News
- Affioramenti di NOA (Natural Occurring Asbestos) in Basilicata: 20 anni di studi, campionamenti ed analisi presentato dal Dott. Giacomo Malvasi. Verrà messo in risalto l'impegno ventennale dell'ARPAB nel monitoraggio dell'amianto naturale presente nel territorio. La Basilicata, in particolare nell'area del Pollino, affronta il problema degli affioramenti di rocce contenenti amianto (tremolite), le cosiddette "Pietre verdi", e l'ARPAB svolge indagini analitiche in diverse matrici (aria, rocce, depositi) fin dai primi anni 2000, operando a supporto delle ASL e delle istituzioni pubbliche per le problematiche legate all'amianto.
- Monitoraggi e Controlli ambientali con l'ausilio del webgis a cura dell'Arch. Adelchi Acampora. L’intervento illustrerà l'utilizzo di strumenti avanzati per la sorveglianza ambientale, in linea con l'attività dell'ARPAB che utilizza il web-gis anche per la tematica amianto, condividendo dati in ottica open-data.

- il 13 e 14 febbraio 2024 ad Atene (Grecia);
- il 1° e 2 ottobre 2024 a Girona (Spagna).
