Pollini e le pollinosi
Le pollinosi sono allergie stagionali, dipendenti dai periodi
di fioritura delle famiglie vegetali e quindi dalla liberazione del polline
nell'aria.
Se ne distinguono tradizionalmente tre tipi:
1. La "pollinosi precoce o pre-primaverile", che si manifesta tra gennaio e
marzo, causata da pollini di alberi, come la betulla, l'ontano, il nocciolo, i
carpini.
2. Si deve poi alla grande stagione pollinica primaverile-estiva (aprile-luglio
con una breve ripresa a settembre) la "pollinosi estiva" dovuta ai pollini di
piante erbacee, soprattutto alle graminacee, quali ad esempio i cereali,
gramigna, erba mazzolina, codolina, loglio, ed a pollini di erbe selvatiche come
romice, carice e piantaggine.
3. La "pollinosi estivo-autunnale" invece è dovuta soprattutto a pollini di
Composite (Ambrosia, Tarassaco, Artemisia, margherite).
Un ruolo "speciale" riveste il polline di parietaria (Fam. delle Urticaceae) che
soprattutto nel Sud d'Italia, nelle isole ed in Liguria è presente quasi tutto
l'anno ed è perciņ al primo posto in queste regioni come causa di allergopatie,
seguita da graminacee ed olivo. Nell'Italia Settentrionale e centrale invece
sono i pollini di Graminaceae che danno la maggiore frequenza di
sensibilizzazione (60%).
In questi ultimi anni sono aumentate le segnalazioni, nell'area mediterranea, di
una particolare forma di "pollinosi invernale": l'allergopatia respiratoria da
Cupressaceae e generi correlati. Questa patologia allergica si manifesta in un
vasto arco di tempo, da novembre ad aprile, e clinicamente è caratterizzata
soprattutto da sintomi oculo-rinitici, pur non mancando numerose forme
asmatiche. L'incremento dell'incidenza di questa patologia allergica è dovuto in
gran parte al crescente utilizzo di piante della famiglia delle Cupressaceae a
scopo ornamentale (quando non addirittura per rimboschimenti).
Altre volte la "febbre da fieno" è dovuta a spore fungine trasportate nell'aria.
Le riniti allergiche da muffe rappresentano un problema di difficile soluzione
in quanto vengono trasportate a grandi altezze e causano allergia per tutto
l'anno. I 3 generi allergenici principali sono: Alternaria, Cladosporium,
Epicoccum.
|