
La
Regione Basilicata, avvalendosi del supporto di Arpab e Metapontum Agrobios,
svolge da tempo attività puntuali di monitoraggio delle acque marino costiere:
un piano collaudato, sempre in evoluzione, e un sistema integrato di
sorveglianza sulla qualità delle acque marine e di eventuali fenomeni
mucillaginosi.
Le azioni poste in essere consentono di promuovere la conoscenza ed aggiornare i
dati sullo stato di salute del mare, e offrire la possibilità di disporre di
strumenti di consultazione per una conoscenza in tempo reale sullo stato di
salute del mare e delle sue risorse, nonché sulle condizioni di balneazione
Le esperienze maturate negli anni scorsi hanno permesso di evidenziare le
problematiche connesse alla circolazione delle informazioni, la necessità di
migliorare ed implementare i circuiti informativi delle attività di monitoraggio
poste in essere ed i risultati conseguiti.
Il piano di comunicazione
La campagna di comunicazione di Arpab, Regione Basilicata e
Consorzio Metapontum Agrobios sul monitoraggio delle acque marino costiere
lucane è quello di diffondere i dati relativi alla qualità delle acque di
balneazione che l'Arpab raccoglie ed elabora con prelievi quindicinali in
numerosi punti della costa ionica e di quella tirrenica. Principale strumento di
diffusione di questi dati è il "Bollettino quindicinale della Qualità delle
acque di balneazione", pubblicato sui giornali locali,sul sito internet
dell'Agenzia, www.arpab.it, affisso nelle bacheche dei lidi delle coste ionica e
tirrenica e delle principali strutture turistiche della regione e divulgato
attraverso radio, televisioni e giornali locali.
Per tutta l'estate i turisti, lucani e non, potranno così essere informati
costantemente sulle condizioni delle acque di balneazione per godere dello
splendido mare della Basilicata in tranquillità e sicurezza.
Il Messaggio
Lo scopo principale del messaggio è quello di rassicurare, contemporaneamente
creando notorietà sul brand.
Non potendo garantire concretamente l'assoluta pulizia dei mari, si è fatto
riferimento all'attività di controllo e costante monitoraggio tramite il
richiamo del marchio D.O.C., comunemente noto come garanzia di controllo,
protezione e sicurezza.
Le immagini
La simbologia della bottiglia richiama un oggetto a tutti proprio e
riconoscibile.
Il suo contenuto" DOC" fa pensare ad un prodotto pulito, limpido e come tale
assolutamente sicuro e certificato.
L'indicazione sull'etichetta nonché le immagini di conchiglie ed altri elementi
marini collegano il messaggio al mare.
|