News
L'ARPAB rende noto che con DD 1299 del 21.10.2025 (pubblicata sull'Albo on line agenziale) è stato approvato un Avviso di
"Indagine di mercato per l'individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento del servizio quadriennale di assistenza, Supporto Operativo, Manutenzione MAC e MEV del “SIC – Sistema Informativo Contabile” in riuso regionale e dei servizi accessori e complementari e di consulenza specialistica a favore dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata"
come rettificato con DD 1328 del 27.10.2025 (pubblicata sull'Albo on line agenziale).
L’importo complessivo dell’appalto per l’intera durata contrattuale (4 anni) è di € 136.000,00 (IVA esclusa).
Il presente Avviso ha validità di giorni 7 (sette) dalla pubblicazione dello stesso sul presente profilo ed avrà quindi scadenza in data 3.11.2025
- Affioramenti di NOA (Natural Occurring Asbestos) in Basilicata: 20 anni di studi, campionamenti ed analisi presentato dal Dott. Giacomo Malvasi. Verrà messo in risalto l'impegno ventennale dell'ARPAB nel monitoraggio dell'amianto naturale presente nel territorio. La Basilicata, in particolare nell'area del Pollino, affronta il problema degli affioramenti di rocce contenenti amianto (tremolite), le cosiddette "Pietre verdi", e l'ARPAB svolge indagini analitiche in diverse matrici (aria, rocce, depositi) fin dai primi anni 2000, operando a supporto delle ASL e delle istituzioni pubbliche per le problematiche legate all'amianto.
- Monitoraggi e Controlli ambientali con l'ausilio del webgis a cura dell'Arch. Adelchi Acampora. L’intervento illustrerà l'utilizzo di strumenti avanzati per la sorveglianza ambientale, in linea con l'attività dell'ARPAB che utilizza il web-gis anche per la tematica amianto, condividendo dati in ottica open-data.
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata ha partecipato al 1° Convegno Nazionale su Radioattività e Radioprotezione (CoNaR), svoltosi il 25 settembre 2025 presso l’aula conferenze del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Durante l’evento, dedicato al confronto tecnico-scientifico sui temi della radioattività ambientale, della sicurezza e della radioprotezione, ARPA Basilicata è stata rappresentata dal dr. Adelchi Acampora, che ha partecipato in qualità di relatore, offrendo un contributo di elevato valore scientifico e professionale.
Il Comitato Organizzatore del Convegno, rappresentato dai dott. S. Albanese (UNINA) e G. Germano (ARPAC), ha espresso un sentito ringraziamento per la qualificata partecipazione dell’Agenzia e per l’intervento del dr. Acampora, sottolineando come il suo contributo abbia arricchito il dibattito e favorito un momento di confronto costruttivo tra esperti del settore.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento e collaborazione tra enti di ricerca, università e agenzie ambientali, con l’obiettivo condiviso di promuovere la cultura della radioprotezione e la diffusione delle conoscenze scientifiche in materia di radioattività ambientale.
ARPA Basilicata accoglie con soddisfazione l’invito del Comitato Organizzatore a proseguire questa proficua collaborazione nelle future edizioni del Convegno, nella convinzione che il dialogo tra le diverse realtà tecnico-scientifiche costituisca la base per una sempre più efficace tutela dell’ambiente e della salute pubblica.