Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > Temi ambientali > Acqua > Acque dolci destinate alla produzione di acqua potabile > Rapporti di prova – Invasi > Archivio

Archivio

Anno 2018

Invaso del Pertusillo (Parametri chimici)

gennaio, febbraio, marzo | aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre e dicembre |


Invaso del Pertusillo (Parametri microbiologici)
gennaio, febbraio, marzo | aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre e dicembre |
Relazione relativa al campionamento di aprile-dicembre |

Relazione relativa al campionamento di aprile-dicembre
Tabella 1A d.Lgs 152/2006 parte III allegato 2

Anno 2017

Invaso del Pertusillo (Parametri chimici)

gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio | giugno, luglio, agosto | ottobre, novembre, dicembre

Invaso del Pertusillo (Parametri microbiologici)

gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio | giugno, luglio, agosto | ottobre, novembre, dicembre |

Relazione relativa al campionamento di gennaio-febbraio 2017
Verbale del Tavolo tecnico sulle Acque Provenienti dalla Diga del Pertusillo del 14.03.2017
Relazione relativa al campionamento di giugno-agosto 2017
Tabella 1A D.lgs 152/2006 parteIII allegato 2

Anno 2016

Invaso del Pertusillo (Parametri chimici)

gennaio | marzo |

Invaso del Pertusillo (Parametri microbiologici)

gennaio | marzo |

Nota relativa al campionamento del 23.03.2016

Invaso della Camastra (Parametri chimici)

gennaio |

Invaso della Camastra (Parametri microbiologici)

gennaio |

Invaso di Monte Cotugno (Parametri chimici)

gennaio |

Invaso di Monte Cotugno (Parametri microbiologici)

gennaio |

Anno 2015

Invaso del Pertusillo

L’Arpab effettua il controlla analitico delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile di cui all’art. 80 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (Testo Unico in materia ambientale). L’Agenzia ha individuato, per l’invaso del Pertusillo, un punto di campionamento situato il più possibile vicino al “Punto Presa” che è un punto dell’invaso in prossimità della condotta idrica che trasporta le acque superficiali verso il potabilizzatore.
In base alle risultanze delle determinazioni analitiche effettuate, l’invaso del Pertusillo è classificato nella categoria A2, classificazione che prevede un trattamento chimico-fisico e disinfezione delle acque da potabilizzare. La normativa nazionale che disciplina la qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabili (D.lgs 152/2006 e s.m.i.) prevede, nel caso in cui l’invaso sia già classificato, un numero minimo di campionamenti annuali pari a 8. A tutt’oggi l’invaso del Pertusillo ha mantenuto l’appartenenza alla categoria A2. Nello specifico, il controllo delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile prevede:

  • analisi chimico – fisiche;
  • analisi dei parametri inorganici (metalli);
  • analisi di idrocarburi (leggeri e pesanti) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA);
  • analisi di antiparassitari;
  • analisi microbiologiche.

I risultati delle analisi hanno mostrato che in tutti i campioni prelevati e analizzati a tutt’oggi, le concentrazioni dei vari parametri sono sempre risultate inferiori al valore imperativo espresso in tabella A, allegato 2 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i..

Dott.ssa Adele Camardese

Dati analitici anno 2015

Invaso della Camastra (Parametri chimici)

giugno | luglio | agosto | ottobre | novembre |

Invaso della Camastra (Parametri microbiologici)

giugno | luglio | agosto | ottobre | novembre |

Invaso di Monte Cotugno (Parametri chimici)

marzo | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre |

Invaso di Monte Cotugno (Parametri microbiologici)

marzo | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre |

Anno 2014

Invaso del Pertusillo

L’Arpab effettua il controlla analitico delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile di cui all’art. 80 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (Testo Unico in materia ambientale). L’Agenzia ha individuato, per l’invaso del Pertusillo, un punto di campionamento situato il più possibile vicino al “Punto Presa” che è un punto dell’invaso in prossimità della condotta idrica che trasporta le acque superficiali verso il potabilizzatore.
In base alle risultanze delle determinazioni analitiche effettuate, l’invaso del Pertusillo è classificato nella categoria A2, classificazione che prevede un trattamento chimico-fisico e disinfezione delle acque da potabilizzare. La normativa nazionale che disciplina la qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabili (D.lgs 152/2006 e s.m.i.) prevede, nel caso in cui l’invaso sia già classificato, un numero minimo di campionamenti annuali pari a 8. A tutt’oggi l’invaso del Pertusillo ha mantenuto l’appartenenza alla categoria A2. Nello specifico, il controllo delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile prevede:

  • analisi chimico – fisiche;
  • analisi dei parametri inorganici (metalli);
  • analisi di idrocarburi (leggeri e pesanti) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA);
  • analisi di antiparassitari;
  • analisi microbiologiche.

I risultati delle analisi hanno mostrato che in tutti i campioni prelevati e analizzati a tutt’oggi, le concentrazioni dei vari parametri sono sempre risultate inferiori al valore imperativo espresso in tabella A, allegato 2 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i..

Dott.ssa Adele Camardese

Dati analitici anno 2014

Invaso della Camastra (Parametri chimici)

gennaio | febbraio | marzo | aprile | luglio | agosto | ottobre |

 

Invaso della Camastra (Parametri microbiologici)

ottobre |

 

Invaso di Monte Cotugno (Parametri chimici)

gennaio | febbraio | marzo | maggio | luglio | agosto | ottobre |

 

Invaso di Monte Cotugno (Parametri microbiologici)

ottobre |

Anno 2013

Invaso del Pertusillo

gennaio | febbraio | marzo | maggio | giugno | luglio | agosto |ottobre | novembre |dicembre |

 

Invaso della Camastra

gennaio | febbraio | marzo | maggio | giugno | luglio | agosto | ottobre | novembre | dicembre |

 

Invaso di Monte Cotugno

gennaio | febbraio | marzo | maggio | giugno | luglio | agosto | ottobre | novembre | dicembre |

Anno 2012

Invaso del Pertusillo

gennaio | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | ottobre | novembre | dicembre |

 

Invaso della Camastra

gennaio | aprile | maggio | luglio 1 | luglio 2 | agosto | ottobre | novembre | dicembre |

 

Invaso di Monte Cotugno

gennaio | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | ottobre | novembre | dicembre |

Anno 2011

Invaso del Pertusillo

gennaio | marzo | aprile | maggio | giugno | agosto | ottobre | novembre | dicembre |

 

Invaso della Camastra

gennaio | marzo | aprile | maggio | giugno | ottobre | dicembre |

 

Invaso di Monte Cotugno

gennaio | marzo | aprile | maggio | giugno | ottobre | novembre | dicembre |

Anno 2010

Invaso del Pertusillo

gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio 1 | maggio 2 | maggio 3 | maggio 4 | giugno 1 | giugno 2 | giugno 3 | giugno 4 | luglio | agosto | settembre |

 

Invaso della Camastra

gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre |

 

Invaso di Monte Cotugno

gennaio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre |

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità