Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > 2025

News

L’ARPAB in primo piano al Convegno su “Amianto: Problematiche Ambientali, Rischi Sanitari e Aspetti Tecnici”
14/10/2025
Arpab informa
Brindisi, 16 Ottobre 2025 - Si terrà a Brindisi, presso la Sala Convegni dell'Autorità del Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, il convegno dal titolo "AMIANTO: PROBLEMATICHE AMBIENTALI, RISCHI SANITARI E ASPETTI TECNICI", un evento di rilievo che offre un'opportunità di condivisione tra Organi Competenti, Organi Tecnici e professionisti sulle molteplici attività svolte in materia di amianto. L'evento, organizzato da ARPA Puglia sotto il patrocinio di numerosi enti, tra cui ASL Brindisi, ONA e vari Ordini Professionali, vede la partecipazione attiva dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata, evidenziando la collaborazione interregionale e il contributo cruciale dell'Agenzia lucana nella gestione della problematica amianto. Nel corso della sessione mattutina, dedicata agli "Aspetti ambientali, sanitari e normativi", due saranno gli interventi dell’ARPAB condotti dal personale dell’Ufficio Radioattività e Amianto, su tematiche specifiche della Basilicata:
  • Affioramenti di NOA (Natural Occurring Asbestos) in Basilicata: 20 anni di studi, campionamenti ed analisi presentato dal Dott. Giacomo Malvasi. Verrà messo in risalto l'impegno ventennale dell'ARPAB nel monitoraggio dell'amianto naturale presente nel territorio. La Basilicata, in particolare nell'area del Pollino, affronta il problema degli affioramenti di rocce contenenti amianto (tremolite), le cosiddette "Pietre verdi", e l'ARPAB svolge indagini analitiche in diverse matrici (aria, rocce, depositi) fin dai primi anni 2000, operando a supporto delle ASL e delle istituzioni pubbliche per le problematiche legate all'amianto.
  • Monitoraggi e Controlli ambientali con l'ausilio del webgis a cura dell'Arch. Adelchi Acampora. L’intervento illustrerà l'utilizzo di strumenti avanzati per la sorveglianza ambientale, in linea con l'attività dell'ARPAB che utilizza il web-gis anche per la tematica amianto, condividendo dati in ottica open-data.
La giornata offrirà 7 Crediti ECM per diverse figure professionali, tra cui Chimici, Fisici, Geologi, Ingegneri, Tecnici della Prevenzione, Professioni Sanitarie Tecniche, Medici Chirurghi e Biologi. LOCANDINA EVENTO
In riferimento alla “Indagine di mercato per l’individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento di durata quinquennale dei servizi di manutenzione software, assistenza tecnica e supporto operativo del Sistema informatico in uso presso l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata per la gestione del protocollo informatico”, si pubblica l’Elenco degli Operatori ammessi e di quelli non ammessi alla successiva procedura.
13/10/2025
Arpab informa
  • Elenco Ammessi e non ammessi
In riferimento alla “Indagine di mercato per l’individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento del servizio quinquennale di Assistenza, Supporto Operativo (S.O.), manutenzione MAC e MEV del “Sistema Informatico per la Gestione di Risorse Umane- SIHR/SIGRU” ed i servizi di Assistenza, S.O., MAC e MEV dell’hardware e sistemistica orologi marcatempo e servizi accessori e complementari, a favore dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata”, si pubblica l’Elenco degli Operatori ammessi alla successiva procedura.
13/10/2025
Arpab informa
  • ELENCO AMMESSI
Successo per ARPA Basilicata al CoNaR: Alto Contributo Scientifico sulla Radioattività Ambientale
09/10/2025
Arpab informa
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata ha partecipato al 1° Convegno Nazionale su Radioattività e Radioprotezione (CoNaR), svoltosi il 25 settembre 2025 presso l’aula conferenze del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Durante l’evento, dedicato al confronto tecnico-scientifico sui temi della radioattività ambientale, della sicurezza e della radioprotezione, ARPA Basilicata è stata rappresentata dal dr. Adelchi Acampora, che ha partecipato in qualità di relatore, offrendo un contributo di elevato valore scientifico e professionale. Il Comitato Organizzatore del Convegno, rappresentato dai dott. S. Albanese (UNINA) e G. Germano (ARPAC), ha espresso un sentito ringraziamento per la qualificata partecipazione dell’Agenzia e per l’intervento del dr. Acampora, sottolineando come il suo contributo abbia arricchito il dibattito e favorito un momento di confronto costruttivo tra esperti del settore. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento e collaborazione tra enti di ricerca, università e agenzie ambientali, con l’obiettivo condiviso di promuovere la cultura della radioprotezione e la diffusione delle conoscenze scientifiche in materia di radioattività ambientale. ARPA Basilicata accoglie con soddisfazione l’invito del Comitato Organizzatore a proseguire questa proficua collaborazione nelle future edizioni del Convegno, nella convinzione che il dialogo tra le diverse realtà tecnico-scientifiche costituisca la base per una sempre più efficace tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente Snpa
09/10/2025
Arpab informa
Il 28 ottobre 2025, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, si terrà l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: Europe’s Environment 2025 (Agenzia Europea per l’Ambiente), Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi (ISPRA) e Rapporto Ambiente SNPA 2025 (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). vai al sito
Presentazione del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2025”
09/10/2025
Arpab informa
Il 24 ottobre 2025 a Roma nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via S. Maria in Via, 37°, sarà presentata l’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. vai al sito
In riferimento alla “INDAGINE DI MERCATO per l’individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento del servizio quinquennale di assistenza, Supporto Operativo, Manutenzione MAC e MEV per l’utilizzo del software “Provvedimenti Amministrativi” in riuso regionale e dei servizi accessori e complementari, a favore dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata” si pubblica l’Elenco degli Operatori ammessi alla successiva procedura.
07/10/2025
Arpab informa
  1. ELENCO OPERATORI AMMESSI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Avviso di Indagine di mercato per l’individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento di durata quinquennale dei servizi di manutenzione software, assistenza tecnica e supporto operativo del Sistema informatico
30/09/2025
Arpab informa
L'ARPAB rende noto che con DD 1200 del 30.9.2025 (pubblicata sull'Albo on line agenziale) è stato approvato un Avviso di "Indagine di mercato per l'individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento di durata quinquennale dei servizi di manutenzione software, assistenza tecnica e supporto operativo del Sistema informatico in uso presso l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata per la gestione del protocollo informatico.". L’importo complessivo dell’appalto per l’intera durata contrattuale (5 anni) è di € 60.000,00 (IVA esclusa). Il presente Avviso ha validità di giorni 7 (sette) dalla pubblicazione dello stesso sul presente profilo ed avrà quindi scadenza in data 7.10.2025.
  • CAPITOLATO
  • DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
  • INDAGINE DI MERCATO
  • MANIFESTAZIONE D'INTERESSE
Si informa che con DD 1211 del 6.10.2025 l'Avviso di "INDAGINE DI MERCATO per l'individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento di durata quinquennale dei servizi di manutenzione software, assistenza tecnica e supporto operativo del Sistema informatico in uso presso l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata per la gestione del protocollo informatico" è stata rettificato con differimento del termine di scadenza al giorno 9.10.2025.
  • INDAGINE MERCATO RETTIFICATA
Avviso di Indagine di mercato per l’affidamento del servizio quinquennale di Assistenza, Supporto Operativo (S.O.), manutenzione MAC e MEV del “Sistema Informatico per la Gestione di Risorse Umane- SIHR/SIGRU”
30/09/2025
Arpab informa
L'ARPAB rende noto che con DD 1199 del 30.9.2025 (pubblicata sull'Albo on line agenziale) è stato approvato un Avviso di "Indagine di mercato per l'individuazione degli Operatori economici da invitare alla procedura per l'affidamento del servizio quinquennale di Assistenza, Supporto Operativo (S.O.), manutenzione MAC e MEV del “Sistema Informatico per la Gestione di Risorse Umane- SIHR/SIGRU” ed i servizi di Assistenza, S.O., MAC e MEV dell’hardware e sistemistica orologi marcatempo e servizi accessori e complementari, a favore dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata." L’importo complessivo dell’appalto per l’intera durata contrattuale (5 anni) è di € 125.000,00 (IVA esclusa). Il presente Avviso ha validità di giorni 7 (sette) dalla pubblicazione dello stesso sul presente profilo ed avrà quindi scadenza in data 7.10.2025
  • MANIFESTAZIONE D'INTERESSE
  • CAPITOLATO
  • DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
  • INDAGINE DI MERCATO
L’ARPAB ospita partner europei del progetto “AquaLoops4Med” ad ottobre
30/09/2025
Arpab informa
L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB)  il 3 ottobre prossimo, ospiterà nei laboratori della sede di Potenza  i tecnici e i ricercatori coinvolti nel progetto europeo "AquaLoops4Med". I partecipanti proverranno dalla Grecia (regione della Tessaglia) e dalla Spagna (regione della Catalogna). L'ARPAB è partner del progetto, insieme all'Università della Basilicata. Coordinato dal Catalan Water Partnership (CWP), "AquaLoops4Med" è focalizzato sullo studio e la messa a punto di strumenti e tecnologie innovative per il trattamento delle acque reflue generate dalle aziende agrifood. L'iniziativa mira a sviluppare soluzioni all'avanguardia per la gestione sostenibile delle risorse idriche. L'ARPAB ha attivamente partecipato alle riunioni del consorzio AquaLoops4Med, tenutesi:
  • il 13 e 14 febbraio 2024 ad Atene (Grecia);
  • il 1° e 2 ottobre 2024 a Girona (Spagna).
L'incontro di Potenza del 3 ottobre rappresenta un'ulteriore tappa cruciale per l'avanzamento dei lavori e la condivisione dei risultati tra i partner. Leggi il progetto

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità