La comunicazione ambientale del rischio
La Comunicazione ambientale diventa particolarmente
importante in situazioni di rischio e emergenze ambientali.
La comunicazione del rischio è quel campo in cui si studia e si analizza come
trasmettere, dopo averle individuate, le situazioni di
rischio dell'uomo sull'ambiente e viceversa.
E' una comunicazione a pių vie che prevede uno scambio di informazioni, relative
a tecnologie, fenomeni, eventi con possibili effetti dannosi sulla salute e/o
sull'ambiente, tra pių soggetti potenzialmente interessati.
Dal momento che non si tratta quindi solo di "informazione" che viene veicolata,
bensė di condivisione di informazioni, di opinioni, di timori, ecc., in una
"leale" interazione, centrale diviene il tema del "riconoscimento" e della
fiducia tra i diversi attori coinvolti nei processi di comunicazione.
Il coinvolgimento e l'attenzione dedicati all'evento critico non devono essere
solo un atto formale ma devono essere lo specchio reale di un'etica alla
quale tutto l'organizzazione si deve uniformare.
La trasparenza dei comportamenti, la disponibilità a fornire dati, cifre ed ogni
elemento utile a comprendere le cause e le origini dell'emergenza, insieme
all'informazione circa le proprie azioni, sia nei confronti degli stakeholder di
riferimento, sia della stampa e dell'informazione radiotelevisiva sono
assolutamente indispensabili per poter essere credibili nella comunicazione.
Ciō riguarda in primo luogo le istituzioni, che hanno bisogno urgente di
confermare e accrescere la loro credibilità, ma anche i media, dalla carta
stampata alla televisione, dal livello locale a quello nazionale.
|