|
Progetto Ambiente e Scienza
|
|
brochure
opuscolo informativo
locandina
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione, Educazione Ambientale |
|
|
FLEPY E L'ARIA
|
|
Il Progetto Flepy si rivolge ai piccolissimi, futuri cittadini del mondo, per spiegare loro con un linguaggio semplice e con
l’aiuto di un kit di elementi: opuscoli, manuale per educatori, giochi, poster, video cassette, gadget, i problemi dell...
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione, Educazione Ambientale |
|
|
Video Promozionale sull'ARPAB "LA PA CHE SI VEDE"
|
|
L'ARPA Basilicata è stata premiata, in occasione della seconda edizione
del concorso nazionale "La PA che si vede- La Tv che parla con te",
organizzato dal FORMEZ in collaborazione con l'Associazione Italiana
della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e TelePA, per il "Video
Promozionale” sui servizi dell'Ente nel suo complesso realizzato in
forma di spot breve e curato dal Servizio Informazione e Comunicazione
dell'Agenzia..
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione, Educazione Ambientale |
|
 |
UNO STARNUTO NON FA PRIMAVERA - Maggio 2007 |
|
Scopo di questo opuscolo è di rispondere alle domande dei cittadini su una problematica
ormai molto diffusa: l'Allergia provocata dai pollini presenti nell'aria.
L'opuscolo con un linguaggio comune tra i cittadini, tecnici, medici e specialisti intende offrire alla popolazione informazioni
scentificamente corrette e comprensibili nonchèconsigli comportamentali di prevenzione rispetto all'esposizione agli allergeni.
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione, Educazione Ambientale |
|
 |
BOLLETTINO DELLA RADIAZIONE SOLARE
- Giugno 2004 |
|
Il Bollettino fornisce alla popolazione della Basilicata
consigli per una corretta esposizione solare: informazioni tecniche sulla
composizione della radiazione solare; gli effetti della radiazione sulla pelle;
classificazione del fototipo; ed inoltre un ulteriore servizio agli operatori
turistici delle principali aree ricettive della Basilicata.
A cura di Patrizia Brindisi, Giovanni Pacifico, G. Di Nuzzo, G. Marchetta, R.
Votta |
|
 |
Brochure ARPAB |
Comprendente una serie di indicazioni utili per evidenziare l’organizzazione e
le attività dell’ARPA Basilicata, la legge istitutiva, gli scopi principali, a
chi si rivolge e la partecipazione dell’ARPAB ai programmi regionali, nazionali
e comunitari di ricerca
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione, Educazione Ambientale |
|
 |
DI ONDA NON CE N’E’ UNA SOLA
- Per le scuole medie - Anno 2002
DI ONDA CE N’E’ UNA SOLA - Per le scuole superiori
- Anno 2003 |
|
Opuscoli informativi rivolti ai ragazzi delle scuole medie e superiori sui campi
elettromagnetici
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione, Educazione Ambientale e
dell’Ufficio Inquinamento Elettromagnetico.
testi : Anna Cammarota, Giovanni Fortunato |
|
 |
IMPARIAMO A RICICLARE A SCUOLA E IN FAMIGLIA
Progetto
di educazione ambientale sulla raccolta differenziata dei rifiuti urbani - Anno
2004 |
|
Il volume è il prodotto del lavoro di un gruppo di insegnanti
che nell’anno 2001-2002, ha partecipato al corso, promosso ed organizzato da
ARPAB e LISIDEA, sulla formazione per lo sviluppo sostenibile. Il corso
strutturato in due parti presenta in primis il “racconto” come una specie di
diario del percorso; la seconda intende offrire invece, dei veri e propri
strumenti pratici ed operativi per condurre attività di educazione ambientale
con i ragazzi.
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione ed Educazione Ambientale. |
|
|
L'AMBIENTE CHE VOGLIAMO
|
|
Il progetto ha previsto la realizzazione di supporti di comunicazione sensibilmente orientati a suscitare
l’interesse di bambini e ragazzi, oltre che degli adulti o addetti ai lavori.
Per questa ragione la campagna è stata caratterizzata da una grafica di illustrazione impostata sul tema del rapporto fra uomo, animali e ambiente...
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione, Educazione Ambientale |
|
|
FORMAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il percorso, gli strumenti, i materiali didattici del lavoro con gli insegnanti - Anno 2002
|
|
Il volume è il prodotto del lavoro di un gruppo di insegnanti
che nell’anno 2001-2002, ha partecipato al corso, promosso ed organizzato da
ARPAB e LISIDEA, sulla formazione per lo sviluppo sostenibile. Il corso
strutturato in due parti presenta in primis il “racconto” come una specie di
diario del percorso; la seconda intende offrire invece, dei veri e propri
strumenti pratici ed operativi per condurre attività di educazione ambientale
con i ragazzi.
A cura del Servizio Informazione, Comunicazione ed Educazione Ambientale.
|
|
 |
EOS, RIVISTA TRIMESTRALE DELL’ARPAB |
|
EOS è la rivista scientifica dell’Agenzia nata con l’intento
di diffondere dati e informazioni scientificamente rilevanti , per descrivere le
attività di controllo ambientale del territorio, ma si prefigge anche di educare
e formare al fine di favorire processi di sviluppo sociale e culturale orientati
alla sostenibilità.
e-mail: eos@rete.basilicata.it |