Nell'ambito delle attività previste dal piano di monitoraggio allegato alla
DGR 176/2012, con cui la Regione Basilicata ha rilasciato l'Autorizzazione Ambientale
Integrata alla "Società Ferriere Nord SpA – stabilimento Sider Potenza"
sito nella zona industriale di Potenza, l'ARPAB ha eseguito, nel mese di Febbraio
2015, il controllo delle emissioni in atmosfera di detto impianto avvalendosi della
collaborazione del laboratorio Eco – Research di Bolzano.
Il laboratorio Eco – Research, che è controllato al 100% dalla Eco – Center
che è una società dei Comuni dell'Alto Adige e della Provincia Autonoma
di Bolzano, è un importante laboratorio di analisi, accreditato Accredia
con n. 334, specializzato nella determinazione e nello studio dei microinquinanti
organici ed inorganici, e che collabora con Centri di ricerca ed Università
nazionali ed internazionali.
I controlli ARPAB - Eco Research hanno avuto luogo il 14 febbraio 2015 ed hanno
interessato il camino denominato E6.
Sono stati determinati, oltre ai parametri di esercizio quali portata, temperatura
media dei condotti, pressione atmosferica, velocità dei fumi etc, i seguenti
parametri chimici:
- 1. Metalli : Cadmio e i suoi composti, Tallio e i suoi composti, Antimonio e i suoi
composti, Arsenico e i suoi composti, Cobalto e i suoi composti, Cromo totale e
i suoi composti, Manganese e i suoi composti, Nichel e i suoi composti, Piombo e
i suoi composti, Rame e i suoi composti, Stagno e i suoi composti, Vanadio e i suoi
composti, Zinco e i suoi composti, Mercurio;
- Acido Fluoridrico, Acido cloridrico;
- Ossidi di Zolfo, Monossido di Carbonio, Ossidi di Azoto, Ammoniaca;
- Idrocarburi Policiclici Aromatici, Policlorotrifenili totali;
- Diossine e Furani;
- PCB (dioxin- like);
- Carbonio Organico Totale e Benzene.
L'esame dei rapporti di prova prodotti dal laboratorio Eco- Research mostra che
non vi sono stati superamenti rispetto ai limiti, prescritti dalla già citata
DGR 176/2012, al momento del prelievo e nelle condizioni di esercizio dell'Impianto.
Si continuerà a collaborare con il laboratorio Eco Research anche per i prossimi
prelievi previsti dalle prescrizioni dell'AIA.
Si rappresenta, altresì, che l'Agenzia è impegnata in un progetto
in partenariato con l'Università di Basilicata ai fini dell'allestimento
di un laboratorio regionale per la determinazione dei microinquinanti organici (diossine,
furani etc), nel quale si utilizzeranno le apparecchiature già site presso
i laboratori di Unibas. La collaborazione si estenderà anche ad altre agenzie
come ARPA Puglia, ARPA Molise ed altre in considerazione del fatto che questi laboratori
specialistici sono assenti o sottodimensionati nella maggior parte delle ARPA italiane.
Quest'ultima importante iniziativa, in uno con il progredire dell'accreditamento,
consentirà all'ARPAB di colmare un importante gap nel campo delle analisi
ambientali estendendo la determinazione dei microinquinanti organici anche al controllo
degli altri esercenti regionali soggetti ad AIA.
Certificato analisi 1
Certificato analisi 2
Potenza, 28.04.2015