News
In occasione della Giornata del Mare, l'11 aprile l'Arpa Basilicata, nell'ambito di una conferenza stampa organizzata dalla Regione Basilicata e APT presso l'oasi Wwf di Policoro sul mar Ionio, illustrerà le attività di monitoraggio dei nostri mari che riguardano:
- La certificazione della qualità delle acque al fine della balneazione;
- Il progetto di ricerca "Marine strategy", che monitora le acque, la flora e la fauna marina delle prime 12 miglia delle nostre coste.
Sala del Consiglio Provinciale e MCR2030 Resilience HUB
Piazza Mario Pagano, Potenza
Il Workshop di scambio tra città: "Resilienza urbana e territoriale" che si terrà il 21 e 22 febbraio è stato organizzato dalla Provincia di Potenza Network "Comuni – Comunita" per la Resilienza Territoriale con lo scopo di scambiare buone pratiche in tema di Resilienza territoriale/urbana e delle comunità nelle aree urbane, nella cornice quadro del Framework di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030.
L'ARPAB parteciperà all'evento dando il suo contributo come stakeholder nell'ambito del settore autorità/agenzie nazionali e regionali. Relazionerà il Direttore tecnico scientifico dell'Agenzia, dott. Achille Palma, su: Environmental Risk Management and Protection in Basilicata Regional Agency for Environment Protection of Basilicata.
l Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente ha svolto una prima analisi dei dati 2022 - che andranno consolidati nei prossimi mesi con il completamento del processo di validazione dei dati - e fatto un quadro sull'andamento degli inquinanti dell'aria negli ultimi dieci anni. Sono i tecnici delle Arpa/Appa, con il coordinamento tecnico dell'Ispra, a monitorare la qualità dell'aria in Italia grazie ad una rete di oltre 600 stazioni di misura sparse su tutto il territorio. I dati sulla concentrazione di inquinanti raccolti da Snpa tengono conto sia delle medie annuali - significative perché descrivono dal punto di vista della salute la "cronicità" dell'inquinamento dell'aria in un'area - sia degli sforamenti dei limiti giornalieri e orari, più legati ai picchi di concentrazione.
I dati in tempo reale, le valutazioni periodiche, le relazioni annuali sono messi a disposizione del pubblico nei siti delle Agenzie Arpa/Appa.
- Art. 1 comma 6: I compiti tecnici finalizzati ad assicurare la qualità della valutazione in materia di aria ambiente sono assicurati dalle autorità e dagli organismi di cui all'articolo 17, in conformità al disposto dell'allegato I, paragrafo 3;
- Art. 5, comma 11: Le misurazioni e le altre tecniche utilizzate per la valutazione della qualità dell'aria ambiente devono rispettare gli obiettivi di qualità previsti dall'allegato I;
- Art. 7, comma 5 e art.8, c.10: Ai fini della misurazione della qualità dell'aria ambiente, si applicano i metodi di riferimento o i metodi equivalenti previsti all'allegato VI.