Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > 2025

News

Filo verde per il Giubileo: a Maratea il 29 giugno “La cultura del mare tra Ambiente e Religione”
25 Giugno 2025
Arpab informa
La splendida cornice di Maratea, si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza che coniuga fede, tradizione e sostenibilità ambientale: il convegno "La cultura del mare tra ambiente e religione", in programma per il prossimo 29 giugno. L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e si propone di esplorare il profondo legame che unisce l'uomo al mare, analizzandone le diverse sfaccettature, da quelle spirituali a quelle ecologiche. L’evento si inserisce nel più ampio progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) che in occasione del Giubileo 2025 propone una serie di eventi su tutto il territorio italiano per promuovere attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. La giornata si articolerà in un ricco programma che vedrà protagonisti relatori  e figure istituzionali che esploreranno il multiforme rapporto che lega l'umanità al mare, un ecosistema vitale che da sempre influenza le dinamiche ambientali, economiche, sociali e, in maniera profonda, religiose e spirituali. La "cultura del mare" emerge proprio da questo complesso intreccio, plasmata dalle interazioni tra le comunità umane e l'ambiente marino. La mattinata del 29 giugno sarà interamente dedicata al convegno, che si terrà presso l'Hotel Pianeta Maratea. Qui, interventi tematici approfondiranno il ruolo del mare nell'immaginario religioso e le sfide attuali legate alla sua salvaguardia ambientale. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi su tematiche cruciali per il futuro dei nostri ecosistemi marini, esplorando anche la dimensione etica e spirituale che da sempre accompagna la relazione tra l'uomo e l'elemento acquatico. Nel pomeriggio del 29 giugno, l'evento assumerà una veste più suggestiva e tradizionale con la partecipazione alla processione a mare in onore di Maria Santissima di Porto Salvo. Questa pratica, profondamente radicata nelle tradizioni marinare italiane, rappresenta un momento di forte devozione e un omaggio al mare che da secoli è fonte di vita e di sostentamento per le comunità costiere. La processione sarà un'occasione unica per vivere da vicino la spiritualità e la cultura locale, testimoniando la fusione tra fede e legame con il territorio. A coronamento della giornata, sempre il 29 giugno, si procederà all'issamento della Bandiera Blu nell'isola di Santoianni. Questo prestigioso riconoscimento, conferito alle località balneari che si distinguono per la qualità delle acque, i servizi offerti e l'impegno per la sostenibilità ambientale, sottolinea l'attenzione di Maratea verso la tutela del proprio patrimonio naturale. L'isola di Santoianni, simbolo della bellezza incontaminata del litorale marateota, sarà così ulteriormente valorizzata, ribadendo l'importanza di un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Un momento di profonda suggestione sarà offerto con il concerto "Sorella Acqua, 800 anni del Cantico" del Meridies Cello Ensemble, un'occasione per celebrare la bellezza e la sacralità dell'acqua attraverso la musica. Il pomeriggio sarà dedicato a momenti di relax e immersione nella cultura locale. Dalle 15:00 alle 17:30 è previsto tempo libero, con la possibilità di visitare il Cristo Redentore, il Centro Storico e il Porto di Maratea, luoghi simbolo della città. SCARICA IL MANIFESTO
ESITO PROVA PRATICA – CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE – INGEGNERE – CAT. D (OGGI AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI DEL CCNL DEL COMPARTO SANITA’) DA ASSEGNARE ALL’UFFICIO GRANDI RISCHI INDUSTRIALI (OGGI ISPEZIONI INTEGRATE E GESTIONE DELLE EMERGENZE),
23 Giugno 2025
Arpab informa
  • ESITO PROVA PRATICA
Elenco ammessi e Avviso di convocazione prova pratica Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – da assegnare all’ufficio Provveditorato Economato e Ufficio Tecnico
17 Giugno 2025
Arpab informa
  • Elenco degli ammessi alla prova pratica
  • Avviso Convocazione per l’espletamento della prova pratica
ESITO PROVA SCRITTA E AVVISO CONVOCAZIONE PROVA PRATICA – CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE – INGEGNERE – CAT. D (OGGI AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI DEL CCNL DEL COMPARTO SANITA’) DA ASSEGNARE ALL’UFFICIO GRANDI RISCHI INDUSTRIALI (OGGI ISPEZIONI INTEGRATE E GESTIONE DELLE EMERGENZE)
4 Giugno 2025
Arpab informa
  • ESITO PROVA SCRITTA
  • AVVISO DI CONVOCAZIONE PROVA PRATICA
Balneazione in Basilicata: qualità eccellente per il 93% dei punti monitorati nel quadriennio 2021-2024
3 Giugno 2025
Arpab informa
I dati ufficiali relativi alla classificazione delle acque di balneazione della Basilicata nel quadriennio 2021-2024, confermano l’eccellenza ambientale della costa lucana. Su un totale di 60 punti di campionamento destinati alla balneazione – di cui 19 localizzati lungo il litorale tirrenico e 41 sul versante ionico – ben 56 punti sono stati classificati come di qualità eccellente, mentre i restanti 4 punti hanno ricevuto la classificazione di qualità buona, secondo la scala di valutazione prevista dalle normative europee che va da “eccellente” a “scarsa”. Questi risultati testimoniano la straordinaria qualità delle acque marine della regione Basilicata, che si conferma meta ideale per una balneazione sicura e di alta qualità ambientale. L’attenta gestione delle risorse idriche, le attività di monitoraggio continuo e le politiche di tutela ambientale introdotte negli ultimi anni stanno dando risultati tangibili e duraturi. Anche i primi dati del 2025 relativi alla nuova stagione di campionamenti confermano il trend positivo, con tutti i punti finora analizzati che mantengono una classificazione eccellente, rafforzando la reputazione della Basilicata come una delle regioni italiane con le acque di balneazione più pulite e sicure. Sono aree non balneabili, per motivi legati alla sicurezza, le aree portuali e le zone in prossimità di foci di fiumi e canali. L’elevata qualità delle acque lucane non solo rappresenta un elemento fondamentale per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente, ma costituisce anche un punto di forza per lo sviluppo del turismo sostenibile e per la valorizzazione del patrimonio naturale della regione. Scopri di più su Ambiente informa “Mare e laghi: eccellente oltre il 95% delle acque di balneazione italiane”
Gas Radon: L’ARPAB Offre Misuratori Gratuiti Ai Comuni per le Abitazioni al Piano Terra
28 Maggio 2025
Arpab informa
L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata ha lanciato un'importante iniziativa per la salute pubblica: la distribuzione gratuita di misuratori di gas radon destinati alle abitazioni situate al piano terra.  L'obiettivo primario di questa distribuzione è mappare la presenza del gas radon sul territorio lucano e la relativa esposizione della popolazione, permettendo così di individuare le aree a maggiore rischio e di attuare misure di protezione più efficaci. Le misurazioni, oltre a essere gratuite per i cittadini, sono anche sicure e non invasive. L'iniziativa è rivolta a tutti i proprietari di case o appartamenti situati al piano terra, purché abitati, in Basilicata. Per ricevere il proprio misuratore di radon, gli interessati sono invitati a contattare il proprio Comune di residenza che riceverà una dotazione di dosimetri, proporzionale al numero di residenti secondo i criteri previsti dal PNAR (Piano Nazionale di Azione per il Radon 2023–2032), da distribuire ai cittadini interessati secondo modalità operative che saranno comunicate al momento della consegna. Le misurazioni, completamente gratuite per i partecipanti, dureranno un anno, in conformità con le linee guida nazionali, per garantire una rilevazione accurata e rappresentativa. I Sindaci interessati possono rivolgersi direttamente all’Ufficio Radioattività e Amianto di ARPAB per ulteriori informazioni o chiarimenti Sarà il Comune a fornire tutte le indicazioni necessarie sulle modalità di ritiro del dispositivo e sui passaggi successivi per la rilevazione e l'invio dei dati all'ARPAB.
Avviso Convocazione Prova Scritta. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – da assegnare all’ufficio Provveditorato Economato e Ufficio Tecnico
27 Maggio 2025
Arpab informa
  • Avviso di Convocazione Prova Scritta
AVVISO Criteri di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, e punteggi massimi attribuibili relativo al CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE – INGEGNERE – CAT. DDA ASSEGNARE ALL’UFFICIO GRANDI RISCHI INDUSTRIALI
22 Maggio 2025
Arpab informa
  • Criteri di valutazione dei titoli e delle prove d'esame, e punteggi massimi attribuibili
Avviso Convocazione prova scritta – Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – da assegnare all’ufficio grandi rischi industriali
8 Maggio 2025
Arpab informa
  • AVVISO CONVOCAZIONE PROVA SCRITTA
L’8 e il 9 Maggio ARPAB incontra i Comuni per un focus sulla qualità dell’aria
7 Maggio 2025
Arpab informa
Con l’obiettivo di rafforzare i rapporti istituzionali e promuovere una maggiore sinergia tra ARPAB e le amministrazioni locali, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata ha organizzato un incontro tecnico dedicato al tema della qualità dell’aria. L’iniziativa, rivolta esclusivamente ai sindaci, assessori e tecnici comunali delegati, si terrà giovedì 8 maggio alle ore 10:00, presso la sala conferenze della sede ARPAB, in via della Fisica 18 c/d a Potenza e venerdì 9 maggio alle 10:30, presso la sala conferenze ARPAB, nella sede di Matera, in via dei Mestieri 43. Durante l’incontro saranno illustrate le attività svolte dall’Agenzia nell’ambito dei controlli ambientali, con particolare attenzione al monitoraggio e controllo della qualità dell’aria, una tematica di grande rilevanza per la salute pubblica e per la sensibilità crescente delle comunità locali. L’incontro sarà anche un’occasione per favorire un dialogo costruttivo e operativo tra ARPAB e i Comuni, nell’ottica di una governance ambientale sempre più partecipata ed efficace. A condurre i lavori, saranno i tecnici dell’ufficio aria, guidati dalla dirigente, ing. Mariella di Vietri. I lavori avranno inizio dopo un breve indirizzo di saluto da parte del Direttore Generale di ARPAB, dott. Donato Ramunno, che ha fortemente voluto questo momento di confronto, organizzato dalla dirigente dell’ufficio comunicazione e Relazioni con il Pubblico, dott.ssa Anna Cammarota, nella convinzione della necessità di una collaborazione sempre più stretta tra istituzioni, a beneficio dei cittadini e dei territori della Basilicata. [gallery columns="2" size="full" link="file" ids="79643,79641"]

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità