Emergenza

Si definisce emergenza una qualsiasi situazione critica causata da un evento eccezionale, che determina una situazione potenzialmente pericolosa per l’immediata incolumità delle persone e/o dei beni/strutture e/o dell’ambiente e che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita e riportata alla normalità

Emergenze Ambientali

Ruolo di ARPAB nelle Emergenze Ambientali

In caso di emergenza le attività immediate sono di competenza  degli enti di primo soccorso/intervento quali i Vigili del fuoco, il 118, le strutture della Protezione Civile. In alcuni casi l’attività è coordinata dal Prefetto.

ARPAB non è ente di primo soccorso ma fornisce supporto tecnico-scientifico alle strutture di primo soccorso.

A tale scopo:

  • mette a disposizione i dati in proprio possesso, compresi quelli relativi agli agenti chimici e fisici coinvolti nell’intervento;
  • esegue prelievi e misure in area sicura per una prima caratterizzazione e valutazione dell’estensione dell’inquinamento ambientale;
  • fornisce i risultati delle misure al personale dei VVF, dell’ASP del Comune;
  • collabora, inoltre, con gli altri enti per definire le modalità di contenimento degli inquinanti dispersi in ambiente, per la messa in sicurezza temporanea e per l’impostazione delle successive bonifiche;
  • prosegue il monitoraggio ambientale anche nella fase post incidentale.

Gli operatori Arpa non svolgono attività in aree nelle quali sussiste un rischio per l’incolumità personale e non svolgono interventi quali, ad esempio, rimozione di rifiuti, messa in sicurezza di impianti, interventi diretti in sistemi quali acquedotti, linee elettriche, fognature.

Strumentazione Utilizzata

Strumentazione di campionamento
Inquinanti misurati
Parametri meteo
Laboratorio mobile
SO2 (biossido di zolfo), NO2 (biossido di azoto), O3 (Ozono), BTX (Benzene, Toluene e Xylene), CO (Monossido di carbonio), H2S (solfuro di idrogeno), PM10, PM2,5, PM1.
Temperatura, pressione umidità, pioggia, radiazione solare globale, vento
Strumentazione di campionamento
Inquinanti misurati
Parametri meteo
Campionatore Polveri Alto Volume
SO2 (biossido di zolfo), NO2 (biossido di azoto), O3 (Ozono), BTX (Benzene, Toluene e Xylene), CO (Monossido di carbonio), H2S (solfuro di idrogeno), PM10, PM2,5, PM1.
Temperatura, pressione umidità, pioggia, radiazione solare globale, vento
Strumentazione di campionamento
Inquinanti misurati
Parametri meteo
Campionatori Deposizioni Atmosferiche
SO2 (biossido di zolfo), NO2 (biossido di azoto), O3 (Ozono), BTX (Benzene, Toluene e Xylene), CO (Monossido di carbonio), H2S (solfuro di idrogeno), PM10, PM2,5, PM1.
Temperatura, pressione umidità, pioggia, radiazione solare globale, vento

Relazioni di monitoraggio

Incendi

Altri Eventi