Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > 2025 > Settembre > 15

News

Snpa a RemTech Expo 2025
15 Settembre 2025
Arpab informa
Snpa partecipa anche quest’anno a RemTech Expo, evento di riferimento in Italia per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, in programma dal 17 al 19 settembre a Ferrara Fiere. Il tema scelto per quest’anno, “L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione”, pone l’accento sull’applicazione concreta delle soluzion i tecnologiche e scientifiche alle sfide ambientali. La manifestazione si compone di dodici segmenti – RemTech e RemTech Europe bonifiche dei siti contaminati, Coast tutela delle coste, porti, sostenibilità, Hydrogeo rischi naturali, dissesto, frane, ClimeTech cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, InfraTech monitoraggio e sicurezza di infrastrutture strategiche come ferrovie, ponti strade e dighe con particolare attenzione alla prevenzione del dissesto idrogeologico, inondazioni, frane, CircularTech economia circolare, tecnologie sostenibili e gestione dei rifiuti, RigeneraCity rigenerazione urbana, ChemTech industria chimica innovativa e sostenibile e Fire prevention-innovation-research, prevenzione e sicurezza antincendio del Patrimonio Culturale italiano, Energia nuovi topics energetici come il solare, l’eolico, le rinnovabili offshore, il geotermico, l’idroelettrico, l’idrogeno, il nucleare – ed uno speciale segmento Hutte dedicato ai temi della sostenibilità e del benessere integrale. Snpa sarà presente all’evento con un proprio stand. Ispra e le Agenzie ambientali partecipano a numerosi eventi. Qui il programma completo. Di seguito alcuni eventi che segnaliamo: 17 settembre
  • L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione (ore 14.30)
  • Acque future: la nuova carta idrogeologica d’Italia e le sfide per la sostenibilità
  • Terre e Rocce da scavo: il nuovo quadro di riferimento
  • Stati generali delle coste italiane
  • Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
  • Conferenza Industria e Ambiente
  • Italia: un mare di strategie
  • Stati generali della rigenerazione: le sfide della rigenerazione urbana alla luce dei nuovi obiettivi europei di ripristino della natura. Seconda Edizione
  • Normative ambientali e giurisprudenza recente in materia di bonifiche
  • L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
  • Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
18 settembre
  • Il gas naturale nel percorso verso la transizione energetica in Italia: le valutazioni ambientali come strumento per la compatibilità ambientale delle opere di interesse nazionale (ore 9.30)
  • Le modifiche agli allegati della 152/06: un passo avanti verso una migliore gestione del sito contaminato (9.30)
  • Stati generali degli smart ports le autorità di sistema portuale quali hub di innovazione, sostenibilità e transizione
  • Conferenza nazionale sul dissesto idrogeologico
  • Sustainable glacier protection, slope and snow management. 2025 un year of glacier preservation
  • Stati generali dell’energia e presentazione del manifesto dell’energia
  • Stati generali delle discariche, IV edizione. Esperienze gestionali e di risanamento
  • Conferenza nazionale sulle tecnologie di bonifica delle acque
  • La revisione degli allegati al testo unico ambientale la posizione di Assoreca
  • Presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche
  • Dare valore ai rifiuti: l’economia circolare tra sfide e opportunità
19 settembre
  • Criteri ambientali minimi per l’ambiente costruito: infrastrutture stradali, edilizia, infrastrutture verdi
  • Pfas: presenza, gestione e trattamento
  • Stati generali del Mining
  • Stati generali dei cambiamenti climatici e cooperazione internazionale: l’alleanza istituzioni-imprese per i territori
  • Remtech school 2025 la revisione degli allegati tecnici alla bonifica dei siti inquinati (parte IV, titolo V, Dlgs 152/06), un confronto tra gli operatori
  • Come l’IA può supportare i procedimenti ambientali
  • Stati generali del monitoraggio della terra dallo spazio
  • Bonifiche ambientali; le strategie dei chimici e dei fisici
Vai al programma completo Dal 15 al 19 settembre 2025 si terrà Remtech Europe, conferenza internazionale con in programma oltre 50 sessioni gratuite, che possono essere seguite sia in presenza sia online, dedicate ai temi della bonifica, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori.
Avviso Asta Pubblica di n.4 veicoli agenziali
15 Settembre 2025
Arpab informa
Si informa che l’asta pubblica di n. 4 veicoli agenziali, di cui alla delibera n. 87/2025 dell’11 luglio 2025, sarà effettuata il giorno 18 settembre 2025, alle ore 11,00, presso la sala riunioni della sede ARPAB di Matera corrente in Matera alla via dei Mestieri n. 43 – Zona PAIP 1
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità