Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > Normativa Ambientale > Normativa Aria

Normativa Aria

Nazionale

D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155″
Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita´ dell´aria ambiente e per un´aria piu´ pulita in Europa

Decreto del 24 luglio 2009″
Approvazione del formulario per la comunicazione relativa all’applicazione del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, recante attuazione integrale della direttiva 96/61/CE in materia di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (IPCC).

Deliberazione n.14/2009 del Ministero dell’Ambiente”
Disposizioni di attuazione nazionale della Decisione della Commissione europea 2007/589/CE del 18 luglio 2007 inerenti il monitoraggio delle emissioni di CO2 per il periodo 2008-2012.

Decreto Legislativo n.51 del 7 marzo 2008″
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 216, recante attuazione delle direttive 2003/87/Ce e 2004/101/Ce in materia di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto del protocollo di Kyoto.

Decreto Legislativo n.120 del 26 giugno 2008″
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 agosto 2007, n. 152, di attuazione della direttiva 2004/107/CE relativa all’arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell’aria ambiente.

Decreto legislativo n.33 del 14 febbraio 2008″
Modifiche al decreto legislativo 27 marzo 2006, n. 161, recante attuazione della direttiva 2004/42/CE per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all’uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche’ in prodotti per la carrozzeria.

Decreto del 15 febbraio 2007″
Istituzione della commissione di cui all’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59

Decreto del 29 gennaio 2007″
Recepimento della direttiva 2005/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 28-7-2005 relativa agli inquinanti gassosi e al particolato emessi dai motori dei veicoli

Decreto legislativo del 03 agosto 2007 n.152″
Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l’arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell’aria ambiente

Decreto del 25 ottobre 2007″
Recepimento delle direttive 2005/78/CE e 2006/51/CE, relative alle emissioni di inquinanti gassosi prodotti da motori.

Legge 125 del 6 Marzo 2006″
Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza, relativo agli inquinanti organici persistenti, con annessi, fatto ad Aarhus il 24 giugno 1998

Decreto del 18 dicembre 2006 e Piano Nazionale d’Assegnazione”
Piano nazionale di assegnazione delle quote di CO2 per il periodo 2008-2012 in attuazione della direttiva 2003/87/Ce

Decreto del 16 ottobre 2006″
Programma di finanziamenti per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualita’ dell’aria e alla riduzione delle emissioni di materiale particolato in atmosfera nei centri urbani

Decreto Legislativo del 4 aprile 2006, n.216″
Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Decreto del 26 gennaio 2006″
Disposizioni per la verifica delle comunicazioni delle emissioni dall’articolo 14, paragrafo 3, della direttiva n. 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Decreto del 16 febbraio 2006″
Ricognizione delle autorizzazioni ad emettere gas a effetto serra rilasciate con decreti DEC/RAS/2179/2004, DEC/RAS/2215/2004 e DEC/RAS/013/2005

Decreto del 23 febbraio 2006″
Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 11, paragrafo 1 della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Decreto Legislativo 161 del 27 marzo 2006″
Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all’uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria

Decreto del 2 marzo 2006 e allegato”
Recepimento della direttiva n. 2004/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004, che modifica la direttiva n. 97/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente i provvedimenti da adottare contro l’emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante, prodotti dai motori a combustione interna, destinati all’installazione su macchine mobili non stradali

Decreto Legislativo del 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale, parte V”
Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera

Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n.59″
Attuazione integrale della Direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

Decreto 31 gennaio 2005 del Ministero dell’Ambiente”
Emanazione di linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attivita’ elencate nell’allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372

Decreto Legislativo 21 febbraio 2005, n.16″
Interventi urgenti per la tutela dell’ambiente e per la viabilità e per la sicurezza pubblica

Decreto Legislativo 133, 11 maggio 2005″
Attuazione della direttiva comunitaria 2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiuti

Legge 22 aprile 2005, n.58″
Conversione in legge del DL 16 del 21-02-2005

Decreto Legislativo 21 marzo 2005, n.66″
Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualita’ della benzina e del combustibile diesel

Decreto 26 gennaio 2005 del Ministero dell’Ambiente”
Emanazione di linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attivita’ elencate nell’allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372

