Attività 2009
Per la
realizzazione della campagna sono state utilizzate una serie di attività
informative quali:
• Realizzazione e
affissione manifesti
Manifesti informativi
sulla campagna di monitoraggio in atto, con il logo e lo slogan della campagna
(formato 70x100) che sono stati affissi in tutti i comuni e in alcuni luoghi
strategici della regione.
• Rilascio di materiale informativo
-
Bacheche A3 in Plex
con testatina (logo Regione e Arpab)
-
Bollettini su
locandina formato A3 sui risultati delle attività di monitoraggio distribuiti
nelle principali strutture balneari delle coste jonica e tirrenica
-
Bollettini in
formato tascabile distribuiti da “Ragazzi Sandwich” nelle spiagge di Maratea,
Mataponto, Pisticci, Policoro e Nova Siri per 5 domeniche.
• Media
Stampa: pubblicazione periodica del bollettino e articoli su quotidiani e
periodici locali e nazionali:
-
n.5 mezze pagine a
colori su “La Repubblica” (Edizione Bari)
-
n.5 mezze pagine a
colori su “Corriere della Sera” (Edizione Salerno)
-
n.5 mezze pagine
b/n su “La Nuova del Sud”
-
n.5 mezze pagine
b/n su “Il Resto”
-
n.5 mezze pagine a
colori su “Controsenso”
-
n.5 mezze pagine a
colori su “Il Giornale Lucano”
-
n.5 mezze pagine a
colori su “L'Eco di Basilicata”
-
n.5 mezze pagine a
colori su “Seven”
-
n.3 mezze pagine a
colori su “Vallaffari”
Televisione: Messa in
onda di spot televisivi sulle Tv:
-
Blu Tv: 180 spot
(dal 03/08/09 al 05/09/2009) - Tele Norba 7: 180 spot (dal 20/07/09 al
05/09/09)
-
Radio: Messa in
onda di spot su radio locali e nazionali:
-
Radio Radiosa: 280
spot (dal 20/07/09 al 06/07/09)
-
BR2: 280 spot (dal
20/07/09 al 06/07/09)
-
Radio Carina: 280
spot (dal 20/07/09 al 06/07/09)
-
Radio Norba: 280
spot (dal 20/07/09 al 06/07/09)
-
Radio Potenza
Centrale: 280 spot (dal 20/07/09 al 06/07/09)
-
Radio Tour: 280
spot (dal 20/07/09 al 06/07/09)
• Comunicazione
tramite Internet
Banner pubblicitario
“Mare D.O.C.” presente sul social network Facebook con il sistema “pay per
click”: acquisto di 1000 click che indirizzano l'utente sulla pagina del sito
ARPAB,
/balneazione/

Attività 2008
Per
la realizzazione della campagna sono state utilizzate una serie di attività
informative quali:
• Realizzazione e
affissione manifesti
Manifesti informativi
sulla campagna di monitoraggio in atto, con il logo e lo slogan della campagna
(formato 70x100, 600x300 e 200x 140) che sono stati affissi in tutti i comuni e
in alcuni luoghi strategici della regione.
-
N. 40 manifesti
600x300, compresa stampa, per n. 2 quindicine consecutive (seconda di giugno e
prima di luglio) nei seguenti comuni:
N. 5 a Matera; N. 1 a Policoro 1; N. 1 a Bernalda; N. 1 a Pisticci; N. 1 a
Montescaglioso; N. 1 a Venosa; N. 1 a Lavello; N. 6 a Melfi e zona industriale
di Melfi; N. 3 a Rionero, Barile, Rapolla; N. 2 Direzione Melfi/Pz; N. 10 a
Potenza; N. 2 a Tito; N. 2 nella zona Melandro; N. 2 in Val d'Agri; n. 1 a
Lagonegro; n. 1 a Lauria.
-
N. 2.000 manifesti
70x100 in quadricromia, compresa stampa, da consegnare in tutti i 131 comuni
della Basilicata
• Rilascio di
materiale informativo
-
n. 60 bacheche A3
in Plex con testatina (logo Regione e Arpab)
-
n. 10.000
bollettini su locandina formato A3 sui risultati delle attività di
monitoraggio distribuiti nelle principali strutture balneari delle coste
jonica e tirrenica
• Media
Stampa:pubblicazione
periodica del bollettino e articoli sui giornali locali:
-
n.6 pagine intere
b/n con pianificazione quindicinale, su “La Nuova del Sud”
-
n. 6 pagine intere
b/n con pianificazione quindicinale, su “Il Quotidiano di Basilicata”
-
n. 7 pagine intere
b/n con pianificazione settimanale, su “Controsenso”
-
n. 3 ½ pagine b/n,
su “La Gazzetta di Basilicata”
Televisione: Messa in
onda di n. 1 spot al giorno dal 30/06/08 al 15/09/2008 sulle Tv:
-
Blu Tv - La Nuova
Tv
Radio:
Messa in onda sul
circuito radiofonico del “Servizio Regione Basilicata” dal 30/06/08 al
15/09/2008 n. 3 spot al giorno:
-
Radio Radiosa
-
Radio Potenza
centrale
• Boe di segnalazione
n.80 boe segnaletiche
posizionate in prossimità di tutti i punti di prelievo delle acque di
balneazione
• Comunicazione
tramite Internet
E' stato realizzato,
all'interno del portale dell'ArpaB, il sito www.arpabmare.com contenente tutte
le informazioni relative alla campagna, all'attività di monitoraggio delle acque
di balneazione e delle alghe tossiche, i bollettini tecnici sulla qualità delle
acque delle coste ionica e tirrenica e la relativa cartografia, costantemente
aggiornati.
 |