News
- L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione (ore 14.30)
- Acque future: la nuova carta idrogeologica d’Italia e le sfide per la sostenibilità
- Terre e Rocce da scavo: il nuovo quadro di riferimento
- Stati generali delle coste italiane
- Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
- Conferenza Industria e Ambiente
- Italia: un mare di strategie
- Stati generali della rigenerazione: le sfide della rigenerazione urbana alla luce dei nuovi obiettivi europei di ripristino della natura. Seconda Edizione
- Normative ambientali e giurisprudenza recente in materia di bonifiche
- L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
- Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
- Il gas naturale nel percorso verso la transizione energetica in Italia: le valutazioni ambientali come strumento per la compatibilità ambientale delle opere di interesse nazionale (ore 9.30)
- Le modifiche agli allegati della 152/06: un passo avanti verso una migliore gestione del sito contaminato (9.30)
- Stati generali degli smart ports le autorità di sistema portuale quali hub di innovazione, sostenibilità e transizione
- Conferenza nazionale sul dissesto idrogeologico
- Sustainable glacier protection, slope and snow management. 2025 un year of glacier preservation
- Stati generali dell’energia e presentazione del manifesto dell’energia
- Stati generali delle discariche, IV edizione. Esperienze gestionali e di risanamento
- Conferenza nazionale sulle tecnologie di bonifica delle acque
- La revisione degli allegati al testo unico ambientale la posizione di Assoreca
- Presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche
- Dare valore ai rifiuti: l’economia circolare tra sfide e opportunità
- Criteri ambientali minimi per l’ambiente costruito: infrastrutture stradali, edilizia, infrastrutture verdi
- Pfas: presenza, gestione e trattamento
- Stati generali del Mining
- Stati generali dei cambiamenti climatici e cooperazione internazionale: l’alleanza istituzioni-imprese per i territori
- Remtech school 2025 la revisione degli allegati tecnici alla bonifica dei siti inquinati (parte IV, titolo V, Dlgs 152/06), un confronto tra gli operatori
- Come l’IA può supportare i procedimenti ambientali
- Stati generali del monitoraggio della terra dallo spazio
- Bonifiche ambientali; le strategie dei chimici e dei fisici