei veicoli alimentati a benzina (l'85%
viene immesso nell'aria con i gas di scarico e il 15% rimanente per evaporazione
del combustibile e durante le operazioni di rifornimento), nei quali viene aggiunto
al carburante (la cosiddetta benzina verde) come antidetonante, miscelato con altri
idrocarburi (toluene, xilene, ecc.) in sostituzione del piombo tetraetile impiegato
fino a qualche anno fa. In parte il benzene proviene anche dalle emissioni che si
verificano nei cicli di raffinazione, stoccaggio e distribuzione della benzina.
Nell'industria, il benzene ha trovato in passato largo impiego come solvente soprattutto
a livello industriale e artigianale (produzione di calzature, stampa a rotocalco,
ecc.), finchè la dimostrazione della sua tossicità e della sua capacità di indurre
tumori ha portato ad una legge che ne limita drasticamente la concentrazione nei
solventi. Per lo stesso motivo, l'utilizzazione in cicli industriali aperti e nella
produzione di prodotti di largo consumo (plastiche, resine, detergenti, pesticidi,
farmaci, vernici, collanti, inchiostri e adesivi) è stata fortemente limitata ed
è regolata da precise normative dell'Unione Europea. Nei prodotti finali il benzene
si può ritrovare in quantità molto limitate, anch'esse regolate per legge. Attualmente
viene impiegato soprattutto come materia prima per la chimica di sintesi di composti
organici come fenolo, cicloesano, stirene e gomma in lavorazioni a ciclo chiuso.
Solo in piccola parte si forma per cause naturali come gli incendi di boschi o di
residui agricoli e le eruzioni vulcaniche. Il benzene é, inoltre, presente in quantità
significative nel fumo di sigaretta
EFFETTI SULL'UOMO E SULL'AMBIENTE: Il benzene è facilmente assorbito quasi
esclusivamente per inalazione, mentre è trascurabile la penetrazione attraverso
il contatto cutaneo. Si accumula nei tessuti ricchi di grasso (tessuto adiposo,
midollo osseo, sangue e fegato), dove viene metabolizzato per essere poi rapidamente
eliminato nelle urine e nell'aria espirata. Per esposizioni acute, anche di breve
durata (possibili in passato negli ambienti di lavoro o accidentalmente nelle condizioni
attuali), si manifestano sintomi di depressione del sistema nervoso centrale (nausea,
vertigini, fino alla narcosi) e irritazione della pelle e delle mucose. L'esposizione
cronica lavorativa alle concentrazioni presenti in passato era in grado di esercitare
un'azione tossica importante sul midollo osseo, provocando una progressiva diminuzione
della produzione e immissione in circolo delle cellule del sangue, sia dei globuli
rossi che dei bianchi o delle piastrine. Il benzene è stato inserito da International
Agency for Research on Cancer (IARC) nel gruppo 1 cioè tra le sostanze che hanno
un accertato potere cancerogeno sull'uomo. é stata infatti accertata la capacità
di causare leucemie acute e croniche, alle concentrazioni presenti in passato negli
ambienti di lavoro, con un rischio proporzionale alla dose cumulativa. L'effetto
cancerogeno sembra essere legato, come per altre sostanze, all'azione di metaboliti
intermedi che si formano nell'organismo.
METODO DI RIFERIMENTO PER LA MISURAZIONE: Norma Uni En 14662 "Qualità dell'aria
ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di benzene
14662:2005, parti 1 e 2, e 14662:2015, parte 3".
Riferimenti
- WHO, 2005 - AIR Quality Guidelines
- Legge n. 413 4/11/1997: "Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico
da benzene"
- Humana Press, 2004 - "Cancer Chemoprevention: Promising cancer chemopreventive
agents"
- www.nonsolaria.com
NORMATIVA E LIMITI
D.Lgs 155/2010 e ss.mm.ii.
- Allegato XI, paragrafo 1
Limiti normativi per il benzene (C6H6)
Tipo di Limite
|
Periodo di mediazione
|
Valore limite
|
Data entro la quale il valore obiettivo deve essere raggiunto
|
Valore limite per la protezione della salute umana
|
Anno civile
|
5 µg/m3
|
1.1.2010
|
|