Promozione
EMAS
Sin dal 2000 l’ARPAB e nello specifico questa U.O. hanno avviato vari
progetti di supporto alle imprese nella Registrazione Emas. In
particolare nel 2006 è iniziata una collaborazione con Confindustria
Basilicata rivolta alle organizzazioni appartenenti a diversi settori
industriali e produttivi, già certificati secondo la norma ISO 14001, ed
interessate al raggiungimento della certificazione EMAS.
Le attività di supporto ed accompagnamento sono state implementate
tenendo conto del seguente iter:
-
individuazione delle aziende del settore industriale /produttivo in
possesso di certificazione ISO 14001;
-
sottoscrizione di un protocollo di intesa da parte dell’Agenzia e
delle organizzazioni interessate;
-
identificazione di un percorso operativo, definito nei tempi e nei
costi, allo scopo di condurre l’azienda alla richiesta di
registrazione EMAS;
-
formulazione da parte dell’ARPAB del parere di conformità legislativa
Tra i vari
obiettivi raggiunti, si evidenzia che l’iniziativa ha consentito al
Centro di Ricerca Trisaia dell’ENEA, di conseguire la registrazione EMAS.
Progetto CCIAA
Accordo
volontario per la promozione e la diffusione dei Sistemi di Gestione
Ambientale nel settore Agroalimentare lucano - “Produzioni di qualità in
un territorio di qualità” – attivato nel marzo 2008 in collaborazione
con Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Potenza,
Distretto agro industriale del Vulture, GAL Vulture Alto Bradano,
Provincia di Potenza e Comunità del Vulture.
Progetto Strategia Nazionale di Produzione e Consumo Sostenibili
Tavolo
tecnico per la definizione della Strategia Nazionale di Produzione e
Consumo sostenibili con individuazione di linee guida per il rilascio e
la verifica delle etichette di prodotto basata sulla norma ISO 14025 che
definisce la EDP.
Attivato nel 2007, è in compartecipazione con l’ISPRA, MATTM, ARPAEMR,
ARPAT, ARPA Piemonte; Associazioni di categoria; Rappresentanti delle
Aziende; Associazioni dei consumatori.
Progetto Twinning 2007
Progetto
comunitario finalizzato all’addestramento dei funzionari della National
Environmental Guard della Romania sui controlli ambientali e sugli IPPC
e le relative metodologie di monitoraggio e valutazione. Il progetto,
attivato nel novembre del 2008, prevede la collaborazione anche dell’ARPAV,
del CGIAM - Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del
Mediterraneo e della National Environmental Guard of Romania.
Proposta di PROGETTO Anagrafe Regionale Aziende
La U.O.
Certificazione Ambientale e Attività Tecniche si è attivata affinché sia
possibile realizzare un anagrafe regionale dell’aziende, redatta in
funzione degli aspetti ambientali caratterizzanti le diverse
organizzazioni e, finalizzata all’erogazione di vari servizi di
supporto. Si vuole coinvolgere nell’iniziativa la Regione,
l’Associazioni di categoria, i rappresentanti delle Aziende ed altri
Enti Territoriali. |