ARPA Basilicata
Cerca PersoneDove SiamoBandi di Gara   logo facebook   logo youtube   font font
logoarpab
Home L'Agenzia ARPAB Informa Temi Ambientali Servizi_Ambientali
logoarpab
Curve menu Curve menu
Aria e Reti di Monitoraggio
Curve menu Curve menu

Curve menu Curve menu
Qualità dell'aria
Curve menu Curve menu

Curve menu Curve menu
Attività
Curve menu Curve menu

Inquinanti monitorati

Gli inquinanti monitorati in continuo tramite la rete di monitoraggio sono:

IDROGENO SOLFORATO (H2S)

CARATTERISTICHE: E' un gas incolore dall'odore caratteristico di uova marce, per questo definito gas putrido. è idrosolubile ed ha caratteristiche debolmente acide e riducenti. L' H2S è caratterizzato da una soglia olfattiva decisamente bassa. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (rif."Air Quality Guideline for Europe" 2nd Edition - 2000) individua un valore guida contro gli odori molesti pari a 7 µg/m3, valore in corrispondenza del quale, la quasi totalità dei soggetti esposti distingue l'odore caratteristico, da non superare per più di 30 minuti di esposizione.

ORIGINE: Naturale: è presente nelle emissioni delle zone vulcaniche e geotermiche, è prodotto dalla degradazione batterica di proteine animali e vegetali.
Antropica: è un coprodotto indesiderato nei processi di produzione di carbon coke, di cellulosa con metodo Kraft, di raffinazione del petrolio, di rifinitura di oli grezzi, di concia delle pelli (calcinaio e pickel), di fertilizzanti, di coloranti e pigmenti, di trattamento delle acque di scarico e di altri procedimenti industriali.

EFFETTI SULL'UOMO E SULL'AMBIENTE: è una sostanza irritante e asfissiante. L'azione irritante, che si esplica a concentrazioni superiori ai 15.000 µg/mc ha come bersaglio le mucose, soprattutto gli occhi; a concentrazioni di 715.000 µg/mc, per inalazione, può causare la morte anche in 5 minuti (WHO 1981, Canadian Centre for Occupational Health and Safety 2001). L'inquinamento delle acque con idrogeno solforato provoca la moria di pesci; l'effetto sulle piante non è acuto, ma cronico per la sottrazione di microelementi essenziali per il funzionamento dei sistemi enzimatici

Riferimenti
- WHO, 2000 - AIR Quality Guidelines
- WHO, 1981 - "Canadian Centre for Occupational Health and Safety 2001"
- www.ars.toscana.it

NORMATIVA E LIMITI

DGR della Regione Basilicata del 6 agosto 2013, n. 983 (efficace dal 08/2014)

Tipo di Limite Periodo di mediazione Valore limite
Valore limite 24 ore 32 µg/m3

Qualità dell'aria


  Centralina
Report Monitoraggio in continuo
  Monitoraggio Campionatori passivi
Monitoraggio Campionatori passivi
Campagne di monitoraggio con il mezzo mobile
Campagne di monitoraggio con il mezzo mobile
Rete di monitoraggio in Basilicata
Rete di monitoraggio in Basilicata
Indice di Qualità dell'aria IQA
Indice di Qualità dell'aria IQA
Bollettino Quotidiano
Bollettino Quotidiano

 
© ARPAB  via della Fisica 18 C/D - via della Chimica 103, 85100 Potenza - P.Iva 01318260765 - tel.0971656111   email PEC: protocollo@pec.arpab.it - Privacy - Note Legali
Dichiarazione di accessibilità