Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > News

News

Seconda Conferenza nazionale Snpa – Firenze, 26-27 settembre 2024
4 Settembre 2024
Arpab informa

Fare i conti con l’acqua.Gestire l’acqua in un clima che cambia

Firenze, Fortezza da Basso 26-27 settembre 2024 Leggi di più : In concomitanza con la ricorrenza dei 30 anni di attività delle Agenzie per la Protezione dell'Ambiente, a compimento del percorso iniziato con i due Convegni preparatori (Rimini novembre 2022 e Roma aprile 2023), il Consiglio Nazionale SNPA ha deciso di tenere la Seconda Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il tema è quello della risorsa idrica vista anche nell’ottica dei cambiamenti climatici, nella cornice della manifestazione ETE Expo (Earth Technology Expo) che vede svolgersi al proprio interno il Festival dell’acqua. per approfondimenti https://www.snpambiente.it/snpa/seconda-conferenza-nazionale-snpa/
Pubblicato l’Annuario dei dati ambientali della Basilicata – 2023
3 Settembre 2024
Arpab informa

Pubblicato l’Annuario dei dati ambientali della Basilicata  - 2023

L'annuario riporta la sintesi delle conoscenze ambientali acquisite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di ARPAB.

L'annuario, partendo dalle attività dell’Agenzia, evidenzia le principali criticità e i valori ambientali del territorio, elementi necessari al decisore politico per individuare le priorità di intervento o per monitorare l’efficacia delle politiche ambientali adottate. Si configura, altresì, come uno strumento di informazione con il quale viene presentata ai cittadini una valutazione complessiva sulle condizioni dell’ambiente, fornendo un quadro analitico e quantitativo delle singole componenti.

PARTE 1: sintesi dei dati di monitoraggio e controllo del centro di monitoraggio stato ambiente PARTE 2: raccolta di dati di monitoraggio e controllo 
Avete visto questa specie in mare? E’ l’idrozoo marino Porpita porpita
17 Luglio 2024
Arpab informa

Poster Porpita porpita

Gli organismi ALIENI o ESOTICI, più correttamente noti come ALLOCTONI, sono quelli che l'uomo ha introdotto, sia intenzionalmente che non, anche nel Mar Mediterraneo, a causa dei cambiamenti climatici, in regioni diverse da quelle di origine.

Le SPECIE ALIENE INVASIVE, secondo la definizione dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), sono "animali, piante o altri organismi che l'uomo ha portato in aree al di fuori del loro habitat naturale, dove si stabiliscono e si diffondono, causando effetti negativi sull'ecosistema locale e sulle specie autoctone".

Alcune di queste specie sono particolarmente pericolose poiché danneggiano gravemente gli ecosistemi: alterano le catene alimentari, cambiano i comportamenti degli animali, modificano la disponibilità di risorse, perturbano il ciclo dei nutrienti e influenzano la diversità e l'abbondanza delle specie native, aumentando così il rischio di estinzione di queste ultime. A tal proposito, ARPA BASILICATA è parte attiva nel monitoraggio di alcune delle specie aliene, come Porpita porpita, che è stata segnalata scientificamente per la prima volta nel 2019 dinanzi le coste di Policoro (MT), ma che diviene sempre più presente sulle coste italiane.

Porpita porpita (Linnaeus, 1758) è un piccolo idrozoo coloniale marino appartenente al phylum Cnidaria, che raggiunge una dimensione massima di 5 centimetri. Conosciuto anche come "Bottone blu" per il suo colore azzurro brillante, questa specie presenta una struttura corporea relativamente semplice, composta da una parte centrale chitinosa chiamata pneumatoforo e da una serie di tentacoli che la circondano. La parte centrale è composta da colonie di zoidi che svolgono diverse funzioni tra cui quelle nutrizionali (gastrozoidi) e riproduttive (gonozoidi). Inoltre, sulla superficie del pneumatoforo ci sono camere aeree che possono riempirsi di aria, consentendo all'organismo di galleggiare o immergersi. I tentacoli, costituiti da colonie di dattilozoidi o tentaculozoidi, hanno funzioni difensive e predatrici grazie alla presenza di nematocisti, piccole cellule con dardi urticanti che stordiscono le prede, ma innocui per l’essere umano, in quanto solo lievemente urticante. Porpita porpita non è in grado di nuotare attivamente nella colonna d'acqua, ma si lascia trasportare dalle correnti, motivo per cui è classificato come organismo planctonico.

Segnalala seguendo le istruzioni riportate sul poster in allegato e invia la documentazione alla pagina Facebook dell’ARPA Basilicata o all’indirizzo e-mail teresa.trabace@arpab.it

Negli stabilimenti balneari della costa ionica e tirrenica lucana troverà il poster con le informazioni tecnico-scientifiche.

Report SNPA – Il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
11 Luglio 2024
Arpab informa
Clima, nuovo record nel 2023: +1,20°C le temperature minime Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere: +1,20 °C l’anomalia registrata nel 2023, la più elevata della serie storica. Mentre salgono i valori di quelle più basse, lo scorso anno risulta il secondo, con un’anomalia di +1,14 °C, per temperature medie rispetto al valore climatologico del periodo 1991-2020, dopo il record di +1,23 °C del 2022. Il 2023 è il decimo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla media. Ottobre è stato il mese relativamente più caldo: con +3,27 °C sopra il valore climatologico ha segnato il punto più alto della propria serie mensile dal 1961. Marcate anomalie superiori a +2 °C si sono registrate anche a luglio e settembre. In estate l’Italia è stata investita da intense onde di calore, con le temperature di 48,2 °C registrate il 24 luglio a Jerzu e Lotzorai, nella Sardegna sud-orientale, massimo assoluto mai registrato in Sardegna, inferiore di 0,6 °C al record europeo di 48,8 °C registrato a Siracusa l’11 agosto 2021. Analogamente alla temperatura dell’aria, la temperatura superficiale dei mari italiani nel 2023 si colloca al secondo posto della serie storica, con un’anomalia di +0,9 °C rispetto alla media climatologica 1991-2020. I dati del report SNPA “Il clima in Italia nel 2023” consentono di caratterizzare il clima del Paese e la sua evoluzione, dalla scala nazionale a quella locale. La prima parte del report descrive l’andamento del clima nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, anche nel contesto climatico globale ed europeo. La seconda fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale e locale, e sugli aspetti e sugli eventi idro-meteorologici e meteo-marini più rilevanti e più critici che si sono verificati nel corso dell’anno in esame. Precipitazioni Dopo il grave deficit del 2022 (–22%), le precipitazioni cumulate annuali in Italia nel 2023 risultano quasi nella media con un –4% rispetto al periodo 1991-2020. Con una prevalenza di anomalie negative mensili durante l’anno, persistenti da luglio a dicembre al Sud e Isole, i mesi più secchi sono stati febbraio (–56%) e settembre (–51%), mentre i mesi più piovosi maggio (+143%) e giugno (+77%). Particolarmente disastrose sono state le alluvioni che hanno colpito l’Italia centrale. Nel corso del mese di maggio i territori centro-orientali dell’Emilia-Romagna sono stati investiti da due eventi pluviometrici in rapida successione, entrambi di entità eccezionale, con precipitazioni cumulate sui primi 17 giorni del mese che hanno raggiunto valori fino a 609,8 mm a Trebbio (Modigliana, bacino del Lamone) e 563,4 mm a Le Taverne (Fontanelice, bacino del Santerno). Gli eventi hanno causato 17 decessi, piene eccezionali, migliaia di frane e danni gravissimi ed estesi su tutto il territorio. Il 2 novembre in Toscana forti temporali hanno fatto registrare quantitativi di pioggia eccezionali, con cumulati massimi puntuali fino a 180-200 mm in 3 ore sulle zone settentrionali delle province di Pisa e Livorno e fino a 130-170 mm in 5-6 ore sulle zone meridionali della provincia di Pistoia e sulla provincia di Prato. Gli effetti al suolo sono stati disastrosi, con esondazioni che hanno interessato importanti aree commerciali e molte zone residenziali e causato 8 vittime. Siccità La siccità e i conseguenti problemi di severità idrica hanno continuato a interessare l’Italia nel corso del 2023, sebbene in maniera differenziata rispetto alla situazione critica riscontrata nel 2022. Infatti, dopo il minimo storico di risorsa idrica registrato nel 2022, cioè 67 miliardi di metri cubi – circa la metà del valore medio del trentennio climatologico 1991-2020 – la disponibilità di risorsa idrica naturale è in ripresa nel nostro Paese nel 2023, stimata in 112,4 miliardi di metri cubi. L’Italia risulta comunque nel 2023 ancora in condizioni di siccità e severità idrica, avendo una disponibilità di risorsa idrica inferiore del 16% rispetto al valore medio 1991-2020. In particolare, i territori del nord e centro Italia nei primi quattro mesi dell’anno sono stati caratterizzati da situazioni di siccità severa ed estrema che si sono andate attenuando nel corso del 2023. Negli ultimi tre mesi dell’anno, che generalmente risultano i più piovosi, si è registrato, in particolare, in Sicilia e in parte della Calabria ionica un consistente deficit di precipitazione, che ha determinato una condizione di siccità estrema. Anche la Sardegna è tra i territori in cui la disponibilità di acqua appare particolarmente ridotta. Anna Rita Pescetelli (392 5673822) Luigi Mosca (348 0828898) https://www.isprambiente.gov.it/it/istituto-informa/index
Qualifica laboratori amianto
26 Giugno 2024
Arpab informa
E' stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute il programma di qualificazione 2024-2025 per i laboratori operanti nell'analisi amianto. I laboratori interessati a partecipare al programma vorranno consultare il sito al link: https://www.salute.gov.it/portale/sicurezzaChimica/dettaglioNotizieSicurezzaChimica.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6563 In particolare si sottolinea che il programma di qualificazione è esteso anche all'attività di campionamento delle fibre aerodisperse e che entro il 30/11/2024 i soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre aerodisperse dovranno inviare la domanda di adesione alle strutture di riferimento regionale al fine di essere inserite nelle liste di soggetti qualificati al campionamento.
Confermata anche nel 2024 l’eccellenza delle acque di balneazione italiane.
20 Giugno 2024
Arpab informa
Sulla base delle attività di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stata aggiornata la classificazione dei tratti di costa adibiti alla balneazione. Nell’arco del 2023, il Sistema nazionale ha prelevato circa 26mila campioni di acqua di mare e oltre 2.300 campioni di acque di fiumi e laghi, per un totale di più di 28mila campionamenti. I chilometri di costa in qualità “eccellente” raggiungono percentuali molto elevate in ogni regione. La Basilicata raggiunge la“qualità eccellente” (96,8%)in 56,8 Km di costa. La notizia completa con i dati regionali e l'infografica è consultabile al link https://www.snpambiente.it/snpa/mare-e-laghi-balneazione-2024/
Convegno 6 Giugno 2024: La protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola. Un ruolo di primo piano per ARPA Basilicata nella tutela dell’ambiente
5 Giugno 2024
Arpab informa
Un ruolo di primo piano per ARPA Basilicata nella tutela dell'ambiente Si terrà giovedì 6 giugno 2024, presso la Sala Inguscio di Potenza, il convegno "La protezione delle acque dall'inquinamento da nitrati di origine agricola". L'evento, organizzato dall'Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA), dalla Regione Basilicata e dall'ARPA Basilicata, ha l'obiettivo di informare imprenditori, tecnici, amministrazioni e portatori di interesse sulle novità del "Programma d'Azione per la protezione delle acque dall'inquinamento provocato da nitrati di origine agricola nelle zone vulnerabili" e delle "Linee Guida per la protezione delle acque dall'inquinamento da nitrati di origine agricola nelle zone non vulnerabili". ARPA Basilicata, rappresentata dal Direttore generale, Dott. Donato Ramunno,  svolgerà un ruolo di primo piano nel convegno, con l’intervento della dott.ssa Teresa Trabace  dell'Area di Biologia Ambientale ed Ecotossicologia di ARPA Basilicata, che illustrerà i dati più recenti sulla presenza di nitrati nelle acque della Basilicata, e fornirà una valutazione dell'impatto dell'inquinamento da nitrati sull'ambiente e sulla salute umana. L'Agenzia, infatti, è responsabile del monitoraggio della qualità delle acque sul territorio regionale, e i dati raccolti sono fondamentali per valutare l'efficacia delle misure di tutela messe in atto e per individuare le aree a maggior rischio di inquinamento. Il convegno rappresenta un'importante occasione per approfondire le conoscenze su questa tematica e per individuare strategie condivise per la gestione sostenibile delle risorse idriche. La partecipazione di ARPA Basilicata conferma l'impegno dell'Agenzia per la tutela dell'ambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio regionale. Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA) Regione Basilicata ARPA Basilicata Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 339 40 82761 o all'indirizzo email arturo.caponero@alsia.it. Vedi Programma
5 GIUGNO 2024 – GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
3 Giugno 2024
Arpab informa
L’ARPAB partecipa all’iniziativa “PuliFondali e PuliSpiagge 2024” In occasione della giornata mondiale  dell’Ambiente, il 5 giugno 2024 l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB) è lieta di annunciare la sua partecipazione come partner all'edizione 2024 di PuliFondali e PuliSpiagge, la storica iniziativa di tutela ambientale promossa dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS) in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, i Comuni coinvolti, le società e i propri organi territoriali interessati. L'obiettivo di PuliFondali e PuliSpiagge è quello di ripulire porzioni di fondo marino, lacustre e di spiagge, nonché moli di diverse località italiane, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela dell'ambiente marino e costiero e promuovere comportamenti ecosostenibili. L'impegno dell'ARPAB per la tutela del mare La partecipazione di ARPAB a PuliFondali e PuliSpiagge 2024 si inserisce nel quadro del più ampio impegno dell'Agenzia per la tutela del mare e delle coste della Basilicata. L'ARPAB svolge infatti un'attività di monitoraggio costante della qualità delle acque marine, realizza studi e ricerche sugli impatti ambientali delle attività umane e promuove l'adozione di buone pratiche per la gestione sostenibile delle risorse marine. Insieme per un mare più pulito Il Direttore generale dell’Agenzia, dott. Donato Ramunno partecipera’ alle attività di pulizia di PuliFondali e PuliSpiagge 2024 nella spiaggia di Metaponto Lido, un gesto concreto per contribuire alla tutela del nostro mare. Un mare pulito è un bene prezioso per tutti, da tutelare e da valorizzare per le generazioni future. “La partecipazione dell'ARPAB a PuliFondali e PuliSpiagge 2024 rappresenta un'importante occasione per riaffermare l'impegno dell'Agenzia per la tutela del mare e delle coste della Basilicata. Insieme, possiamo fare la differenza per un ambiente più sano e vivibile”. #PuliFondali2024 #PuliSpiagge2024 #ARPAB #TutelaDelMare
L’ARPAB incontra gli studenti dell’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura per parlare della Risorsa Idrica
22 Maggio 2024
Arpab informa
L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB) ha organizzato un incontro oggi con gli studenti del primo anno dell'Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura presso la sede di via della Fisica a Potenza. L'obiettivo dell'incontro era quello di approfondire la tematica delle risorse idriche, con particolare attenzione alle attività di controllo e analisi in laboratorio chimico. Questo incontro rappresenta il secondo appuntamento tra gli studenti e l'ARPAB, dopo un primo incontro teorico tenutosi il 17 aprile scorso presso l'istituto scolastico. In quell'occasione, gli studenti hanno avuto modo di conoscere le attività istituzionali dell'Agenzia, i principi di sostenibilità e l'educazione ambientale, e di visionare video sull'operato degli operatori ARPAB sul campo. La giornata odierna ha visto il saluto del Direttore Generale dell'ARPAB agli studenti, seguito da un intervento della dirigente dell'Ufficio Acque incentrato sulle attività di controllo sugli invasi a destinazione funzionale, ovvero l'acqua utilizzata per la potabilizzazione. Successivamente, gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare il laboratorio chimico, dove insieme alla dirigente e al personale dell'Ufficio "Laboratorio chimico" hanno potuto osservare da vicino le tecniche e le strumentazioni utilizzate per le analisi dei campioni di acqua prelevati durante le attività di controllo. Le analisi permettono di verificare la presenza di inquinanti e di altre sostanze che potrebbero compromettere la qualità dell'acqua. L'iniziativa rientra tra le attività di educazione ambientale che l'ARPAB considera un tassello fondamentale per la tutela dell'ambiente. L'obiettivo dell'incontro di oggi era quello di promuovere la conoscenza e la consapevolezza tra i giovani sull'importanza delle risorse idriche e sulla necessità di un loro uso responsabile. Attraverso incontri con gli studenti, l'Agenzia intende sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza di adottare comportamenti ecocompatibili e di contribuire alla salvaguardia del pianeta. [gallery size="medium" link="file" ids="69400,69401,69402"]
L’ARPAB incontra gli studenti per parlare di Inquinamento Acustico e Elettromagnetico
29 Marzo 2024
Arpab informa
Saranno 4 le giornate in cui l’Ufficio Inquinamento Acustico e Elettromagnetico dell’ARPAB illustrerà ai ragazzi, frequentanti la IV e V classe del Liceo Scientifico “P. P. Pasolini, gli aspetti riguardanti la sostenibilità e l’educazione ambientale, l’Inquinamento acustico e elettromagnetico e le attività di verifica e di controllo che l’Agenzia effettua a tutela della popolazione esposta. Durante le giornate i ragazzi saranno introdotti al ruolo e alle attività svolte dall’Agenzia, toccheranno con mano le tecniche e le strumentazioni utilizzate per i controlli e le misure in campo, simuleranno l’elaborazione dei dati in modo tale da conoscere le modalità operative sottese all’acquisizione delle competenze e abilitazioni necessarie in futuri contesti lavorativi.Le attività si svolgeranno il 3-4-aprile nella sede dell’ARPAB ed il 9 aprile e 2 maggio sul campo presso C.da Botte  e C.da Bucaletto. Tale iniziativa è frutto di una convenzione stipulata tra l’ARPA Basilicata ed il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini”, scuola particolarmente sensibile nei confronti di temi riguardanti lo sviluppo sostenibile, che ha previsto all’interno dei P.C.T.O un curriculo formativo su discipline scientifiche caratterizzanti il percorso di studi liceale. PROGRAMMA. DEGLI INCONTRI

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
Successive Successive
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità