“La Comunicazione per l’Educazione Ambientale”
Dalla necessità di imparare ad educare all’ambiente sfruttando le
caratteristiche della multimedialità nasce il seminario – laboratorio “La
Comunicazione per l’Educazione Ambientale”, organizzato dall’Arpa Basilicata nei
giorni 11 e 12 Ottobre presso l’Hotel Giubileo di Rifreddo (Pz).
Il seminario – laboratorio si inserisce in un ampio e articolato percorso
formativo (costituito da otto moduli) che si realizza con il contributo tecnico
– scientifico, organizzativo e logistico del gruppo CIFE del sistema agenziale.
L’obiettivo che l’Agenzia ha voluto raggiungere con questo evento è stato
proprio quello di ottimizzare le conoscenze già acquisite in campo metodologico,
confrontandole con i cambiamenti della realtà che ci circonda ed integrandole
con i nuovi strumenti del comunicare. Tutto questo anche per favorire un
apprendimento più originale e più “motivato” mediante l’uso di materiali
didattici disponibili o da costruire.
Nelle due giornate di lavoro, una dedicata alla teoria e l’altra all’
indispensabile attività pratica, si è voluto dimostrare come gli strumenti e le
tecniche della moderna comunicazione multimediale possono
essere messe al servizio dell’educazione ambientale.
Del resto, come è stato più volte ribadito nel corso degli interventi, anche il
concetto di ambiente (così come quello di educazione) è sostanzialmente un
concetto relazionale, in quanto ciò che chiamiamo “ambiente”, non è un’ “entità”
ma un “processo”, e più precisamente un “processo di comunicazione, un insieme
attivo di relazioni”.
Nella prima giornata si è inoltre evidenziato come sia possibile utilizzare
un’ampia gamma di strumenti multimediali e interattivi (il Web, la “Gioco
Simulazione”, il cinema) per educare all’ambiente in modo dinamico, interessante
e, perché no, divertente. I docenti e gli esperti del settore hanno fornito gli
strumenti per la progettazione di prodotti multimediali e per la gestione dei
tempi e dei costi di realizzazione.
Le ore di laboratorio hanno invece permesso ai partecipanti di concludere il
percorso formativo sperimentando quanto illustrato dai relatori in progetti
originali e ben strutturati.
L’ampia e varia partecipazione al seminario (docenti, medici, responsabili di
centri di educazione ambientale, studenti universitari) può ritenersi indice di
un sentito e rinnovato bisogno di comunicare. Rinnovato nei temi e nei
destinatari, ma soprattutto nei metodi e nelle tecniche, che oramai non possono
più prescindere dalle moderne innovazioni tecnologiche.
|