Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > Normativa Ambientale > Normativa Acqua

Normativa Acqua

Nazionale

DECRETO 6 luglio 2016 MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE”
Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l’allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento.

D.Lgs. n.28 del 15/02/2016″
Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano

DECRETO 10 febbraio 2015″
Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali

Linee guida controllo emodialisi”
Linee guida controllo emodialisi

LEGGE 15 dicembre 2011, n. 217 art. 10″
Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2010.

DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 “
Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull’utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali.

Decreto 30 marzo 2010″
Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonche’ modalita’ e specifiche tecniche per l’attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualita’ delle acque di balneazione

DECRETO LEGISLATIVO 10 dicembre 2010, n. 219″
Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di qualita’ ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonche’ modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque.

DECRETO LEGISLATIVO 11 febbraio 2010, n. 22 “
Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell’articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99.

DECRETO 8 novembre 2010, n. 260 “
Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo.

DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2009, n. 30″
Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento.

Decreto 17 luglio 2009 Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare”
Individuazione delle informazioni territoriali e modalità per la raccolta, lo scambio e l’utilizzazione dei dati necessari alla predisposizione dei rapporti conoscitivi sullo stato di attuazione degli obblighi comunitari e nazionali in materia di acque

DECRETO 14 aprile 2009, n. 56 “
Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l’identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo».

DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2008, n. 116″
Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualita’ delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE.

DECRETO 16 giugno 2008, n. 131 “
Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione dei corpi idrici, analisi delle pressioni) per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante: Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 4, dello stesso decreto.

DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008, n. 4 “
Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale.

DECRETO 5 settembre 2006″
Modifica del valore fissato nell’allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Clorito

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152″
Norme in materia ambientale

Legge 28 luglio 2004 n.192″
Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 4 giugno 2004, n.144, recante differimento della disciplina sulla qualità delle acque di balneazione

Decreto 12 giugno 2003 n.185″
Regolamento recante norme tecniche per riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell’art.26, comma 2, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n.152

Accordo Stato-Regione del 16/01/2003″
Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano relativo agli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio

DECRETO 29 dicembre 2003, n. 391 “
Regolamento recante la modifica del criterio di classificazione dei laghi di cui all’allegato 1, tabella 11, punto 3.3.3, del decreto legislativo n. 152 del 1999.

DECRETO LEGISLATIVO 13 gennaio 2003, n. 36 “
Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.

DECRETO 18 settembre 2002 MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO “
Modalita’ di informazione sullo stato di qualita’ delle acque , ai sensi dell’art. 3, comma 7, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152

D.Lgs. 2 febbraio 2002, n. 27″
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita’ delle acque destinate al consumo umano

D.Lgs. 2 febbraio 2001 n.31″
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano

Legge 30 aprile 1999 n.136″
Norme per il sostegno ed il rilancio dell’edilizia residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere ambientale

LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 “
Nuovi interventi in campo ambientale.

D.Lgs. 31 marzo 1998 n.112″
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n.59

Legge 11 novembre 1996 n. 574″
Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica della acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari

Legge 5 gennaio 1994 n.37″
Norme pe la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche

DECRETO LEGISLATIVO 12 luglio 1993, n. 275 “
Riordino in materia di concessione di acque pubbliche.

DECRETO 12 novembre 1992, n. 542″
Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.

Circolare n. 17/1991 (13/09/1991)”
Analisi microbiologiche di acque minerali naturali

D.P.R. 8 giugno 1982 n.470″
Attuazione della direttiva (CEE n.76/160) relativa alla qualità delle acque di balneazione

Delibera 4 febbraio 1977″
Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all’art.2, lettere b), d) ed e), della legge 10 maggio 1976, n.319, recante norme per la tutela delle acque dall’inquinamento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità