Per ottenere la regisatrazione EMAS
L’organizzazione che vuole ottenere la certificazione ambientale EMAS
deve:
-
effettuare
un’analisi ambientale delle proprie attività e prodotti tenendo conto
sia degli aspetti ambientali diretti (quelli strettamente correlati
all’attività gestionale dell’azienda) sia indiretti (aspetti sulla
quale l’organizzazione ha un controllo limitato o parziale);
-
realizzare
ed implementare un SGA conforme alla norma ISO 14001;
-
curare la
Dichiarazione Ambientale convalidata.
Per mantenere la registrazione EMAS
L’organizzazione che vuole mantenere la certificazione ambientale EMAS
deve:
-
programmare
delle verifiche sistematiche al proprio SGA ed al programma di audit
(coinvolgendo un verificatore accreditato);
-
trasmettere, alla struttura competente, gli aggiornamenti annuali
convalidati della sua Dichiarazione Ambientale.
Fasi della
registrazione EMAS II (CE 761/01)
Le fasi per
l’adozione di un SGA sono sostanzialmente le stesse, anche se la norma
ISO 14001 non prevede l’obbligo della dichiarazione ambientale che
vincolante nell’iter EMAS, garantisce un notevole ritorno di immagine
data la sua peculiarità divulgativa e di comunicazione.
L’adesione volontaria al regolamento EMAS prevede l’applicazione di un
sistema gestionale che può essere riassunto nelle seguenti fasi:

|