DM 21 settembre 2005″
Recepimento della direttiva 2005/13/CE relativa all’emissione di inquinanti gassosi e particolato ad opera di motori di trattori agricoli o forestali 0

Decreto 26 febbraio 2004″
Definizione di una prima lista di valore limite indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici

Legge 30 giugno 2004, n.185″
Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono, adottato durante la XI Conferenza delle Parti a Pechino il 3 dicembre 1999

Decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 171″
Attuazione della Direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici

Decreto legislativo 12 novembre 2004, n.273″
Disposizioni urgenti per l’applicazione della direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas ad effetto serra nella Comunita’ europea

Dpcm 8 ottobre 2004″
Modifica del DPCM 08-03-2003 inerente combustibili e impianti di combustione

Decreto 2 settembre 2003″
Modalità per il recupero di alcune sostanze dannose per l’ozono stratosferico

Decreto 30 giugno 2003″
Revisione periodica dei motoveicoli e dei ciclomotori – prova di emissione sui veicoli a tre e quattro ruote

Decreto 20 febbraio 2003″
Recepimento Direttiva 2002/51/Ce – Riduzione del livello delle emissioni inquinanti dei veicoli a motore a due o a tre ruote

Dpr 17 febbraio 2003, n. 84″
Informazioni su risparmio energetico ed emissioni inquinanti delle autovetture – attuazione della direttiva 1999/94/Ce

DL 13 gennaio 2003, n.36″
Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (è richiesto il monitoraggio dell’aria)

Dpcm 28 febbraio 2003″
Località di Mestre-Comune di Venezia – traffico e mobilità – dichiarazione dello stato di emergenza

DPR 23 maggio 2003″
Approvazione del Piano sanitario nazionale 2003-2005 (rif. vari)

Decreto 30 luglio 2003″
Proroga delle prove di velocità e di emissioni sui motoveicoli e ciclomotori a due ruote

DM 18 luglio 2003″
Recepimento della Direttiva 2003/27/CE che adegua al progresso tecnico la Direttiva 1996/96/CE sui controlli dei gas di scarico dei veicoli a motore

Dpcm 23 dicembre 2003″
Requisiti tecnici dei locali per fumatori, impianti di ventilazione e ricambio d’aria

Legge 16 gennaio 2003, n. 3 art.51″
Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione – Tutela della salute dei non fumatori

Decreto 13 giugno 2002″
Rimodulazione dei programmi nazionali (rif. Dm 467/2001)

Delibera CIPE 19 dicembre 2002″
Revisione linee guida sulle emissioni dei gas serra (rif. legge 120 2002)

Dpcm 29 novembre 2002″
Dichiarazione dello stato di emergenza ambientale determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nella città di Catania

Dpcm 18 ottobre 2002″
Città di Palermo – traffico e mobilità – dichiarazione dello stato di emergenza ambientale

Decreto 20 settembre 2002″
Misure a tutela dell’ozono stratosferico (rif. Legge 549/1993)

Decreto 5 novembre 2002″
Misure da adottare contro l’inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore

Legge 31 luglio 2002, n. 179″
Collegato ambientale alla Finanziaria 2002

DM 4 gennaio 2002″
Caratteristiche tecniche di omologazione delle attrezzature necessarie per prova analisi dei gas di scarico dei veicoli

Decreto 26 aprile 2002″
Modifica del DM 23-11-2001 su dati formato e comunicazione delle emissioni

Legge 6 maggio 2002, n. 82″
Testo del DL 22 del 7 marzo 2002 coordinato con la legge di conversione n. 82 del 6 maggio 2002, utilizzazione del coke da petrolio negli impianti di combustione

Legge 1 giugno 2002, n. 120″
Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto

Decreto 20 giugno 2002″
Modifiche agli allegati del Dm 20 dicembre 1999

Decreto 20 settembre 2002″
Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente – organismi incaricati (rif. Dlgs 351/199)

Ordinanza 20 dicembre 2002″
Interventi necessari a fronteggiare l’emergenza ambientale determinatasi nella città di Catania nel settore del traffico e della mobilità

Dm 4 giugno 2001″
Programmi per la riduzione di gas serra

Dm Trasporti 1 giugno 2001″
Emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti da macchine mobili non stradali

