Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > Servizi ambientali > EMAS > Domande frequenti

Domande frequenti

Cosa significa EMAS?

Environmental Management and Audit Scheme

Cosa significa, per un’organizzazione, definire una Politica Ambientale?

La Politica Ambientale, solitamente definita dai vertici aziendali, è un documento in cui l’organizzazione specifica gli impegni, gli obiettivi e le azioni che intende porre in essere per migliorare le sue prestazioni ambientali.

Cos’è la Dichiarazione Ambientale?

È un documento con cui l’organizzazione comunica al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sui propri impatti e prestazioni ambientali legati al proprio processo produttivo.

Cosa significa Audit?

Letteralmente verifica.
Con tale termine si intende tuttavia un processo di controllo, sistematico e documentato, finalizzato a valutare le attività dell’organizzazione rispetto agli obiettivi ed alle procedure definite dal sistema di gestione ambientale (SGA).

Cos’è un Sistema di Gestione Ambientale?

È un insieme di procedure e prescrizioni con le quali si individuano gli aspetti ambientali correlati alle diversi fasi produttive, si valutano gli impatti derivanti, si definiscono le modalità di controllo e verifica ed infine si definiscono le azioni finalizzate al miglioramento continuo.

La realizzazione applicativa dei Sistemi di Gestione Ambientale interpreta il tradizionale “ciclo di Deming” che prevede quattro fasi:

  • Plan – fase di programmazione/pianificazione

  • Do – fase di attuazione/esecuzione

  • Check – fase di monitoraggio/controllo

  • Act – fase di formalizzazione delle azioni/ riesame

Pertanto, gli obiettivi di un SGA possono esere riassunti come: individuazione di un equilibrio tra efficienza ed economicità; qualità del prodotto e modalità della produzione che devono essere compatibili con l’ambiente circostante.

Esistono differenze tra la certificazione ottenuta sulla base della norma ISO 14001 e la registrazione EMAS ai sensi del Regolamento 781/2001?

I due sistemi presentano molte analogie, ma anche qualche differenza sostanziale.
La certificazione ISO 14001 ha valenza mondiale mentre la registrazione EMAS è valida all’interno dell’Unione Europea, ma vi sono molte organizzazioni internazionali che ne stanno riconoscendo la validità come standard anche per l’affidabilità del sistema in base al quale tale registrazione viene rilasciata. Infatti la registrazione EMAS è rilasciata da un organismo pubblico presente in ogni stato membro ed inserita nell’albo europeo delle organizzazioni registrate EMAS. La certificazione ISO 14001 è di tipo privatistico.
La certificazione ISO è riferita esclusivamente alle aziende mentre l’EMAS contempla anche i siti.
Inoltre la procedura EMAS prevede la redazione obbligatoria della Dichiarazione Ambientale pubblica che invece non è prevista dalle norme ISO 14001.
Infine, ulteriori differenze sono riscontrabili anche nei sistemi di accreditamento.

Chi rilascia la registrazione EMAS?

In Italia l’organismo competente per le registrazioni delle organizzazioni è il Comitato interministeriale per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, che si avvale del supporto tecnico dell’ISPRA e delle ARPA/APPA competenti per territorio. Ogni stato membro dell’Unione Europea, ai sensi del regolamento EMAS, nomina sul proprio territorio nazionale un organismo competente (competent body)

Per quanto tempo è valida la registrazione EMAS?

La registrazione EMAS é valida per tre anni scaduti i quali è necessario procedere al suo rinnovo.
L’iter da seguire per il rinnovo è il medesimo della prima registrazione inclusa la redazione di una nuova Dichiarazione Ambientale.
Tuttavia è da sottolineare che, l’aggiornamento dei dati inseriti nella Dichiarazione Ambientale ha cadenza annuale.

Come può essere utilizzato il logo EMAS?

Per tutti i dettagli inerenti l’utilizzo del logo EMAS si può far riferimento al Regolamento CE 761/01(norme specificate all’art. 8 ed allegato IV) ed alla Decisione 681/01 (norme specificate all’allegato 3).

www.apat.gov.it/certificazioni/site/it-IT/EMAS/Documentazione/Loghi/

Il marchio di registrazione EMAS non può essere applicato su prodotti o imballaggi, ma ad esempio può essere riportato sulla carta intestata dell’azienda o sulla targa posta all’ingresso dell’azienda.

Quanto costa la registrazione EMAS?

Le quote di registrazione sono state fissate in relazione alla dimensione dell’organizzazione (D.M. 18 settembre 1997 – Criteri di individuazione di piccole e medie imprese).
I riferimenti normativi sono:

  • Regolamento EMAS CE 761/2001 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione ed audit;

  • Decisione CE 681 del 7 settembre 2001 – Allegato I;

  • DM.413/1995. Regolamento recante norme per l’istituzione e il funzionamento del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit.

Raccomandazione CE 532/03

Decisione CE 680/01

www.apat.gov.it/certificazioni/site/it-IT/EMAS/Registrazione_EMAS/Costi_registrazione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità