Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > News

News

Nominato il nuovo Direttore dell’ARPAB
13 Luglio 2022
Arpab informa
Il dott. Donato Ramunno, con decreto del Presidente della Giunta della Regione Basilicata n.122 dell'11 luglio 2022, è stato nominato Direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata ai sensi dell' art.21 della legge regionale n.1 del 2020. In possesso della laurea in scienze geologiche conseguita all'Università degli studi della Basilicata è stato nominato a conclusione di un avviso pubblico indetto dalla Regione Basilicata.
L’ARPAB all’evento di Goletta Verde Legambiente “Quale tutela per le acque interne?”L’ARPAB all’evento di Goletta Verde Legambiente “Quale tutela per le acque interne?”
13 Luglio 2022
Arpab informa
L'11 luglio l'Agenzia è stata invitata a partecipare all'iniziativa organizzata da Goletta Verde Legambiente per un approfondimento sulle questioni della rinaturalizzazione dei corsi d'acqua, della tutela della qualità e riduzione dei carichi inquinanti, della riduzione del rischio idrogeologico, della fruizione sostenibile degli ambiti fluvali. L'ARPAB ha illustrato le attività che svolge, come mission istituzionale, nel campo dei controlli e dei monitoraggi riguardo la risorsa " Acqua".  
Primo incontro formativo sul Diritto Penale dell’Ambiente Relatore: dott. Vincenzo Montemurro
29 Giugno 2022
Arpab informa
Si svolge oggi nella sede dell'Agenzia il primo di 3 incontri di formazione sul "Diritto Penale dell'Ambiente" tenuto dal dott. Vincenzo Montemurro, sostituto procuratore della Repubblica Direzione Distrettuale Antimafia. Il percorso formativo è rivolto a tutti i dipendenti dell'Agenzia che quotidiamente si trovano ad operare in situazioni di inquinamento ambientale. I prossimi incontri si svolgeranno il 13 e 20 luglio p.v. Programma
XLVI – CONVEGNO AIE 2022
13 Giugno 2022
Arpab informa
L'ARPAB sarà presente al XLVI Convegno AIE - 2022 su "DECISIONI IN CONTESTI DI INCERTEZZA: il ruolo della epidemiologia" organizzato dall'Associazione Italiana di Epidemiologia, che si terrà a Padova il 29- 30-giugno e 1 luglio 2022. I lavori che presenterà l'Agenzia riguarderanno:
  1. Affioramenti naturali di rocce contenenti fibre di amianto(Tremolite) in Basilicata e impatto sulla salute
  2. Analisi della mortalità nella Regione Basilicata per aree geografiche e cause selezionate
  3. Qualità microbiologica delle acque di balneazione: un valido strumento di prevenzione sanitaria
link al convegno
Partecipazione dell’ARPAB agli “Stati Generali del Mediterraneo per la Rigenerazione dei Territori” 16 17 18 giugno 2022 – Area industriale di Viggiano
13 Giugno 2022
Arpab informa
L'ARPAB parteciperà alla tavola rotonda sui risultati e sulle proposte che emergeranno dalla prima edizione degli Stati generali del Mediterraneo che si svolgerà il 16 17 18 giugno 2022 nell'area Industriale di Viggiano. L'iniziativa è la prima di una serie di appuntamenti altamente specializzati destinati all'incontro e al confronto, nazionale ed internazionale, in materia di rigenerazione dei territori organizzati dalla Camera Forense ambientale, Assoil School e Remtech Expo. link al programma
Telecomunicazioni e radiodiffusione televisiva
28 Aprile 2022
Arpab informa
La Regione Basilicata, con deliberazione n. 202200123 del 25/03/2022, ha adottato un provvedimento per la semplificazione delle procedure autorizzative relative alle modifiche degli impianti di telecomunicazioni e radiodiffusione televisiva e per l'approvazione di una modulistica specifica relativa all'installazione degli impianti radioelettrici e alla modifica delle loro caratteristiche di emissione ai sensi degli art. 44 e 45 del D.Lgs. 259/2003 e s.m.i.. Delibera Regionale Allegato A Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4
L’autunno è cominciato: sempre meno polline nell’aria
28 Settembre 2021
Arpab informa
28/09/2022 - Sempre meno polline nell’aria, in questo principio d’autunno. I pochi pollini rilevati (circa 12 P/m3 di media giornaliera) appartengono alle seguenti famiglie: pinacee (cedro), composite (artemisia), cheno/amarantacee (amaranto e chenopodio) e qualche granulo sporadico di urticacee e graminacee. Tendenza all’aumento solo per le pinacee, stazionari o in diminuzione gli altri pollini. Alla famiglia delle Pinaceae appartengono alberi sempreverdi (tranne qualche eccezione, come i larici) dalle tipiche foglie aghiformi. Parliamo quindi di pini (gen. Pinus), abeti (gen. Abies), pecci (gen, Picea), alberi molto familiari e noti a tutti, ma anche di cedri (Cedrus libani, Cedrus atlantica, Cedrus deodara), larici, tsughe, pseudotsughe, ecc., molto utilizzati come verde pubblico nelle nostre città. Per quanto riguarda la liberazione del polline, pini e abeti lo fanno in primavera, i cedri, invece, tra fine settembre e ottobre. Non si può parlare di fioritura, perché le gimnosperme, di cui sono parte le pinacee, non hanno il vero fiore tipico delle angiosperme, ma strutture denominate coni o strobili, maschili e femminili, all’interno dei quali si formano il polline e gli ovuli da cui si svilupperanno i semi. Quelle che comunemente chiamiamo pigne sono strobili femminili legnosi con dentro i semi. Le Compositae o Asteraceae sono una grande famiglia di piante, prevalentemente erbacee, le cui fioriture coprono gran parte dell’anno, anche se il periodo di maggiore presenza del loro polline nella nostra zona è quello dei mesi di agosto e settembre. Tra quelle più importanti dal punto di vista allergenico ricordiamo i generi: Ambrosia spp (luglio-settembre); Artemisia spp (luglio-novembre); Achillea spp (maggio-settembre); Bellis spp. (gennaio-dicembre; novembre/dicembre-giugno); Taraxacum spp (febb-giugno); Cichorium spp, cicoria, (luglio- ott); Helianthus spp, girasole, (luglio-ottobre). Tra le composite merita un cenno speciale l’ambrosia, originaria del Nord America, i cui semi (dotati di appendici che consentono loro di attaccarsi facilmente e che ne favoriscono la dispersione) sono arrivati in Italia, probabilmente, mescolati a quelli dei cereali da lì importati (alcuni sostengono che siano giunti al seguito delle truppe americane durante la 2a guerra mondiale). Comunque sia arrivata, l’ambrosia sta avendo negli ultimi anni una rapida ed intensa diffusione anche in Italia, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. E’ altamente allergizzante e, spesso, provoca asma. Da noi non è ancora diffusa, tuttavia il suo polline viene talvolta rinvenuto sui vetrini del monitoraggio. Essendo molto piccolo e leggero, infatti, si sposta facilmente con i venti, anche a grandi distanze. Per cheno/amarantacee si intendono sostanzialmente i due generi Chenopodium e Amaranthus, appartenenti rispettivamente alle famiglie delle chenopodiacee e delle amarantacee, i cui pollini, molto simili morfologicamente, vengono contati insieme nel monitoraggio aerobiologico. Sono piante erbacee molto diffuse e infestanti delle colture agrarie; la loro rilevanza allergologica è comunque piuttosto scarsa.
Sul canale youtube ARPAB il video “Odorbot” per segnalare odori molesti
20 Settembre 2021
Arpab informa
E' stato pubblicato sul canale istituzionale Youtube dell'ARPAB la modalità di utilizzo di "Odorbot", l'app che consente di segnalare in tempo reale gli odori molesti nel comune di Tito(Pz) e di attivare l'Arpab per il controllo delle odorigene. L'app potrà essere attivata per ogni comune della Basilicata Oggi pomeriggio alle 18,30, nel salone della parrocchia di Tito Scalo, si svolgerà un incontro pubblico per illustrare la legge regionale in materia di prevenzione e mitigazione delle emissioni odorigene e le attività di monitoraggio e controllo degli odori molesti nel territorio di Tito. Insieme al Direttore Generale dell'Arpab Antonio Tisci interverranno l'assessore regionale all'Ambiente ed Energia Gianni Rosa, il sindaco di Tito Graziano Scavone e il dirigente generale del Dipartimento Ambiente ed Energia Giuseppe Galante. E' inoltre prevista la presenza di dirigenti e funzionari della Regione e dell'Arpab.  
Concorso arpab – sospese le prove preselettive in programma dal 26 ottobre
25 Ottobre 2020
Arpab informa
Il Direttore Generale dell'ARPAB Antonio Tisci, d'intesa con il presidente della Giunta regionale di Basilicata Vito Bardi e con l'Assessore all'Ambiente Gianni Rosa, preso atto dell'evoluzione del quadro epidemiologico da Covid-19 sul territorio nazionale, ha disposto la sospensione delle prove concorsuali fissate da domani 26 ottobre presso l'Ente Fiera Efab. La decisione è stata presa in considerazione del fatto che molti dei partecipanti alle prove concorsuali programmate provengono da fuori regione e che altrettanti potrebbero essere in isolamento fiduciario e, quindi, impossibilitati, di fatto, allo svolgimento delle prove preselettive. "E' una decisione precauzionale e di buon senso, finalizzata a favorire la massima partecipazione possibile e a evitare che, a causa di isolamenti fiduciari ed eventuali ulteriori misure di limitazione della circolazione, fosse impedito a qualcuno di partecipare al concorso" ha dichiarato il Direttore Generale del'Arpab. "Resta ferma la volontà di concludere le procedure concorsuali nel più breve tempo possibile, preferibilmente entro la fine dell'anno, ha aggiunto, per poter implementare la pianta organica dell'Ente. Le contingenze esterne non devono limitare il favor partecipationis che sempre deve sottendere le decisioni in materia concorsuale". "Per questi motivi - ha concluso il Direttore Tisci - l'Agenzia sta valutando con la Regione Basilicata la possibilità tecnica e normativa di svolgere le prove preselettive in modalità a distanza nelle prossime settimane."
Stabilimento SiderPotenza(Pz) – Risultati del monitoraggio metalli e metalloidi e fluoruri rilevati nelle deposizioni atmosferiche dal 30/11/2018 al 13/12/2019
18 Giugno 2020
Arpab informa
E' disponibile la relazione sulla campagna di monitoraggio effettuata dai tecnici dell'Ufficio Aria e del Laboratorio chimico-strumentale attraverso le centraline ubicate in prossimità della zona industriale di Potenza.
Sono stati 12 i campionamenti effettuati a cadenza mensili nei tre siti di rilevazione.
I metalli nelle deposizioni hanno registrato valori notevolmente inferiori rispetto a quelli del 2018 anche se la normativa italiana non prevede valori limite per i metalli nelle deposizioni atmosferiche.
I valori di deposizione dei fluoruri sono quasi sempre inferiori al limite di determinazione.
Leggi la relazione

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
Successive Successive
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità