News
Leggi la relazione
Sono disponibili i rapporti di prova relativi ai controlli delle emissioni dello stabilimento FERRIERE NORD, eseguiti nei giorni 11-12-13 e 14 del mese di giugno 2018.
Dall'esame dei rapporti di prova prodotti dal laboratorio Lab Analysis S.r.l. di Pavia, pervenuti e acquisiti al nostro protocollo con n. 2018-0018148 del 26.10.2018, si evince che nelle condizioni di esercizio a regime dell'impianto, al momento del prelievo, le concentrazioni degli inquinanti emessi per i camini E4a, E4b, E5, E6 rispettano i valori limiti prescritti dalla Autorizzazione Integrata Ambientale di cui alla D.G.R. n. 1443/2015 e s.m.i.
Al camino E3 (forno preriscaldato billette) per il parametro "Polveri Totali", nei tre campionamenti eseguiti il giorno 11.06.2018 si sono riscontrate concentrazioni di 6.4 mg/Nm3, 3.91 mg/Nm3 e 8.1 mg/Nm3, con un valore medio pari a 6.15 mg/Nm3 che è superiore al valore limite di concentrazione pari a 5 mg/Nm3, previsto dall'Autorizzazione Integrata Ambientale di cui sopra. Per gli altri inquinanti analizzati, a detto camino, le concentrazioni registrate risultano inferiori ai limiti previsti dalla già citata Autorizzazione Integrata Ambientale.
Leggi i rapporti di prova
Errata corrige del 7/11/2018: i rapporti di prova di cui sopra sono rapporti preliminari privi di logo del laboratorio esecutore dei campionamenti e delle analisi e, per il RDP 18-1800783_0_0 Forno Preriscaldato Billette, nel rapporto di prova pubblicato non viene riportata la correzione all’ossigeno di riferimento.
I rapporti definitivi sono i seguenti:
Forno acciaieria EAF - camino E6
Forno preriscaldo billette - camino E3
Colata continua acciaio - camino E4_A
Colata continua acciaio - camino E4_B
Impianto granella - caminio E5
Si informa, per quanto riguarda l'attività di Monitoraggio Ambientale del Melfese ( monitoraggio dell’impianto di depurazione consortile dell’area industriale di San Nicola di Melfi, monitoraggio delle acque superficiali del fiume Ofanto a monte ed a valle dell’impianto di depurazione consortile dell’area industriale, monitoraggio delle acque sotterranee dei pozzi P1 – P10) prevista per il Mese di Maggio 2018 e programmata per i giorni 22 e 23 Maggio 2018, che i tecnici dell'Ufficio Suolo e Rifiuti all'atto dei sopralluoghi hanno potuto procedere solo alla verifica freatimentrica dei 10 pozzi, poichè le avverse condizioni meteo non hanno consentito lo svolgimento delle operazioni di campionamento.
Campionamenti previsti nella prescrizione della D.G.R. n. 1443/2015 ed effettuati dall’Ufficio Aria del Dipartimento provinciale ARPAB di Potenza.
Consulta la relazione
Campionamenti previsti nella prescrizione della D.G.R. n. 1443/2015 ed effettuati dall’Ufficio Aria del Dipartimento provinciale ARPAB di Potenza.
Consulta la relazione
Consulta i rapporti di prova
Dall'esame dei rapporti di prova prodotti dal laboratorio LASER-LAB di Chieti si evince che nelle condizioni di esercizio a regime dell'impianto, al momento del prelievo, le concentrazioni degli inquinanti emessi per i camini E4a, E4b, E5, E6 rispettano i valori limiti prescritti dalla D.G.R. n. 113 del 17.02.2017. Al camino E3 (forno preriscaldato billette) in due campionamenti orari sui tre previsti ed eseguiti è stato rilevato il superamento del valore limite di concentrazione per il parametro polveri totali.
Integrazione (03.10.2017)
Nel terzo campionamento si è registrato un valore al di sotto del valore limite. Il valore medio totale nei tre campionamenti è di 5 mg/Nm3 pari al valore limite previsto dalla D.G.R. 113/2017
Rapporto di prova n.1
Rapporto di prova n.2
Rapporto di prova n.3
Rapporto di prova n.4
Rapporto di prova n.5
Postazione n. 1: Giardino ab. Privata c/da Bucaletto
Postazione n. 2 Terrazza Comando Provinciale Vigili del Fuoco c/da Betlemme
Postazione n.3 Tetto cabina centralina qualità dell'aria c/da rossellino,
dal 25/02/2016 al 03/02/2017
Valutazione dei risultati: dai risultati ottenuti si evince che, i valori rilevati nelle campagne effettuate sono inferiori al valore guida della normativa emanata dal Belgio (2010) pari a 21 pg WHO/m2die, espresso come deposizione media mensile.
I valori dei flussi di deposizione dei PCB diossina simili (dl-PCB) ottenuti nelle nove campagne sono da uno a tre ordini di grandezza inferiori rispetto a quelli della sommatoria (PCDD+PCDF).
Per quanto concerne il benzo(a)pirene i valori dei flussi di deposizione ottenuti sono sempre inferiori ai limiti di quantificazione.
Da una prima valutazione dei dati, fatta eccezione per il valore ottenuto durante la campagna dal 23/06 al 02/08/16 nel sito "Terrazzo Comando Vigili del Fuoco", durante il monitoraggio effettuato dal 25/02/2016 al 03/02/2017 non si osservano differenze significative tra i valori dei flussi di deposizione di (PCDD+PCDF) riscontrati nei tre siti oggetto di interesse.
Una più completa valutazione dei risultati sarà effettuata a conclusione del periodo di monitoraggio riferito ad un anno.
Relazione di valutazione dei risultati
Rapporti di prova
Si avvisano i fornitori dell'Agenzia che lo SPLIT PAYMENT dal primo Luglio 2017 va applicato anche a tutte le fatturazioni passive.
Per ulteriori informazioni consulta la comunicazione.
