Monitoraggio Costa Molina
Il Monitoraggio delle acque sotterranee campionate presso i piezometri di monitoraggio posti lungo la dorsale della condotta di reiniezione del pozzo Costa Molina 2 viene svolto ai sensi della D.G.R. 627/11 e successive modifiche.
Tale monitoraggio ha subito diverse modifiche con l’ampliamento del set analitico da determinare e i dei punti di campionamento. A partire da luglio 2015 vengono monitorati mensilmente, oltre ai punti:
- Pz1, posto in prossimità della sponda destra del torrente Casale nel Comune di Viggiano;
- Pz2, posto in prossimità della sponda sinistra del torrente casale nel Comune di Viggiano;
- Pz3, posto all’esterno dell’area pozzo Monte Alpi 3D nel Comune di Viggiano;
- Pz3bis, posto in località i Valloni adiacente alla camerette di sezionamento n°1 , nel Comune di Viggiano;
- Sg4 sorgente, posta lungo la S.S. 103 nel Comune di Viggiano;
- Pz5, posto in proprietà Pisani nel Comune di Viggiano;
- Pz6, posto in località Bosco dell’Aspro nel Comune di Grumento N.;
- Pz7, posto nel Comune di Montemurro;
- Sg8bis, sorgente posta sulla strada che conduce al santuario della Madonna di Servigliano;
- PZ9, posto all’interno dell’area pozzo “Costa Molina 2” nel Comune di Montemurro,
anche i Piezometri realizzati per il Piano di Caratterizzazione DGR 960 del 30.07.14 di seguito indicati:
- Pz11 località torrente Casale in Viggiano
- Pz15 Pisano nel comune di Viggiano
- Pz 17 località Montemurro
2021
- Tabelle di sintesi di Dicembre 2021 – parte 1 | parte 2
- Tabelle di sintesi di Novembre 2021
- Tabelle di sintesi di Ottobre 2021
- Tabelle di sintesi di Settembre 2021
- Tabelle di sintesi di Agosto 2021
- Tabelle di sintesi di Luglio 2021
- Tabelle di sintesi di Giugno 2021
- Tabelle di sintesi di Maggio 2021
- Tabelle di sintesi di Aprile 2021
- Tabelle di sintesi di Marzo 2021
- Tabelle di sintesi di Febbraio 2021
- Tabelle di sintesi di Gennaio 2021: dalle tabelle di sintesi del mese di Gennaio 2020 si evidenziano i superamenti della CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro Manganese relativo al campionamento del piezometro PZ 3 e per il parametro 1,1-Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9.
2020
- Tabelle di sintesi di Dicembre 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Dicembre 2020 si evidenzia il superamento della CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro 1,1-Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9.
- Tabelle di sintesi di Novembre 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Novembre 2020 si evidenzia il superamento della CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro 1,1-Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9.
- Tabelle di sintesi di Ottobre 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Ottobre 2020 si evidenzia i superamenti delle CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro Manganese relativo al campionamento del piezometro PZ 2 e per il parametro 1,1 Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9
- Tabelle di sintesi di Settembre 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Settembre 2020 non si evidenziano superamenti delle CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06.
- Tabelle di sintesi di Agosto 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Agosto 2020 si evidenzia i superamenti delle CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro Manganese relativo al campionamento del piezometro PZ 7.
- Tabelle di sintesi di Luglio 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Luglio 2020 si evidenzia i superamenti delle CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro 1,1-Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9.
- Tabelle di sintesi di Giugno 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Giugno 2020 si evidenzia il superamento della CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro 1,1-Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9.
- Tabelle di sintesi di Febbraio 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Febbraio 2020 si evidenzia i superamenti delle CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro 1,1-Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9.
- Tabelle di sintesi di Gennaio 2020: dalle tabelle di sintesi del mese di Gennaio 2020 si evidenzia i superamenti delle CSC (concentrazione soglia di contaminazione), ai sensi Tabella 2 All. 5 Titolo V alla parte IV D.Lgs. 152/06, per il parametro 1,1-Dicloroetilene relativo al campionamento del piezometro PZ 9.
Monitoraggio piezometri perimetrali
Il Monitoraggio effettuato presso i piezometri Pz1, Pz2, Pz3, Pz4 posti lungo il perimetro esterno al Centro Olio Val d’Agri viene svolto ai sensi del “Protocollo Operativo Verifica dello Stato di Qualità Ambientale” previsto dalla D.G.R. 627/2011.
Monitoraggio dei piezometri soggiacenti i serbatoi di stoccaggio dell’olio
L’ARPAB esegue il monitoraggio dei piezometri soggiacenti i serbatoi di stoccaggio dell’olio del COVA (PZ01, S02, S24, S25bis, S54), come da DGR n.250/2020, in sostituzione dell’allegato A, della DGR n.313/2018 – Piano di monitoraggio e controllo. Gli esiti del monitoraggio vengono confrontati con i limiti normativi Tab.2, All.5, Titolo V del D. Lgs. 152/2006 per verificarne la conformità. Ad ogni modo, tutti i piezometri monitorati ricadono all’interno dell’area COVA sottoposta a procedimento di messa in sicurezza e bonifica ai sensi del D. Lgs. 152/2006.