Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A seguito del manifestarsi del fenomeno di fioritura algale che ha interessato l’invaso del Pertusillo nel Maggio 2010, l’ARPAB da Luglio 2010 ha potenziato l’attività di MONITORAGGIO DELLA DIGA DEL PERTUSILLO al fine di determinare le caratteristiche chimico fisiche e biologiche dell’invaso ed il loro intervallo di variazione durante un ciclo annuale. Ciò consente un approfondimento della conoscenza delle dinamiche dei nutrienti e dei meccanismi scatenanti le fioriture algali e fornirà le basi per individuare le cause di tali fenomeni.

-La scelta dei punti

Sono stati individuati 5 punti di campionamento disposti lungo l’intera estensione del bacino (dall’ingresso del fiume Agri fino allo sbarramento), scelti con l’obiettivo di ottenere la massima rappresentatività tenendo conto sia della morfologia del Pertusillo, sia dell’apporto dei maggiori immissari e dei loro eventuali contributi sulla qualità delle acque dell’invaso. Ogni punto viene campionato a tre profondità diverse, garantendo la rappresentatività delle diverse caratteristiche qualitative in funzione della stratificazione e della stagionalità.

Punto di campionamento
Lat
Long
Punto 1 presso sbarramneto
40°16’35
16°00’1
Punto 2 presso casa diroccata
40°16’44
15°58’38
Punto 3 presso Pineta Lago
40°16’52
15°58’12
Punto 4 presso isolotto
40°16’52
15°57’25
Punto 5 vicino l’innesto fiume Agri
40°17’27
15°54’58

-Modalità di campionamento

Il campionamento segue il metodo APAT CNR IRSA 1030 Man 29/2003, in ogni punto vengono prelevati 3 campioni a diverse profondità :

  • primo campione a 0,5 metri dalla superficie, all’interno dello strato superficiale;
  • secondo campione a circa 3 metri dalla superficie, all’interno della zona eufotica;
    (solo nel caso del punto 5 il campionamento viene eseguito a circa 2 metri, vista la bassa profondità riscontrata);
  • terzo campione a circa 2 metri dal fondo, all’interno della zona afotica (solo nel caso del punto 1 dove la profondità è di circa 90 m il campionamento viene eseguito a circa 45 m di profondità per motivi tecnici).

Il campionamento è effettuato utilizzando bottiglie Niskin e su ogni campione prelevato si misurano in situ: temperatura, pH e ossigeno disciolto utilizzando la sonda multiparametrica HACH HQ 40d.
La trasparenza per ogni punto di campionamento si determina mediante il disco di Secchi.

Punto di campionamento
Profondità (m)
Punto 1 presso sbarramento
0,5 – 3 – 45
Punto 2 presso casa diroccata
0,5 – 3 – 40
Punto 3 presso Pineta Lago
0,5 – 3 – 30
Punto 4 presso isolotto
0,5 – 3 -30
Punto 5 vicino l’innesto fiume Agri
0,5 – 2 – 4

-Parametri analizzati

I campioni prelevati vengono sottoposti in laboratorio alla determinazione dei seguenti parametri:

  • chimico-fisici:
    conducibilità, alcalinità, ammoniaca, nitrati, azoto totale, fosforo totale, ortofostati, cloruri, solfati, BOD5, COD, bicarbonati, As, Ba, Be, B, Co, Cd, Cr totale, Mn, Ni, Pb, Cu, V, Zn, Fe disciolto, Hg, Se, Sb, idrocarburi totali e pesticidi *;
  • microbiologici:
    carica batterica a 22 °C, carica batterica a 36 °C, coliformi totali, coliformi fecali, enterococchi intestinali, escherichia coli;
  • biologici**:
    analisi qualitativa e quantitativa del fitoplancton;
  • ecotossicologici:
    test di tossicità con Daphnia Magna, determinazione del Fitoplancton, determinazione delle Microcistine.

* idrocarburi totali (da giugno 2011)
pesticidi (da maggio 2011)