Decreto 25 maggio 2001″
Recepimento della direttiva 1999/96/CE sul ravvicinamento delle legislazioni sull’emissione di inquinanti gassosi e di particolato prodotti dai motori

Dm Ambiente 21 maggio 2001″
Finanziamenti ai programmi regionali sulla ‘Carbon Tax’

Dm Ambiente 3 ottobre 2001″
Recupero, riciclo, rigenerazione e distribuzione degli halon

Legge 23 marzo 2001, n. 93″
Disposizioni in campo ambientale

DM 24 aprile 2001″
Recepimento della direttiva 2001/1/CE

Dpr 26 ottobre 2001, n. 416″
Rif. Legge 449/1997 – regolamento recante norme per l’applicazione della tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto

DM 23 novembre 2001″
Dati, formato e modalità della comunicazione (rif. DL n.372 del 4-08-1999)

DM 28 settembre 2001″
Proroga DM 7-06-2001 sulla riduzione delle emissioni inquinanti

Dm Interministeriale 2 maggio 2001″
Recepimento direttiva 2000/25/CE – emissione di inquinanti gassosi da motori agricoli o forestali

Dpcm 23 novembre 2000, n. 434″
Regolamento recante recepimento della direttiva 98/70/CE relativa alla qualita’ della benzina e del combustibile diesel

Dm Ambiente (IAR) 22 dicembre 2000″
Mobilità sostenibile

Legge 24 novembre 2000, n. 340″
Semplificazione dei procedimenti amministrativi – Articolo 22

Dm MinTrasporti 13 aprile 2000″
Emissioni dei veicoli a motore

DL 25 febbraio 2000, n.66″
Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

Delib. CIPE 15 febbraio 2000, n. 27″
Approvazione del programma nazionale “Biocombustibili”

Decreto 10 febbraio 2000″
Metodiche per il controllo di benzene e di idrocarburi nelle benzine

DM 8 febbraio 2000″
Sensibilizzazione e informazione dei cittadini per le domeniche ecologiche

Dm 25 agosto 2000″
Metodi di campionamento, analisi e valutazione inquinanti – (rif. Dpr 203/1988)

Dm Ambiente (IAR) 20 dicembre 2000″
Incentivazione dei programmi proposti dai mobility managers aziendali

Decreto 16 marzo 2000″
Emissioni di biossido di carbonio

Dm Ambiente (IAR) 22 dicembre 2000″
Finanziamenti utilizzo metano e GPL per autotrazione

Dm 13 maggio 1999″
Inquinamento da veicoli a motore

Dm 28 maggio 1999″
Finanziamenti per l’acquisto di autoveicoli a minimo impatto ambientale

Dm Trasporti 20 dicembre 1999″
Attuativo della direttiva 97/68/CE sulle emissioni dei motori

Decreto 21 aprile 1999, n. 163″
Regolamento recante norme per l’individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione

Decreto 21 dicembre 1999″
Attuazione della direttiva 98/69/CE sulle misure da adottare contro l’inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore

Dm 4 ottobre 1999″
Emissione di polveri da impianti di produzione vetro – proroga dei termini di adeguamento

DL 4 agosto 1999, n.372 parzialmente abrogato da DL 59 del 18-02-2005″
Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

Circolare 30 giugno 1999, n. 2708/99/SIAR”
Attuazione del DM n. 163 del 21 aprile 1999, per l’individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i Sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione

Decreto interministeriale 27 marzo 1998″
Mobilità sostenibile nelle aree urbane

Legge 18 giugno 1998, n. 207″
Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, del 1979, relativo ad un’ulteriore riduzione delle emissioni di zolfo, con annessi, fatto ad Oslo il 14 giugno 1994

Legge 448/1998″
Articolo 8 – Finanziaria 1999

Deliberazione n.137/98 del 19 novembre 1998″
Linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra

Dm 14 novembre 1997″
Emissioni veicoli a motore

Legge 16 giugno 1997, n. 179″
Modifiche alla Legge 549 del 1993, misure a tutela dell’ozono stratosferico

Legge 4 novembre 1997, n. 413″
Misure urgenti per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico da benzene

DM 19 novembre 1997, n. 503″
Inquinamento atmosferico da incenerimento dei rifiuti

Legge 27 dicembre 1997, n. 449″
Collegato alla Finanziaria 1998 – Articolo 17

Dm 5 febbraio 1996″
Prescrizioni per la verifica delle emissioni dei gas di scarico degli autoveicoli

Legge 12 aprile 1995, n. 146″
Ratifica della Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero

DPCM 14 novembre 1995″
Recepimento della direttiva n. 93/12/Cee relativa al tenore dello zolfo di taluni combustibili liquidi

DPCM 14 dicembre 1995″
Divieto di fumo in alcuni locali della pubblica amministrazione o dei gestori di servizi pubblici

Dl n.114 17 marzo 1995″
Prevenzione dell’inquinamento dell’ambiente causato dall’amianto

Legge 15 gennaio 1994 n. 65″
Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici fatta a New York il 9 maggio 1992

DM 5 settembre 1994″
Elenco delle industrie insalubri di cui all’art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie

Legge 28 dicembre 1993, n. 549 modificata dalla L 179 del 16-06-1997″
Misure a tutela dell’ozono stratosferico e dell’ambiente

DL 27 gennaio 1992, n. 97″
Attuazione della direttiva 87/219/CEE relativa al tenore di zolfo di taluni combustibili liquidi.

Legge 7 gennaio 1992 n. 39″
“Ratifica ed esecuzione del protocollo alla convenzione sull’inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza del 1979, relativo alla lotta contro le emissioni di ossidi di azoto o contro i loro flussi attraverso la frontiera, fatto a Sofia l’1 novembre 1988, con annesso tecnico e dichiarazione”.

DM 6 maggio 1992″
Definizione del sistema nazionale finalizzato al controllo ed assicurazione di qualità dei dati di inquinamento atmosferico ottenuti dalle reti di monitoraggio.

Dpr 203/1988 abrogato dal D. Lgs. 152/2006″
Emissioni in atmosfera

Legge 4 luglio 1988, n. 277″
Ratifica della Convenzione di Vienna per la protezione della fascia di ozono

Legge 23 agosto 1988, n. 393″
Ratifica del Protocollo di Montreal

Legge 27 ottobre 1988 n. 488″
Ratifica ed esecuzione del protocollo alla convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, relativo al finanziamento a lungo termine del Programma concertato di sorveglianza continua e di valutazione del trasporto a lunga distanza di sostanze inquinanti atmosferiche in Europa (EMEP), adottato a Ginevra il 28 settembre 1984.

Legge 27 ottobre 1988, n. 487″
Ratifica ed esecuzione del protocollo alla convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico oltre confine a lunga distanza relativo alla riduzione di emissione di zolfo o dei suoi flussi oltre confine di almeno il 30 per cento, adottato a Helsinki l’8 luglio 1985.

Dpcm 28 marzo 1983 Parzialmente abrogato”
Limiti di concentrazione ed esposizione di alcuni inquinanti in ambiente esterno

Legge 27 aprile 1982, n. 289″
Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza, adottata a Ginevra il 13 novembre 1979 G.U. 27 maggio 1982, n. 144, S.O.

Legge 11 novembre 1975, n. 584″
Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico

R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 art. 216-217″
Testo Unico delle leggi sanitarie

Europea
Decisione 2010/384/UE”
Decisione relativa al quantitativo comunitario di quote da rilasciare nel 2013 nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissioni dell’UE.
Decisione 2010/375/UE”
Decisione sull’assegnazione di quantitativi di sostanze ai sensi del regolamento (CE) n. 1005/2009.
Decisione 2010/2/UE”
Decisione che determina, a norma della direttiva 2003/87/CE, un elenco dei settori e dei sottosettori ritenuti esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.
Decisione 2009/73/Ce”
Modifica della decisione 2007/589/CE per quanto riguarda le linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di protossido di azoto.
Direttiva 2009/29/Ce”
Modifica della direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra .
Regolamento 2009/443/Ce”
Livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove nell’ambito dell’approccio comunitario integrato finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli leggeri.
Regolamento n. 1005/2009/Ce”
Regolamento CE sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
Direttiva 2009/30/Ce”
Modifica della direttiva 98/70/CE per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica della direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abrogazione della direttiva 93/12/CEE.
Direttiva 2009/31/Ce”
Stoccaggio geologico di biossido di carbonio e modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Decisione 2009/406/Ce”
Sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas a effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020.
Decisione 2009/52/Ce”
Sostanze che riducono lo strato di ozono: assegnazione di quantitativi di sostanze controllate consentite per usi essenziali nella Comunità nel 2009 ai sensi del regolamento (CE) n. 2037/2000.
Direttiva 2008/50/Ce”
Direttiva relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa.
Decisione 2007/386/Ce”
Quantitativi di bromuro di metile consentiti per usi critici nella Comunità tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2007 ai sensi del regolamento (CE) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
Decisione 2007/531/Ce”
Questionario relativo alle relazioni degli Stati membri sull’attuazione della direttiva 1999/13/Ce sulle emissioni dei VOC
Regolamento n. 916/2007/Ce”
Regolamento che modifica il regolamento (Ce) n. 2216/2004 della Commissione relativo ad un sistema standardizzato e sicuro di registri a norma della direttiva 2003/87/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio e della decisione n. 280/2004/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio.
Decisione 2007/589/Ce”
Decisione che istituisce le linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Regolamento 166/2006/Ce”
Istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti
Regolamento 2006/842/Ce”
Regolamento relativo ad alcuni gas fluorurati ad effetto serra
Decisione 2006/507/Ce”
Relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti. (vedi Documenti Rilevanti)
Decisione 2006/534/Ce”
E’ concernente il questionario relativo alle relazioni degli Stati membri sull’attuazione della direttiva 1999/13/CE nel periodo 2005-2007
Decisione 2006/350/Ce”
Quantitativi di bromuro di metile consentiti per usi critici nella Comunità tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2006 ai sensi del regolamento (CE) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono
Decisione 2006/803/Ce”
Modifica della decisione 2005/381/CE che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE
Direttiva 2006/51/Ce”
Modifiche alle D 2005/78/Ce e 2005/55/Ce relative ai requisiti del sistema di controllo delle emissioni nei veicoli e le deroghe per i motori a gas
Regolamento 2006/1195/Ce”
Modifica del Reg. 850/2004 sugli inq. organici persistenti
Decisione 2006/780/Ce”
Come evitare la doppia contabilizzazione delle riduzioni delle emissioni di gas serra nell’ambito del sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni per le attività di progetto del protocollo di Kyoto in applicazione della direttiva 2003/87/CE
Decisione 2006/61/Ce”
Firma da parte della Comunità europea del protocollo Unece sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti
Decisione 2006/944/Ce”
Determinazione dei livelli di emissione rispettivamente assegnati alla Comunità e a ciascuno degli Stati membri nell’ambito del protocollo di Kyoto ai sensi della decisione 2002/358/CE
Direttiva 2005/78/Ce”
Provvedimenti contro l’emissione di inquinanti gassosi e del particolato emessi dai motori dei veicoli
Decisione 2005/468/Ce”
Decisione relativa alle sostanze che riducono lo strato di ozono: il bromuro di metile
Direttiva 2005/13/Ce”
Modifica della D. 2000/25/CE relativa all’emissione di inquinanti gassosi e particolato ad opera di motori di trattori agricoli o forestali.di emissioni dei gas a effetto serra
Direttiva 2005/21/Ce”
Adeguamento al progresso tecnico della D. 72/306/CE relativa all’inquinamento prodotto da motori diesel
Direttiva 2005/166/Ce”
Modalità di applicazione della D. 2004/280 Ce relativa ad un meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyot
Decisione 2005/381/Ce”
Istituzione del questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE inerente il sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
Direttiva 2005/55/Ce”
Provvedimenti contro l’emissione di inquinanti gassosi e del particolato emessi dai motori dei veicoli
Decisione 2004/470/Ce rettificata”
Metodo di riferimento provvisorio per il campionamento e la misurazione delle PM2,5
Decisione 2004/224/Ce”
Valori limite per taluni inquinanti dell’aria ambiente – elenco delle informazioni che gli Stati membri devono comunicare annualmente alla Commissione europea – (rif. direttiva 96/62/Ce)
Direttiva 2004/101/Ce”
Modifica della D. 2003/87/CE relativa allo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
Regolamento (Ce) n. 2077/2004″
Modifica Reg. 2037/2000 inerente le sostanze che riducono lo strato di ozono
Decisione 2004/461/Ce rettificata”
Questionario annuale che gli stati della Comunità devono compilare
Decisione 2004/280/Ce”
Meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto
Decisione 2004/279/Ce”
Orientamenti per l’attuazione della direttiva 2002/3/Ce – ozono nell’aria
Decisione 2004/259/Ce”
Conclusione, a nome della Comunità europea, del protocollo sugli inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza – protocollo di Arhus
Direttiva 2004/26/Ce rettificata”
Modifica alla Direttiva 97/68/Ce sui provvedimenti contro le emissioni inquinanti dei motori
Direttiva 2004/42/Ce”
Limitazione delle emissioni di composti organici volatili da pitture e vernici
Regolamento (Ce) n. 850/2004 rettificato”
Inquinanti organici persistenti (POPs)
Decisione 2004/156/Ce”
Rif. Direttiva 2003/87/Ce – linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra
Direttiva 2003/26/Ce”
Adeguamento al progresso tecnico relativamente alle emissioni dei gas di scarico dei veicoli commerciali
Direttiva 2003/27/Ce”
Adeguamento al progresso tecnico per quanto riguarda il controllo delle emissioni dei gas di scarico dei veicoli a motore
Direttiva 2003/76/CE dell’11 agosto 2003″
modifica alla direttiva 70/220/CEE sulle emissioni dei veicoli a motore
Decisione 2003/37/Ce abrogata dalla Dec. 2004/470 del 29-04-2004″
Metodo di riferimento provvisorio per il campionamento e la misurazione delle PM2,5 – in applicazione della Direttiva 1999/30/Ce
Raccomandazione 2003/47/Ce del 15-01-2003″
Orientamenti relativi all’applicazione della 2001/80/CE sulle emissioni dei grandi impianti di combustione
Regolamento (Ce) n. 1804/2003″
Modifica del regolamento Ce n. 2037/2000 relativo alle sostanze che riducono lo strato di ozono
Decisione 2003/507/Ce”
Inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza – adesione al Protocollo di Goteborg
Direttiva 2003/17/CE”
Modifica della direttiva 98/70/CE sulla qualità della benzina e del diesel
Raccomandazione 2003/217/Ce del 26-03-2003″
Materiale promozionale, rif. 1999/94/CE
Decisione 2002/654/CE”
Assegnazione ai produttori e agli importatori di quote di idroclorofluorocarburi – rif. regolamento n. 2037/2000
Decisione 2002/215/CE del 4 marzo 2002″
approvazione del quarto emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono
Direttiva 2002/51/CE”
Riduzione del livello delle emissioni inquinanti dei veicoli a motore a due o a tre ruote
Decisione 2002/88/CE del 9 dicembre 2002″
Modifica della 97/68/CE, controllo emissioni in atmosfera dei motori
Decisione 2002/358/CE”
Approvazione del protocollo di Kyoto
Decisione 1600/2002/CE”
istituzione del sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente
Decisione 27 giugno 2002, n. 2002/529/CE”
Questionario relativo alle relazioni degli Stati membri sull’attuazione della direttiva 1999/13/CE
Direttiva n. 2002/3/CE”
Ozono nell’aria
Regolamento CE n. 1484/2001″
Modifica del regolamento CEE n. 3528/86 relativo alla protezione delle foreste nella Comunità contro l’inquinamento atmosferico.
Decisione 2001/744/CE”
Modifiche alla direttiva 1999/30/CE sui valori limite di qualità dell’aria ambiente
Direttiva 2001/81/CE”
Limiti nazionali di emissione in atmosfera di biossido di zolfo, ossidi di azoto, componenti organici volatili, ammoniaca
Decisione 2001/379/CE”
Approvazione, a nome della Comunità europea, del protocollo della convenzione di Aarhus sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero
Direttiva 2001/27/CE del 10 aprile 2001″
adeguamento al progresso tecnico della direttiva 88/77/CEE sul ravvicinamento delle legislazioni sull’emissione di inquinanti gassosi e di particolato prodotti dai motori dei veicoli
Decisione 2001/839/CE e allegato rettificato abrogata da D 2004-461″
Rif. direttiva 96/62/CE – questionario annuale sulla qualità dell’aria
Direttiva 2001/80/CE”
Limitazioni alle emissioni in atmosfera degli inquinanti dei grandi impianti di combustione (vedi anche Racc. 2003/47/Ce)
Raccomandazione 2000/304/CE del 13 aprile 2000″
Sulla riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dalle autovetture (JAMA)
Decisione 2000/541/CE”
Criteri di valutazione dei Piani Nazionali, rif. 1999/13/CE
Direttiva 2000/76/CE del 4 dicembre 2000″
Incenerimento dei rifiuti
Direttiva 2000/69/CE”
Benzene e monossido di carbonio – valori limite
Direttiva 2000/25/CE”
Emissione di inquinanti da motori dei veicoli agricoli e forestali
Decisione 1753/2000/CE”
Sistema di controllo delle emissioni di CO2 prodotte dalle autovetture nuove
Raccomandazione 2000/303/CE del 13 aprile 2000″
Sulla riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dalle autovetture (KAMA)
Regolamento (Ce) n. 2037/2000″
Sostanze che riducono lo strato di ozono
Regolamento (Ce) n. 2278/1999 del 21 ottobre 1999″
Protezione delle foreste contro l’inquinamento atmosferico
Raccomandazione 1999/125/CE del 5 febbraio 1999″
riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dalle autovetture
Direttiva 1999/13/CE”
Limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all’uso di solventi organici in talune attività e in taluni impianti
Direttiva 1999/94/Ce”
Informazioni su risparmio energetico ed emissioni inquinanti delle autovetture
Direttiva 1999/30/CE”
Valori limite qualità dell’aria ambiente per biossido di zolfo, biossido di azoto, ossidi di azoto, piombo
Direttiva 1999/96/CE del 13 dicembre 1999″
Ravvicinamento delle legislazioni sull’emissione di inquinanti gassosi e di particolato prodotti dai motori dei veicoli
Decisione 1999/296/CE”
Modifica della decisione 93/389/CEE su un meccanismo di controllo delle emissioni di CO2 e di altri gas ad effetto serra
Direttiva 1999/32/Ce”
Riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi
Direttiva 98/70/Ce”
Qualità della benzina e del combustibile diesel
Direttiva 98/69/CE del 13 ottobre 1998″
misure da adottare contro l’inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore
Direttiva 97/20/CE del 18 aprile 1997″
Adeguamento al progresso tecnico della 72/306/CEE sull’inquinamento prodotto dai motori a propulsione diesel
Decisione 97/101/Ce”
Mutuo scambio di informazioni sull’inquinamento atmosferico fra gli Stati della CEE
Direttiva 97/68/Ce”
Provvedimenti contro le emissioni in atmosfera dei motori (modificata da D 2002/88/CE e da D 2004/26/CE)
Decisione 96/511/Ce del 29 luglio 1996″
Decisione relativa ai questionari previsti da varie direttive
Direttiva 96/44/CE del 1 luglio 1996″
che adegua al progresso tecnico la 70/220/CEE sull’inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore
Direttiva 96/62/Ce”
Qualità dell’aria
Direttiva 96/61/Ce”
Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Direttiva 94/63/CE del 20 dicembre 1994″
Controllo delle emissioni di composti organici volatili (COV) derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di servizio
Regolamento CE 1091/94 del 29 aprile 1994″
Protezione delle foreste contro l’inquinamento atmosferico (rif. Reg.3528/86).
Direttiva 94/12/CE del 23 marzo 1994″
Misure da adottare contro l’inquinamento atmosferico da emissioni di veicoli a motore e recante modifica della direttiva 70/220/CEE
Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono”
pubblicato il 7-02-1994
Direttiva 93/12/CEE del 23 marzo 1993″
Tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi
Regolamento CEE n. 926/93″
Modifiche del Reg. 1696/87 sulla protezione delle foreste contro l’inquinamento
Direttiva 93/59/CEE del 28 giugno 1993″
Modifica della 70/220/CE, ravvicinamento delle legislazioni sulle emissioni dei veicoli
Protocollo alla Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero del 1988″
(pubblicato il 21 giugno 1993)
Direttiva 93/76/CEE del 13 settembre 1993″
Limitazione delle emissioni di CO2 tramite il miglioramento dell’efficienza energetica
Decisione 24 giugno 1993, n. 93/389/Cee abrogata dalla D 280/04/CE”
Istituzione di un meccanismo di controllo delle emissioni di CO2 e di altri gas ad effetto serra nella Comunità
Direttiva n. 92/72/CEE abrogata da D 2002/3/Ce”
Inquinamento dell’aria provocato dall’ozono
Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono”
pubblicato il 31-12-1991
Direttiva 91/441/CEE del 26 giugno 1991″
Modifica D 70/220/CE sulle emissioni dei veicoli a motore
Raccomandazione 90/438/CE”
Riduzione dei clorofluorocarburi nell’industria della refrigerazione
Raccomandazione 90/437/CE”
Riduzione dei clorofluorocarburi nell’industria degli espansi plastici
Direttiva 89/369/CEE dell’8 giugno 1989,”
Prevenzione dell’inquinamento atmosferico provocato dai nuovi impianti di incenerimento dei rifiuti urbani.
Direttiva 89/429/CEE del 21 giugno 1989″
Riduzione dell’inquinamento atmosferico provocato dagli impianti esistenti di incenerimento dei rifiuti urbani.
Risoluzione 89/C 183/03 del 21 giugno 1989″
Risoluzione del Consiglio sull’effetto serra e la Comunità
Direttiva 88/436/CEE del 16 giugno 1988″
Modifica della 70/220/CE sul ravvicinamento legislativo sulle emissioni dei veicoli
Direttiva 88/609/CEE parzialmente abrogata da D 2001/80/Ce”
Emissioni in atmosfera di alcuni inquinanti originati da grandi impianti di combustione
Direttiva 88/77/CEE”
Ravvicinamento legislativo sulle emissioni dei veicoli
Risoluzione del Consiglio 88/C 285/01 del 14 ottobre 1988″
Limitazione dell’uso dei clorofluorocarburi ed halon
Direttiva 88/76/CEE”
Modifica alla D 70/220/Cee sulle misure contro l’inquinamento dei veicoli
Regolamento CEE n. 1696/87 del 10 giugno 1987″
Modalità di applicazione Reg. 3528/86 sulla protezione delle foreste
Decisione 86/277/CEE del 12 giugno 1986″
Finanziamento programma di controllo dell’inquinamento transfrontaliero
Protocollo alla Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero del 1979″
Istituzione dell’EMEP (Programma concertato di sorveglianza continua e di valutazione del trasporto a grande distanza degli inquinanti atmosferici in Europa)
Direttiva 85/203/CEE del 7 marzo 1985″
Norme di qualità atmosferica per il biossido di azoto
Direttiva 84/360/CEE del 28 giugno 1984″
Lotta contro l’inquinamento atmosferico provocato dagli impianti industriali
Direttiva 82/884/CEE del 3 dicembre 1982″
Valore limite per il piombo contenuto nell’atmosfera (abrogata a decorrere dal 19 luglio 2001, con le seguenti eccezioni: gli articoli 1 e 2, il paragrafo 1 dell’articolo 3, gli articoli 7, 12 e 13, sono abrogati a decorrere dal 1° gennaio 2005).
Risoluzione del Consiglio del 15 luglio 1980″
Inquinamento atmosferico oltre frontiera dovuto a anidride solforosa e particolato
Direttiva 80/779/CEE del 15 luglio 1980″
Valori limite e valori guida della qualità dell’aria per l’anidride solforosa e le particelle in sospensione (abrogata dal 19 luglio 2001, tranne l’art.1, il par. 1 dell’art. 2, il paragrafo 1 dell’art. 3, gli artt. 9, 15 e 16, gli allegati I, III b e IV i quali saranno abrogati a decorrere dal 1° gennaio 2005).
Direttiva 77/102/CEE del 30 novembre 1976″
Adeguamento D 70/220/CE sul ravvicinamento legislativo sulle emissioni dei veicoli
Direttiva 72/306/CEE del 2 agosto 1972″
Ravvicinamento legislativo sulle emissioni dei veicoli
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità