Saranno 4 le giornate in cui l’Ufficio Inquinamento Acustico e Elettromagnetico dell’ARPAB illustrerà ai ragazzi, frequentanti la IV e V classe del Liceo Scientifico “P. P. Pasolini, gli aspetti riguardanti la sostenibilità e l’educazione ambientale, l’Inquinamento acustico e elettromagnetico e le attività di verifica e di controllo che l’Agenzia effettua a tutela della popolazione esposta.
Durante le giornate i ragazzi saranno introdotti al ruolo e alle attività svolte dall’Agenzia, toccheranno con mano le tecniche e le strumentazioni utilizzate per i controlli e le misure in campo, simuleranno l’elaborazione dei dati in modo tale da conoscere le modalità operative sottese all’acquisizione delle competenze e abilitazioni necessarie in futuri contesti lavorativi.Le attività si svolgeranno il 3-4-aprile nella sede dell’ARPAB ed il 9 aprile e 2 maggio sul campo presso C.da Botte e C.da Bucaletto.
Tale iniziativa è frutto di una convenzione stipulata tra l’ARPA Basilicata ed il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini”, scuola particolarmente sensibile nei confronti di temi riguardanti lo sviluppo sostenibile, che ha previsto all’interno dei P.C.T.O un curriculo formativo su discipline scientifiche caratterizzanti il percorso di studi liceale.
PROGRAMMA. DEGLI INCONTRI
L’evento, organizzato da Appennino Smart, si terrà il 22 marzo 2024 alle 18,30, avrà per argomento gli effetti dell’inquinamento sulla salute e l’ infrastruttura verde della città di Potenza.
L’ARPAB parteciperà con la presenza del direttore tecnico –scientifico, dott. Achille Palma, che presenterà i dati qualità dell’aria della città di Potenza e illustrerà gli eventuali impatti sull’ecosistema.
Leggi di più
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, costituito dall’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale( ISPRA) e dalle Agenzie ambientali regionali e provinciali, presenta a Torino il report sulla qualità dell’aria che descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia e contiene diverse monografie afferenti a vari ambiti tematici quali elementi di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto.
COMUNICATO STAMPAPROGRAMMA DEL “RAPPORTO QUALITÀ DELL’ARIA” EDIZIONE 2023
I dati disponibili regione per regione sono disponibili su www.snpambiente.it