ABBIGLIAMENTO
Prodotti tessili per interni
Calzature
APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
Computer portatili
PC
Televisori
ARTICOLI PER LA CASA
Coperture dure per pavimenti (piastrelle ed altro)
Lampade elettriche
Materassi
Pitture e prodotti vernicianti per interni
ELETTRODOMESTICI
Aspirapolvere
Frigoriferi
Lavastoviglie
Lavatrici
Pompe di calore
GIARDINAGGIO
Ammendanti del suolo
Substrati di coltivazione
PRODOTTI CARTA
Carta per copia e carta grafica
Tessuto – carta
PRODOTTI PER LA PULIZIA
Detersivi multiuso per superfici e per sanitari
Detersivi per bucato
Detersivi per lavastoviglie
Detersivi per piatti per lavaggio a mano
Saponi, shampoo e balsami per capelli
LUBRIFICANTI
Lubrificanti
TURISMO
Strutture di ricettività turistica
Servizio di campeggio
Domande frequenti
I prodotti e i servizi Ecolabel si riconoscono dal logo che viene riportato sulla confezione, sull’etichetta o sul libretto informativo. Attenzione però, i prodotti/servizi certificati Ecolabel europeo oltre ad essere contrassegnati dal logo del fiore europeo, devono riportare anche il numero di registrazione.
Non è possibile generalizzare. È opportuno, invece, rilevare che i prodotti con l’etichetta Ecolabel, grazie al minore impatto sull’ambiente, hanno un valore aggiunto non direttamente valutabile secondo il criterio del prezzo.
|
La vera differenza tra i prodotti certificati e quelli che non lo sono non è da ricercare nella loro qualità funzionale e prestazionale che è assolutamente equivalente, bensì nel loro ciclo produttivo completamente indirizzato al rispetto dell’ambiente.
Si, in quasi tutte le categorie merceologiche etichettate, sono previsti confezionamenti specifici per un utilizzo professionale.
Perché la peculiarità dei prodotti Ecolabel è quella di ridurre il più possibile e durante tutto il ciclo di vita del prodotto, i possibili impatti sull’ambiente. Pertanto, il loro confezionamento, solitamente molto essenziale, viene adeguato alla politica ambientale dell’azienda produttrice.
La più importante differenza è da ricercare nella procedura seguita per l’assegnazione dell’etichetta ecologica. Infatti, contrariamente ad altri marchi concessi da enti privati, il prodotto Ecolabel ed il suo relativo processo produttivo vengono sottoposti a dei controlli tecnici ed amministrativi, effettuati da un organismo pubblico indipendente – in Italia l’organismo competente è il Comitato Ecolabel-Ecoaudit – che accerta la rispondenza a criteri ecologici e di prestazione definiti dalla normativa vigente e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.