Come previsto dalla prescrizione n. 47 dell'AIA per lo stabilimento Sider Potenza
della ditta Ferriere Nord- SpA, di cui alla DGR 176/2012, anche per l'anno 2014,
cosi come già avvenuto per l'anno 2013, l'ARPAB ha proceduto al monitoraggio dei
microinquinanti organici (diossine, furani, etc) sulle deposizioni atmosferiche
raccolte nell'area circostante detto stabilimento.
Questo monitoraggio è stato condotto con l'installazione di 3 deposimetri nei siti
gia monitorati nel 2013 e precisamente:
- Giardino abitazione privata Mancaniello, C.da Bucaletto;
- Terrazza edificio ASP, Rione Betlemme;
- Copertura cabina analisi ambientali, C.da Rossellino.
Nell'arco del 2014 sono state condotte 4 campagne di monitoraggio, una in più rispetto
a quanto previsto dalla già citata prescrizione 47, di cui l'ultima eseguita per
monitorare un periodo di
"fermo impianto", nei seguenti periodi:
- dal 13 gennaio al 14 febbraio 2014
- dall’11 marzo al 14 aprile 2014
- dal 6 giugno al 17 luglio 2014
- dal 14 agosto al 2 settembre 2014
In questa relazione vengono riportati i dati relativi al periodo -
dal 13 gennaio
al 14 febbraio 2014- i cui rapporti di prova sono stati trasmessi dal laboratorio
di Taranto, individuato per le esecuzioni di dette analisi dalla convenzione tra
ARPA Basilicata e ARPA Puglia cosi come previsto dalla Delibera del Direttore dell’ARPAB
n.171/2013, in data 3/2/2015, nostro protocollo n.0001268.
Per quanto riguarda gli altri periodi di monitoraggio i campioni sono stati già
da tempo consegnati ad ARPA Puglia per le determinazioni e se ne attende, a tutt’oggi,
l’invio degli esiti analitici.
L’esame dei rapporti di prova relativi al periodo
dal 13/01/14 al 14/02/14
ha fatto complessivamente rilevare un aumento delle deposizioni atmosferiche totali
di diossine, furani e PCB diossina-simili (DL-PCB) in tutti e tre i siti di indagine
rispetto alla campagna precedente, pur essendo i valori molto al di sotto del valore
guida di
21 pg TE/m2 die, proposto dal Belgio come livello tollerabile
di deposizione totale di PCDD/F e DL-PCB, calcolato come media mensile.
L’aumento dei valori è risultato più significativo (da 1,06 a 10,53 pg TE/m
2 die)
nel sito denominato “Terrazza edificio ASP – Rione Betlemme” ove, diversamente da
quanto verificatosi nel corso delle precedenti campagne, è stata rilevata la concentrazione
maggiore che negli altri due siti.
Tabella 1. Valori delle deposizioni totali di PCDD/F+DL-PCB nei tre siti, durante
le campagne
Contrariamente a quanto verificatosi per le diossine ed i furani, i risultati della
quarta campagna hanno evidenziato una generale diminuzione, pari ad un ordine di
grandezza, delle concentrazioni del parametro deposizione di benzo(a)pirene nei
tre siti di misura, rispetto ai valori della terza campagna. Lo stesso dicasi per
il parametro deposizione di altri IPA, salvo per il sito di Rione Betlemme, ove
si è avuto un lieve aumento (Tabella 2).
Tabella 2. Valori delle deposizioni di benzo(a)pirene e di altri IPA nei tre siti,
durante le campagne
Ai fini di una valutazione più complessiva e più approfondita sui dati della presenza
dei microinquinanti organici nelle deposizioni atmosferiche monitorate nell’area
circostante lo stabilimento Sider Potenza, e dal momento che l’entità della deposizione
atmosferica risente, tra l’altro, degli andamenti stagionali dovuti alle diverse
condizioni meteoclimatiche e alla connessa variabilità delle attività civili (riscaldamento,
flussi di traffico, ecc.), è necessario attendere la trasmissione dei rapporti di
prova da parte di ARPA Puglia relativi alle altre campagne di monitoraggio condotte
nell’anno 2014.
Dati
totali
Potenza, 17 marzo 2015