L’Ufficio IEA di Potenza comunica che la pubblicazione delle relazioni contenenti la validazione dei dati registrati dalle centraline di monitoraggio, denominate “P1, P2, P3 e P4” ubicate nelle aree limitrofe al C.O.V.A. di Viggiano, è sospesa per le criticità già segnalate all’Ufficio Compatibilità della Regione Basilicata e ai Comuni Di Viggiano e Grumento Nova.
A tal fine è fissato presso l’Agenzia incontro Tecnico, per il 18 luglio 2018, con l’ENI e la società incaricata della gestione e manutenzione delle centraline al fine di risolvere le criticità rilevate. All’incontro parteciperà anche l’ISPRA.
Le campagne di misurazioni effettuate con Tecnici e strumentazione ARPAB nella Zona Industriale della Val d’Agri rappresenta uno sforzo operativo nell’ottica della tutela della popolazione. Il Centro Olio pur essendo il più rappresentativo per la complessità delle sue lavorazioni si è inserito in un’area con attività già esistenti che in parte contribuiscono al valore di rumorosità totale.
La S.S. 598 arteria viaria sempre più trafficata contribuisce ad aumentare il rumore di fondo percepito complessivamente. I paesi più vicini sono Viggiano e Grumento Nova che distano dai 2 ai 3 Km. Verso la parte montuosa si delineano i confini del Parco Nazionale che racchiudono tutta l’area di osservazione. La scelta dei punti di misura del rumore ha tenuto presente criteri come la vicinanza dall’Area Industriale, l’altitudine, la presenza di strutture turistiche e le ricorrenti lamentele della popolazione.
Le rilevazioni durante il periodo diurno ricadono nella fascia dalle ore 6:00 alle ore 22:00, mentre quelle del periodo notturno dalle ore 22:00 alle ore 6:00. Più ad ampio spettro sono i risultati delle centraline fisse che forniscono dati in continuo su alcuni punti comunque critici che sono il centro abitato di Grumento Nova e quello di Viggiano che per la sua posizione appare come un balcone affacciato sulle lavorazioni. Una centralina raccoglie i dati dell’area industriale.
I dati ottenuti vanno confrontati con i limiti di legge che sono quelli riportati nella Tabella secondo il D.P.C.M 1.3.91. Come molti altri, i Comuni interessati non sono dotati di Piani di zonizzazione acustica.