Che cos'è
Per comunicazione ambientale s'intende quel processo che
un'organizzazione realizza per fornire ed ottenere informazioni e per
intraprendere un dialogo con le parti interessate interne ed esterne, al fine di
stimolare una comprensione comune sui temi, sugli aspetti e sulle prestazioni
ambientali.
E' un tema quello ambientale presente da pochi decenni nei programmi strategici
dei sistemi politici e dei media e cioe' dal momento in cui si e' avuta la
percezione che gli sviluppi economici e tecnologici, l'ipersfruttamento di
risorse non rinnovabili potevano mettere a rischio la salute degli uomini e la
vita futura sul pianeta .
I conflitti ambientali, l'incomprensione delle cause e delle possibili
soluzioni, sono la conseguenza, prima ancora che di una mancanza di
informazione, della mancanza di coinvolgimento e responsabilizzazione.
Oggi si deve parlare di comunicazione che, anche attraverso le nuove tecnologie
informative, stimoli il dialogo, la condivisione, la responsabilizzazione di
tutti gli attori che possono contribuire alla costruzione di un ambiente
migliore. La comunicazione relativa a queste problematiche e' promossa da enti
pubblici, aziende private, associazioni, politici, agenzie ed enti di
controllo,ecc. all'interno del quadro delle nuove politiche ambientali orientate
allo sviluppo sostenibile.
Comunicare l'ambiente quindi in scenari di sostenibilità è diventato uno
strumento di governance indispensabile all'interno
delle pubbliche amministrazioni e delle imprese che scelgono di organizzare il
proprio lavoro sviluppando valori, azioni e sistemi di gestione ambientale con
il fine di promuovere comportamenti a favore della tutela dell'ambiente e dello
sviluppo sostenibile.
*norma UNI ISO14063 |