Il radon (Rn-222) è un gas radioattivo incolore ed inodore di origine naturale. È un prodotto di decadimento dell'isotopo 238 dell'uranio (U-238), un elemento primordiale distribuito ovunque, anche se in concentrazione variabile, sulla crosta terrestre. A causa del suo tempo di dimezzamento relativamente lungo (3,8 giorni), tende ad allontanarsi dal materiale nel quale si è formato per poi diffondersi nel sottosuolo e nell'acqua e risalire in superficie attraverso fratture e porosità del suolo. All' aperto il radon si volatilizza rapidamente ma, in presenza di fessurazioni o crepe delle fondamenta, è in grado di insinuarsi in ambienti chiusi dove si riconcentra a causa del ridotto ricambio d'aria. Anche i materiali da costruzione ad alto contenuto di U-238, come tufi e pozzolane, rappresentano una possibile fonte di elevata concentrazione di gas radon indoor.
ProgrammaSlide
La Direttiva 56/2008/CE è il primo strumento legislativo dell' Unione Europea finalizzato esclusivamente alla protezione dell' ambiente marino e delle sue risorse naturali, integrando differenti aspetti. La Strategia Marina è il pilastro ambientale della più generale Politica Marittima Integrata (PMI) promossa dall' Unione Europea. La politica marittima integrata si basa sull' idea che l'Unione possa ottenere maggiori benefici dai mari e dagli oceani e produrre un impatto ambientale minore mediante il coordinamento delle sue politiche in diversi ambiti.
ProgrammaSlide