Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > News

News

ARPA Basilicata al I° Convegno Nazionale su “Radioattività e Radioprotezione”
17 Settembre 2025
Arpab informa
L'ARPA Basilicata sarà protagonista al I° Convegno Nazionale su "Radioattività e Radioprotezione" (CoNaR 2025), che si terrà a Napoli il 25 settembre 2025. L'evento, ospitato dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, è promosso dall'Università Federico II in collaborazione con Arpa Campania e l'Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE). Il convegno riunirà esperti, enti di ricerca e ricercatori per approfondire normative, ricerche e buone pratiche nel contesto europeo. L'Agenzia lucana porterà il proprio contributo nella sessione "La radioattività, il radon e i controlli radiometrici indoor ed in campo". Adelchi Acampora, esperto dell'ARPA Basilicata, presenterà una relazione dal titolo "Il webgis a servizio delle attività delle ARPA/APPA". Inoltre, la dottoressa Carola Biscione, responsabile dell’Ufficio Amianto e Radioattività dell’Agenzia, farà parte del Comitato tecnico scientifico dell'evento. La partecipazione dell'ARPA Basilicata si inserisce in un contesto più ampio che vede coinvolte altre ARPA regionali (Campania, Piemonte, Puglia e Lombardia) e diversi enti, a testimonianza del ruolo centrale di questi organismi nella gestione e nel monitoraggio ambientale.
Snpa a RemTech Expo 2025
15 Settembre 2025
Arpab informa
Snpa partecipa anche quest’anno a RemTech Expo, evento di riferimento in Italia per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, in programma dal 17 al 19 settembre a Ferrara Fiere. Il tema scelto per quest’anno, “L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione”, pone l’accento sull’applicazione concreta delle soluzion i tecnologiche e scientifiche alle sfide ambientali. La manifestazione si compone di dodici segmenti – RemTech e RemTech Europe bonifiche dei siti contaminati, Coast tutela delle coste, porti, sostenibilità, Hydrogeo rischi naturali, dissesto, frane, ClimeTech cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, InfraTech monitoraggio e sicurezza di infrastrutture strategiche come ferrovie, ponti strade e dighe con particolare attenzione alla prevenzione del dissesto idrogeologico, inondazioni, frane, CircularTech economia circolare, tecnologie sostenibili e gestione dei rifiuti, RigeneraCity rigenerazione urbana, ChemTech industria chimica innovativa e sostenibile e Fire prevention-innovation-research, prevenzione e sicurezza antincendio del Patrimonio Culturale italiano, Energia nuovi topics energetici come il solare, l’eolico, le rinnovabili offshore, il geotermico, l’idroelettrico, l’idrogeno, il nucleare – ed uno speciale segmento Hutte dedicato ai temi della sostenibilità e del benessere integrale. Snpa sarà presente all’evento con un proprio stand. Ispra e le Agenzie ambientali partecipano a numerosi eventi. Qui il programma completo. Di seguito alcuni eventi che segnaliamo: 17 settembre
  • L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione (ore 14.30)
  • Acque future: la nuova carta idrogeologica d’Italia e le sfide per la sostenibilità
  • Terre e Rocce da scavo: il nuovo quadro di riferimento
  • Stati generali delle coste italiane
  • Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
  • Conferenza Industria e Ambiente
  • Italia: un mare di strategie
  • Stati generali della rigenerazione: le sfide della rigenerazione urbana alla luce dei nuovi obiettivi europei di ripristino della natura. Seconda Edizione
  • Normative ambientali e giurisprudenza recente in materia di bonifiche
  • L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
  • Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
18 settembre
  • Il gas naturale nel percorso verso la transizione energetica in Italia: le valutazioni ambientali come strumento per la compatibilità ambientale delle opere di interesse nazionale (ore 9.30)
  • Le modifiche agli allegati della 152/06: un passo avanti verso una migliore gestione del sito contaminato (9.30)
  • Stati generali degli smart ports le autorità di sistema portuale quali hub di innovazione, sostenibilità e transizione
  • Conferenza nazionale sul dissesto idrogeologico
  • Sustainable glacier protection, slope and snow management. 2025 un year of glacier preservation
  • Stati generali dell’energia e presentazione del manifesto dell’energia
  • Stati generali delle discariche, IV edizione. Esperienze gestionali e di risanamento
  • Conferenza nazionale sulle tecnologie di bonifica delle acque
  • La revisione degli allegati al testo unico ambientale la posizione di Assoreca
  • Presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche
  • Dare valore ai rifiuti: l’economia circolare tra sfide e opportunità
19 settembre
  • Criteri ambientali minimi per l’ambiente costruito: infrastrutture stradali, edilizia, infrastrutture verdi
  • Pfas: presenza, gestione e trattamento
  • Stati generali del Mining
  • Stati generali dei cambiamenti climatici e cooperazione internazionale: l’alleanza istituzioni-imprese per i territori
  • Remtech school 2025 la revisione degli allegati tecnici alla bonifica dei siti inquinati (parte IV, titolo V, Dlgs 152/06), un confronto tra gli operatori
  • Come l’IA può supportare i procedimenti ambientali
  • Stati generali del monitoraggio della terra dallo spazio
  • Bonifiche ambientali; le strategie dei chimici e dei fisici
Vai al programma completo Dal 15 al 19 settembre 2025 si terrà Remtech Europe, conferenza internazionale con in programma oltre 50 sessioni gratuite, che possono essere seguite sia in presenza sia online, dedicate ai temi della bonifica, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori.
Avviso Asta Pubblica di n.4 veicoli agenziali
15 Settembre 2025
Arpab informa
Si informa che l’asta pubblica di n. 4 veicoli agenziali, di cui alla delibera n. 87/2025 dell’11 luglio 2025, sarà effettuata il giorno 18 settembre 2025, alle ore 11,00, presso la sala riunioni della sede ARPAB di Matera corrente in Matera alla via dei Mestieri n. 43 – Zona PAIP 1
Rinnovato Incarico per Donato Ramunno alla Guida di ARPAB: “Maggiore Determinazione per il Futuro”
28 Agosto 2025
Arpab informa
Con la firma del decreto del presidente della Giunta Regionale n. 203, Donato Ramunno è stato riconfermato nel suo ruolo di Direttore Generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB). L'incarico, che prosegue l'esperienza iniziata tre anni fa, è accolto  con "rinnovata determinazione e senso di responsabilità", come si legge in una sua nota. "Ringrazio il governo regionale, il presidente Bardi e l’assessora Mongiello, per aver apprezzato quello che fin qui abbiamo costruito", afferma il dott. Ramunno, tracciando un bilancio positivo del suo primo mandato. Lo descrive come un periodo "intenso e molte volte complesso", ma anche "carico di sfide, stimoli e tante soddisfazioni". Un percorso che, a suo dire, lo ha arricchito profondamente sia dal punto di vista umano che professionale. Tra i risultati più significativi, il Direttore Ramunno evidenzia il processo di modernizzazione e consolidamento di ARPAB. L'Agenzia, ora più "solida e vicina ai bisogni del territorio", ha offerto opportunità di lavoro stabile a molti giovani e si è arricchita di nuove figure dirigenziali. Un altro traguardo di grande rilievo è l'imminente completamento del complesso iter per l'accreditamento dei laboratori, un obiettivo atteso da quasi trent'anni. Guardando al futuro, assicura che continuerà a svolgere il suo ruolo con "serietà, impegno e serenità", con l'obiettivo di potenziare e innovare ulteriormente l'Agenzia. "La mia porta resterà sempre aperta", promette, convinto che il raggiungimento di nuovi traguardi sarà possibile "con l'impegno di tutti, nell’interesse esclusivo della collettività e della nostra meravigliosa terra".
Aggiornamento Monitoraggio Radioattività – Ripristino accesso dati centraline
13 Agosto 2025
Arpab informa
Si comunica che le centraline di rilevamento situate a Rotondella, nelle postazioni Rotondella Due e Rotondella Mare, hanno ripreso a trasmettere correttamente i dati accessibili al pubblico attraverso il sito web ufficiale ARPAB all’indirizzo: https://monitoraggio.arpab.it/ Si conferma che durante il periodo di interruzione della visualizzazione, le centraline hanno continuato a funzionare regolarmente, garantendo la registrazione continua dei dati, che sono stati oggetto di costante verifica e validazione da parte del personale tecnico dell’Ufficio Radioattività e Amianto. ARPAB ringrazia per la comprensione e rinnova il proprio impegno per garantire la trasparenza e la continuità delle attività di monitoraggio ambientale.
Avviso Rinvio dell’asta pubblica di n. 4 veicoli agenziali, di cui alla delibera n. 87/2025 dell’11 luglio 2025
4 Agosto 2025
Arpab informa
Si informa che l’asta pubblica di n. 4 veicoli agenziali, di cui alla delibera n. 87/2025 dell’11 luglio 2025, fissata per la giornata odierna, è rinviata a data da definirsi. Seguirà ulteriore avviso”.
Convocazione per lo svolgimento della Prova orale Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – da assegnare all’ufficio Provveditorato Economato e Ufficio Tecnico
17 Luglio 2025
Arpab informa
  • Convocazione per lo svolgimento della Prova orale
Video sul monitoraggio dell’ecosistema marino a cura dell’Ufficio Valutazioni Indici Ambientali e qualità dei corpi idrici dell’ARPAB
17 Luglio 2025
Arpab informa
Si pubblica il video realizzato dall’’Ufficio Valutazioni Indici Ambientali e qualità dei corpi idrici In occasione del convegno “ la cultura del mare tra ambiente e religione” tenutosi a Maratea il 29 Giugno scorso. Il video presenta alcune attività dell’Ufficio e mette in evidenza il lavoro svolto dal personale tecnico dell’ARPAB nel monitoraggio dell’ ecosistema marino della costa tirrenica e ionica lucana. https://www.arpab.it/arpab/wp-content/uploads/2025/07/ARPAB-MONITORAGGIO-E-IL-MARE-Trabace_1.mp4
“Filo Verde” a Maratea – la Cultura del Mare tra Ambiente e Religione: Un Abbraccio Corale per il Pianeta
16 Luglio 2025
Arpab informa

Il convegno realizzatosi il 29 giugno a Maratea all’interno del percorso nazionale "Filo Verde", promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) in occasione dell’anno giubilare, ha testimoniato un impegno rinnovato per l'Ambiente, tra Spiritualità e Sviluppo Sostenibile. Un momento condiviso da tutti, istituzioni e cittadini, nel perseguire con consapevolezza il cammino della sostenibilità.

Organizzata da ARPAB, in collaborazione con la Regione Basilicata e il Comune di Maratea, la giornata ha rappresentato un crocevia di dialogo tra scienza, fede e cittadinanza attiva su una risorsa fondamentale: il Mare.

Il Mare come Bene Comune: Un’Identità da Proteggere

Maratea, bagnata dalle acque del Mar Tirreno, ha offerto uno scenario ideale per riflettere sulla centralità del mare, elemento vitale e identitario della Basilicata. Il messaggio emerso è stato chiaro:

“L’ambiente è un bene comune, da preservare con visione e partecipazione.”

La concomitanza con la processione a mare di Santa Maria di Porto Salvo, patrona dei pescatori, ha conferito all’evento una valenza simbolica unica, esaltando il profondo legame tra la cultura marittima e la dimensione spirituale.

Scienza e Tutela Ambientale: L’azione di ARPA Basilicata

ARPAB ha illustrato il proprio lavoro di monitoraggio delle acque marine dimostrando con dati concreti l’eccellente qualità delle acque di balneazione a Maratea. Un risultato che premia l’impegno costante verso la salvaguardia degli ecosistemi marini, risorsa preziosa per le generazioni future.

Simbolismo del Mare e Valori Giudeo-Cristiani

Il mare è stato anche oggetto di una riflessione teologica profonda: simbolo di vita e di morte, in una prospettiva giudeo-cristiana che invita a superare la visione utilitaristica della natura. Una chiamata al rispetto e all’ascolto degli elementi naturali, come custodi di bellezza e sacralità.

Musica, Spiritualità e Celebrazione della Natura

La giornata si è conclusa con la collocazione della Bandiera Blu sull’Isola di Santoianni—segno tangibile di sostenibilità ambientale e qualità del litorale marateota.

Un momento di profonda suggestione è stato il concerto “Sorella Acqua, 800 anni del Cantico” del Meridies Cello Ensemble, che ha celebrato con poesia musicale la sacralità dell’acqua e il messaggio di San Francesco: un’occasione per celebrare la bellezza e la sacralità dell’acqua attraverso la musica.

I rappresentanti istituzionali

La Regione Basilicata è stata rappresentata dal Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi e consorte, dal Direttore generale del Dipartimento regionale dell’Ambiente e Territorio, Michele Busciolano, dal Sindaco di Maratea, Cesare Albanese, dal Comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Maratea, Michele Lenti, e dal Vicario Episcopale per la Pastorale presso Diocesi di Tursi-Lagonegro, don Gianluca Bellusci.

Il sistema Agenziale (SNPA) ha visto la partecipazione dei direttori delle ARPA Puglia, ARPA Sicilia, ARPA Lazio e ARPA Marche.

Importante e preziosa presenza è stata quella del Direttore Generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Stakeholder e cittadini 

Il convegno ha visto la partecipazione anche di associazioni ambientaliste quali Legambiente, WWF, Fai, rappresentanti del Comune di Maratea, giornalisti e cittadini interessati agli argomenti trattati durante l’evento e soprattutto all’amore per il mare e ai suoi risvolti religiosi.

Materiali

  • Manifesto dell'evento
  • Presentazione Balneazione a cura della dott.ssa Marica Martino
  • Presentazione ecosistemi dott.ssa Teresa Trabace

Video realizzati:

Video testate giornalistiche a cura di “ Cronache lucane” e “ TRM”

Video sul monitoraggio dell’ecosistema marino a cura dell’Ufficio Valutazioni Indici Ambientali e qualità dei corpi idrici dell’ARPAB

https://www.arpab.it/arpab/wp-content/uploads/2025/07/ARPAB-MONITORAGGIO-E-IL-MARE-Trabace_1.mp4

Video processione al mare

Per approfondimenti:

  • https://www.snpambiente.it/category/prodotti/eventi/filo-verde-giubileo/
  • https://www.snpambiente.it/uncategorized/a-maratea-il-29-giugno-la-cultura-del-mare-tra-ambiente-e-religione/
Sabbie Nere sul Litorale Metapontino: processo naturale legato alla geologia del territorio
15 Luglio 2025
Arpab informa
Si pubblica la relazione sulla “CARATTERIZZAZIONE MINERO-PETROGRAFICA DELLE “SABBIE NERE” DEL LITORALE IONICO DELLA BASILICATA” a cura del CNR-IMAA di Tito (Pz) che fa luce sull'origine e la composizione di queste singolari formazioni sabbiose. Relazione caratterizzazione minero-petrografica

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità