Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > 2023

News

Master Geoscienza per EnergiaTransizione: II° edizione L’ARPAB è tra i partner dell’ Università degli Studi della Basilicata
7 Settembre 2023
Arpab informa
Il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con ARPA Basilicata, Tempa Rossa Joint Venture, Eni Spa, Mitsui E&P Italia B Srl, Shell Italia E&P Spa, Total Energies EP Italia Spa, promuove la seconda edizione del master di II° livello della durata di un anno. Il master GET è progettato per offrire una formazione di alta qualità a giovani professionisti e neolaureati nelle discipline delle geoscienze legate alla produzione di energia, alle fonti rinnovabili e alla tutela e monitoraggio ambientale. Il master GET dell'Università della Basilicata è legato alla presenza nella Regione Basilicata d'Italia di uno dei più importanti giacimenti petroliferi dell'Europa continentale, il cui sfruttamento avviene mentre il mondo si muove rapidamente verso una transizione verso le energie rinnovabili e le emissioni di carbonio. Il master GET offre un'opportunità unica per ampliare il background scientifico e acquisire nuove competenze tecniche nei campi della produzione di risorse geologiche e della sostenibilità ambientale. Per maggiori informazioni:https://www.masterget.it/
Pubblicato dall’ISPRA il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”
1 Agosto 2023
Arpab informa

Con cadenza annuale dal 2006, quest'anno il Rapporto diventa un prodotto Snpa.
Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell'anno in esame.

Link al Rapporto Clima

Accordo ARPAB e Ufficio per la Protezione Civile della Regione Basilicata
1 Agosto 2023
Arpab informa

Rete fiduciaria idropluviometrica regionale: firmato l'atto di cessione di n. 33 stazioni di rilevamento
In data odierna è stato firmato, tra il direttore generale dell'Arpab, dott. Donato Ramunno, e il dirigente dell'Ufficio per la Protezione civile regionale, ing. Giovanni Di Bello, l'atto di cessione da parte dell'ARPAB, a titolo gratuito, di 33 stazioni di rilevamento idropluviometrico.
L'Accordo rappresenta un esempio di proficua collaborazione tra enti per la gestione razionale di beni e servizi, a vantaggio dell'interesse pubblico e dell'economicità della spesa.
Più in dettaglio, l'accordo prevede di concentrare in un unico centro operativo regionale, presso l'ufficio per la Protezione civile, tutta la rete strumentale che acquisisce in tempo reale le grandezze idrometeorologiche (altezza di pioggia, livello idrico dei fiumi, livello neve, temperatura e umidità dell'aria, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica), la quale da oggi potrà contare su 98 stazioni complessive; ciò consentirà di disporre di dati e di informazioni di maggiore precisione, a supporto delle decisioni strategiche dei due Enti.
Il centro funzionale decentrato (CFD) della protezione civile svolgerà anche l'attività di validazione, di archiviazione e di diffusione dei dati rilevati da tutte le stazioni installate, che saranno consultabili sul sito del CFD dell'ufficio di Protezione civile (Centro Funzionale Basilicata).
La condivisione dei sistemi e delle strumentazioni tecnologiche installate sul territorio garantirà una più omogenea e capillare copertura del territorio, ai fini dell'attività di allertamento, di monitoraggio idrometeopluviometrico ed ambientale.

Rapporto Ambientale 2022
24 Luglio 2023
Arpab informa

Il Rapporto Ambientale è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l'attività analitica e l'elaborazione dei dati delle attività di ARPAB. Si configura, altresì, come uno strumento di informazione con il quale viene presentata ai cittadini una valutazione complessiva sulle condizioni dell'ambiente, fornendo un quadro analitico e quantitativo delle singole componenti.
Il Rapporto, partendo dalle attività dell'Agenzia, evidenzia le principali criticità e i valori ambientali del territorio, elementi necessari al decisore politico per individuare le priorità di intervento o per monitorare l'efficacia delle politiche ambientali adottate.
E' un documento in costante evoluzione, integrabile, modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati.
Ogni capitolo, riferito ad uno specifico Tema di Area tematica (ad esempio Tema: Qualità dell'aria, Area tematica: Atmosfera), è organizzato secondo una struttura omogenea predefinita, costituita da:

  • una breve introduzione all' Area tematica considerata, con il riferimento ai temi dell'area ed agli indicatori utilizzati;
  • il quadro sinottico degli indicatori relativi ai temi dell'Area, compilato secondo la Tabella 1, per una immediata visione anche dello stato e trend;
  • una sezione dedicata agli indicatori, (o gruppo omogeneo di indicatori) con Descrizione, Normativa di riferimento e Dati e Commento, corredata di rappresentazioni grafiche o tabellari.

Scarica il documento

Stato di qualità del popolamento ittico: un progetto regionale per valutare lo stato dei fiumi
5 Luglio 2023
Arpab informa

"Stato di qualità del popolamento ittico" si intitola così il progetto, del costo di 78 mila euro, presentato in una conferenza stampa a Potenza il 4 luglio scorso che prevede una convenzione della Regione, Dipartimento Agricoltura, con l'ARPAB e l'ALSIA che impegnerà i ricercatori all'analisi genetica delle trote che popolano i corsi di acqua dolce lucani.
Il direttore generale dell'ARPAB, Donato Ramunno, ha evidenziato che l'ecosistema lucano è eccellente e l'Agenzia deve preservarlo con la propria attività di monitoraggio che viene svolta per l'analisi della qualità delle nostre acque interne. Con il progetto si avrà anche l'analisi delle specie che popolano i nostri fiumi, propedeutica all'aggiornamento della Carta Ittica, ferma al 2004, e al Piano ittico regionale. Il censimento dell'ARPAB interesserà tutti i corsi d'acqua, dalla sorgente al mare. I nostri fiumi sono una risorsa non solo per l'ambiente ma anche per l'economia.

Video Conferenza stampa del 4 Luglio 2023

Relazione completa sulla campagna di indagini condotta sull’Invaso del Pertusillo
19 Giugno 2023
Arpab informa

Si pubblica la RELAZIONE COMPLETA della campagna di indagini condotte sull'invaso del PERTUSILLO nel periodo compreso tra il 7 aprile e il 7 giugno 2023, eseguite sui campioni di acqua prelevati sull'invaso.
Le evidenze cromatiche comparse nelle acque del lago sono state causate da un fenomeno di proliferazione algale evoluta successivamente in una fioritura, che si è manifestata ad iniziare dalla fine del mese di Novembre del 2022.
Questo fenomeno viene meticolosamente MONITORATO, anche grazie all'esame di foto aeree e foto satellitari e sarà costantemente controllato per tutta la sua evoluzione.

Relazione dal 7 aprile al 7 giugno 2023

Relazione sulla campagna di indagini condotta sull’Invaso del Pertusillo
22 Maggio 2023
Arpab informa

Pubblicata la RELAZIONE COMPLETA della campagna di indagini condotte sull'invaso del PERTUSILLO nel periodo compreso tra il 19 gennaio 2023 e il 7 Aprile 2023, eseguite sui campioni di acqua prelevati.
Le macchie comparse negli invasi sono dovute ad una proliferazione algale evoluta successivamente in una fioritura, che si è manifestata ad iniziare dal mese di Novembre del 2022.
Il fenomeno viene meticolosamente MONITORATO, anche grazie all'ausilio di foto aeree e foto satellitari e sarà seguito costantemente per tutta la sua evoluzione.

Relazione dal 19 gennaio al 7 aprile 2023

18-23 aprile 2023 – Festival delle scienze di Roma
17 Aprile 2023
Arpab informa
Nell'ambito del Festival delle scienze di Roma che si terrà a Roma presso l'Auditorium Parco della Musica dal 18 al 23 aprile2023, il Sistema nazionale delle Agenzie sarà presente nella mattinata di mercoledi 19 aprile, ore 9.30-14, con il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA durante il quale si parlerà di comunicazione ambientale. Una mattinata di confronto con alcuni protagonisti del mondo dell'informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l'ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo in futuro. Programma
Giornata nazionale del mare
11 Aprile 2023
Arpab informa

In occasione della Giornata del Mare, l'11 aprile l'Arpa Basilicata, nell'ambito di una conferenza stampa organizzata dalla Regione Basilicata e APT presso l'oasi Wwf di Policoro sul mar Ionio, illustrerà le attività di monitoraggio dei nostri mari che riguardano:

  • La certificazione della qualità delle acque al fine della balneazione;
  • Il progetto di ricerca "Marine strategy", che monitora le acque, la flora e la fauna marina delle prime 12 miglia delle nostre coste.
Workshop di scambio tra città: “Resilienza urbana e territoriale”
21 Febbraio 2023
Arpab informa

Sala del Consiglio Provinciale e MCR2030 Resilience HUB
Piazza Mario Pagano, Potenza

Il Workshop di scambio tra città: "Resilienza urbana e territoriale" che si terrà il 21 e 22 febbraio è stato organizzato dalla Provincia di Potenza Network "Comuni – Comunita" per la Resilienza Territoriale con lo scopo di scambiare buone pratiche in tema di Resilienza territoriale/urbana e delle comunità nelle aree urbane, nella cornice quadro del Framework di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030.

L'ARPAB parteciperà all'evento dando il suo contributo come stakeholder nell'ambito del settore autorità/agenzie nazionali e regionali. Relazionerà il Direttore tecnico scientifico dell'Agenzia, dott. Achille Palma, su: Environmental Risk Management and Protection in Basilicata Regional Agency for Environment Protection of Basilicata.

L'Agenda del Programma

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
Successive Successive
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità