Caratteristiche tecniche
L’impianto in studio, della Società Fenice, sito nella zona industriale di San Nicola
di Melfi, è costituito da due linee con recupero di energia; una linea con forno
a griglia per i residui solidi (RSAU e RSUP) di potenzialità nominale di 100 t/d
e una seconda linea con forno a tamburo rotante per residui liquidi, melme e fanghi,
(RS, RP, ecc.) di potenzialità nominale di 150 t/d.
Complessivamente ogni linea dell’impianto è costituita dalle seguenti sezioni:
- Area di stoccaggio e movimentazione dei rifiuti mediante benna.
- Area di prettrattamento (trituratore).
- Sezione di combustione (forno) costituita, a seconda delle due linee, da un combustore
a griglia o da combustore a tamburo rotante con annessa camera di post-combustione.
Le scorie nella fossa di spegnimento, vengono raffreddate in un bagno d’acqua e
trasportate meccanicamente in un cassone esterno.
- Sezione di recupero termico; costituita da una caldaia a tubi d’acqua a circolazione
naturale, costituita da una sezione ad irraggiamento immediatamente a valle della
post-combustione e da una sezione a convezione.
- Sezione trattamento fumi comprendente: raffreddamento dei fumi; filtro a maniche
per la separazione delle polveri; trattamento ad umido, mediante scrubber Venturi
ad acqua seguito da una seconda fase ad umido con NaOH (idrossido di sodio) in torre
a riempimento; reattore catalitico dell'NOx e rimozione di PCDD/F (diossine e furani)
con dosaggio di acqua ammoniacale;
- Sezione di inertizzazione delle polveri abbattute con processo a freddo con additivi
tradizionali (calce, cemento e silicato di sodio) consente la immobilizzazione chimico-fisica
dei metalli pesanti per l’avvio in discarica residuale.
|