L’ARPAB nel 2021 ha istituito l’Area Tecnica Ambiente e Salute quale supporto alla valutazione delle relazioni esistenti tra il sistema ambientale e la salute umana e per approfondire gli effetti che l’inquinamento, naturale o antropico, e/o altri fattori ambientali causano alla salute umana. Tali funzioni sono declinate dall’articolo 9, “Attività istituzionali connesse alla tutela della salute” della L. R. n.1 del 20 gennaio 2020 ss.mm.ii “Riordino della disciplina dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (A.R.P.A.B.)”. Il quadro normativo europeo e nazionale, DLgs. 104/2017 (recepimento della Direttiva 2014/52/UE), fornisce una visione non più scindibile, anche a livello procedurale, del binomio Salute-Ambiente e supporta la necessità di integrare le conoscenze ambientali e sanitarie dei territori sottoposti a pressioni ambientali.
L’Area Tecnica Ambiente e Salute, in merito ad attività di prevenzione ambientale e sorveglianza sanitaria, promuove iniziative di ricerca finalizzata e studi favorendo la costruzione di una rete di rapporti professionali multidisciplinari e tra Enti regionali e/o nazionali istituzionalmente preposti a tali funzioni.
- Collaborare ai sensi della normativa vigente e secondo specifici protocolli con le strutture sanitarie per eventuali analisi sulla salute umana;
- Promuovere il raccordo tra le politiche ambientali e le politiche sanitarie nella definizione di profili di rischio specifici, permettendo una valutazione integrata dell’impatto sulla salute dei determinanti ambientali;
- Promuovere, eseguire e partecipare a studi epidemiologici specifici;
- Svolgere attività finalizzata alla sorveglianza epidemiologica, alla individuazione e misurazione dei fattori di rischio, alla valutazione dell’impatto sanitario delle esposizioni ambientali;
- Svolgere attività di Ricerca sui rischi ambientali per la salute sia mediante accesso a banche dati e informazioni epidemiologiche e tossicologiche, sia mediante elaborazione diretta dei dati statistici correnti.
L’area Tecnica Ambiente e Salute si avvale di adeguate infrastrutture tecnologiche mediante l’applicazione di tecniche di Biotecnologia Molecolari esegue attività analitiche e di ricerca applicata collegate alle tematiche di propria competenza al fine di:
- supportare di studi epidemiologici e di tutela ambientale;
- integrare le possibili conoscenze sulla presenza e interazioni dei virus con l’ambiente;
- classificare il microbiota di un biosistema;
- approfondire processi epigenetici in organismi campione/pilota (Microrganismi, Piante, Animali);
- impiegare tecniche di biotecnologia molecolare per valutare le diverse matrici;
- partecipare a programmi, laddove disponibili, di interconfronto per validare le attività analitiche di competenza.