News
30 settembre- 7 ottobre

L'Arpa Basilicata ha organizzato per lunedi 25 gennaio 2021 dalle ore 15:30 alle 18:00 il focus group sul tema "Progetto Ecosistemi: il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell'area industriale della Val d'Agri ". Il tema è stato introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma e la relazione tecnica affidata alla chimica Grazia Accoto del Centro di Ricerche Metaponto dell'ARPAB. E' intervenuto anche Vito Summa responsabile del Laboratorio geologia medica e ambientale dell'IMAA CNR.
Presentazione ArpaB VideoI focus group sono una serie di approfondimenti divulgativo-scientifici per comunicare le attività che l'Agenzia lucana per la Protezione dell'Ambiente sta compiendo in difesa del territorio e per ampliare il dibattito pubblico.
Con i focus group si intende coinvolgere associazioni di categoria, comitati per l'ambiente e cittadini in generale nelle proposte partecipative dell'Agenzia lucana sull'osservazione e sul monitoraggio dell'ambiente e su casi di studio e incentivandoli a collaborare con l'ARPAB nelle situazioni in cui si dovessero presentare condizioni di rischio d'inquinamento ambientale.
Il tema introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma, la relazione tecnica è affidata alla biologa Teresa Trabace del Centro di Ricerche Metaponto dell'ARPAB. L'ostreopsis ovata è una microalga dinoficea, non visibile ad occhio nudo, presente nelle acque di balneazione. Essa viene monitorata dai tecnici di tutte le Arpa costiere. I tecnici dell'ArpaB stanno proprio approfondendo l'osservazione e gli effetti della tossicità per individuarne i rischi per la salute.
- I° Incontro informativo/divulgativo - 2018 - sede di Potenza
- II° Incontro informativo/divulgativo - 2019 - sede di Matera
Strutture Agenziali coinvolte:
Ufficio ICEA (informazione, comunicazione, educazione ambientale) Uffici Inquinamento Elettromagnatico Dipartimento di Potenza e di MateraRaising Awareness on Climate and Energy Saving for teachers, families (sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e il risparmio energetico per gli insegnanti, le famiglie e gli stakeholders) è stato approvato dalla Commissione Europea come azione n. LIFE07 INF/IT/000487 nell'ambito del programma LIFE+ Informazione & Comunicazione - Bando LIFE+ 07ENV. R.A.C.E.S. (al quale ha aderito formalmente anche l' AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA (A.R.P.A.B.) intende sensibilizzare sui temi del cambiamento climatico e sulle strategie di adattamento il maggior numero possibile di persone nelle città partner. Le azioni di comunicazione si rivolgeranno a famiglie, insegnanti e stakeholders locali (associazioni, enti, amministrazioni, sindacati, ecc.) impegnati o interessati alla governance ambientale locale. Si prevede di coinvolgere 400 insegnanti (e quindi potenzialmente circa 8000 studenti) – e un minimo di 245 famiglie in tutte le città coinvolte. Inoltre, le campagne di promozione al pubblico generale riguarderanno:
-
fra 5000 e 10.000 visitatori durante le manifestazioni dei CLIMA DAYS e durante gli eventi OST;
-
almeno 50.000 ascoltatori per la campagna radio nazionale;
-
fra 20.000 e 30.000 persone per le campagne informative sui media locali;
-
circa 30.000 persone in tutta Europa con una specifica campagna di disseminazione sovranazionale
-
Aumentare la consapevolezza e l’informazione sui temi dell’impatto del cambiamento climatico e sulle strategie di adattamento e mitigazione, relative in particolare ad un campione di ambienti culturali e urbani differenti e destinate a insegnanti di scuola, alle famiglie e agli stakeholders locali, al fine di misurare gli effetti della campagna sull’ambiente urbano.
-
Rendere più consapevoli i cittadini e in particolare le famiglie rispetto a stili di vita più ecocompatibili, sperimentandoli nella vita quotidiana per verificare una riduzione delle emissioni di Co2.
-
Aiutare la governance ambientale a livello locale, promuovendo un modello partecipativo dal basso che riunisca e faccia dialogare gli stakeholders al fine di incoraggiare una visione condivisa e cooperativa relativa alle esigenze locali di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico.
- TARGET: insegnanti, famiglie, stakeholders
- ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione focus group e preparazione/distribuzione dei materiali necessari – realizzazione/produzione gadget (magliette e torce a dinamo ricaricabili e ecologiche) – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
- TEMPISTICA: marzo 2009
- TARGET: 25 famiglie campione
- ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione indagine e preparazione/ distribuzione dei materiali necessari – organizzazione meeting formativi e di tutoraggio – realizzazione/produzione premi – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento ad intervalli regolari del sito internet del progetto per il calcolo del carbon budget
- TEMPI: entro luglio 2009
- TARGET: 80 insegnanti delle scuole medie e superiori
- ATTVITA’ PREVISTE: – organizzazione seminario e preparazione/distribuzione dei materiali necessari – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
- TEMPI: settembre e ottobre 2009-03-24
- TARGET: grande pubblico
- ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione evento clima days, preparazione/distribuzione materiali necessari e stand – organizzazione campagna informativa su radio e giornali – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
- TEMPISTICA: primavera 2010
- TARGET: comunità internazionale, comunità scientifica e stakeholders locali
- ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione evento Open Space Tecnology, preparazione/distribuzione materiali necessari e stand – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
- TEMPISTICA: autunno-inverno 2010
- TARGET: intera popolazione
- ATTIVITA’ PREVISTE: – piano di disseminazione – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web fino al 2016
- TEMPISTICA: fino al 2016
R.A.C.E.S. intende sensibilizzare sui temi del cambiamento climatico e sulle strategie di adattamento il maggior numero possibile di persone delle città partner. Le azioni di comunicazione si rivolgono a famiglie, insegnanti, considerati moltiplicatori del messaggio informativo e anche gli stakeholders locali impegnati o interessati alla governante ambientale locale. Si prevede di coinvolgere circa 400 insegnanti di scuola (e potenzialmente 8000 studenti) e un minimo di 245 famiglie in tutte le città coinvolte. Inoltre, le campagne di promozione al pubblico generale riguarderanno fra 5000 e 10.000 visitatori – durante i Clima Days e gli Eventi Ost – 50.000 ascoltatori per la campagna radio nazionale e tra 20.000 e 30.000 persone per quelle sui media locali; si prevede di raggiungere circa 30.000 persone in Europa con la specifica campagna di disseminazione.
Articoli e Comunicati stampaComunicati stampa:
Articoli:
- Scopri l’Europa con noi – anno 4 numero 21
- Scopri l’Europa con noi – anno 5 numero 1
- il Quotidiano della Basilicata 30 gennaio 2009
Si è conclusa a Potenza la due giorni su "La valutazione del rischio da agenti fisici negli ambienti di lavoro e di vita" dell'Associazione Italiana Igienisti Industriali (AIDII) in co-organizzazione con l'Agenzia regionale ARPAB.
Quattro le sessioni affrontate nell'Aula Magna dell'Università di Basilicata, che ha offerto il patrocinio: "Gli agenti fisici di rischio negli ambienti di lavoro e negli ambienti di vita" il tema del primo giorno (giovedì 5 dicembre) e "I campi elettromagnetici negli ambienti di vita e di lavoro" l' indomani.
I due momenti di studio sono stati promossi dalla sezione Sud di Aidii che per la prima volta ha scelto di collaborare con un'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente facendolo proprio in Basilicata.
"L'Aidii, ha spiegato il coordinatore Contarp (Consulenza tecnica, accertamento rischi e prevenzione) di Inail -Raffaele D'Angelo- ha al suo attivo duemila associati e centinaia di igienisti certificati impiegati in aziende, imprese e società di servizi."
"Con l'idea di eventi itineranti come questo, ha proseguito D'Angelo, intendiamo sottolineare l'importanza della professione dell'igienista ambientale opportunamente regolamentata così come avviene a livello internazionale."
D'Angelo ha avuto modo di apprezzare i notevoli passi in avanti compiuti proprio dall' Arpa Basilicata a partire dal convegno sulle linee guida del rischio chimico negli ambienti di lavoro che lo vide coinvolto nella primavera del 2012. "Riconosco i progressi e lo sforzo compiuti da Arpa in termini di qualità e competenze: sul tema dell'inquinamento acustico l'Agenzia regionale lucana rappresenta sicuramente un'eccellenza nel settore a livello nazionale."
"Inoltre, ha proseguito il rappresentante Inail, porre in essere sinergie con una realtà simile potenzia gli obiettivi dell'associazione AIDII per una rete di relazioni, uno scambio di conoscenze e un confronto tra competenze per incrementare la "cultura dell'igienista industriale"; figura ancora poco presente nelle aziende pubbliche e private italiane ma di cui dovrebbero dotarsi tutte le Agenzie per la Protezione dell'Ambiente."
Sante Muro e Donato Lapadula, della segreteria tecnico-scientifica delle due giornate di studio, alle quali hanno aderito circa venticinque dipendenti ARPAB, hanno commentato l'iniziativa lucana "proficua perché gli stessi dipendenti sono stati destinatari di attività formative e a loro volta relatori-formatori nei confronti di chi è intervenuto da altre regioni."
Tra le relazioni degli esperti ARPAB quella dell'Ufficio inquinamento elettromagnetico e acustico del dipartimento provinciale di Potenza sul monitoraggio del rumore nel Centro Olio (COVA) e nell'area industriale del Comune di Viggiano e sulle misure puntuali di campi elettromagnetici, in particolare il caso di Avigliano.
E ancora a cura del Centro Regionale Radioattività (CRR), sempre di ARPAB, sono state illustrate criticità e prospettive della sorveglianza radiometrica tramite sistema a portale presso una fonderia in Basilicata.
Le presentazioni realizzate da ARPAB sono state oggetto di una apposita sessione poster.
L'iniziativa, sostenuta da discussione e dibattiti oltre a proporre alla comunità scientifica aggiornamenti in tempo reale sulle conseguenze degli agenti fisici per la salute umana, ha contribuito a sviluppare in modo collegiale l'argomento di notevole ampiezza e complessità.
L'Agenzia ARPAB provvederà a rendere noti, in tempi brevi, contenuti e grafici delle sessioni poster illustrati ed esposti nell'Ateneo lucano.