Pianificazione
attività di comunicazione ambientale
-
Programmare
strategicamente l'uso degli strumenti e dei
processi di comunicazione al fine di promuovere la partecipazione sociale,
ascoltare le esigenze dei cittadini, proiettando il piano operativo dell'azienda
verso una sostenibilita' ambientale;
-
Analizzare con
attenzione la situazione, il contesto relativo alla comunicazione, stabilire i
traguardi conformi agli obiettivi ambientali, identificare i destinatari delle
informazioni, definire gli ambiti geografici e scegliere accuratamente i giusti
canali per la trasmissione dei contenuti di comunicazione ambientale,
possibilmente a basso impatto.
-
Creare un circolo
virtuoso delle informazioni all'interno dell'azienda, uno scambio di notizie e
di sapere che successivamente dovrà essere esteso anche all'esterno. Durante
un'attività di comunicazione ambientale la documentazione deve essere
distribuita, aggiornata e presentata in modo da poter essere facilmente fruibile
dagli interessati .Un momento importante è rappresentato dalla valutazione dei
dati attraverso verifiche sulla loro coerenza e attendibilità.
-
Valutare l'efficacia
della comunicazione ambientale. E' il momento in cui l'organizzazione misura
l'effettivo o mancato conseguimento degli obiettivi e traguardi prestabiliti,
utilizzando indicatori di comunicazione ambientale.
-
Riesaminare e
pianificare le modifiche necessarie, migliorando o ristrutturando la politica
per la comunicazione ambientale.
Utilizzare tecniche
di feedback che permettano la creazione di un flusso di comunicazione circolare,
in grado di garantire agli emittenti di capire "se" e "come" l'informazione
trasmessa è stata ricevuta, e ai destinatari di riferire ed esprimere la propria
opinione, in modo da garantire all'organizzazione di valutare l'efficacia della
propria attività, perfezionandola e adattandola alle esigenze della comunità in
base alle reazioni ottenute
|