Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > 2025 > Marzo

News

L’ARPAB partecipa alla I° CONFERENZA NAZIONALE SNPS che si terrà il 27 e 28 marzo 2025 presso l’Auditorium del Ministero della Salute.
26 Marzo 2025
Arpab informa

Salute, ambiente, biodiversità e clima: un impegno concreto per la prevenzione e la tutela della salute pubblica

Il Ministero della Salute organizza la I° Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), che si terrà il 27 e 28 marzo 2025 presso l’Auditorium del Ministero della Salute.

In coerenza con il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, la conferenza sarà un’occasione per discutere le strategie di governance e le buone pratiche già adottate a livello regionale, nonché per individuare azioni concrete volte a migliorare il coordinamento tra i Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS) e il Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA).

Alla conferenza parteciperà anche l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) con il Direttore Generale, Dott. Donato Ramunno, il Direttore Tecnico Scientifico, Dott. Palma, e la Responsabile del settore Ambiente e Salute, Dott.ssa Cifarelli.

L’evento si concluderà con la presentazione del piano d’azione per il rafforzamento dell’SNPS.

Visualizza il programma della conferenza

Dialogo con le realtà associative del Territorio sullo stato dell’ambiente in Basilicata
25 Marzo 2025
Arpab informa
Il dialogo con le realtà associative del territorio è fondamentale per divulgare il lavoro svolto da ARPAB in materia di monitoraggio ambientale, tutela delle risorse naturali e gestione delle emergenze ecologiche, nonché per promuovere una cultura della sostenibilità condivisa. Per questo l’Agenzia ha accettato volentieri l’invito del Rotary Club Potenza per un incontro, tenutosi nella serata del 24 marzo scorso, dedicato all’illustrazione delle attività istituzionali dell’Agenzia e allo stato generale dell’ambiente nella regione. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e dibattito con i soci del Rotary Club Potenza. Durante la serata, si è discusso di tematiche cruciali per il territorio lucano, con un’attenzione particolare alla qualità dell’aria e delle acque, nonché alle sfide ambientali che la Basilicata si trova ad affrontare. Fondamentale la partecipazione a tali incontri per fornire informazioni, approfondimenti e aggiornamenti sullo stato dell’ambiente in Basilicata, nella convinzione che la tutela del nostro territorio passi attraverso la collaborazione e il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini.
L’ARPAB tra i firmatari del protocollo di intesa per la bonifica dell’area SIN di Tito
19 Marzo 2025
Arpab informa
Il 18 marzo, presso la Prefettura di Potenza, è stato siglato un importante "Protocollo d'Intesa" che istituisce un tavolo tecnico permanente (TTP) per il coordinamento delle procedure di bonifica del Sito di Interesse Nazionale (SIN) "Tito". I firmatari del protocollo sono il: Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, il Direttore generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Luca Proietti, il Direttore generale di ARPAB, Donato Ramunno, l’Assessore all’Ambiente ed alla Transizione Energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, il Presidente di ISPRA, Stefano Laporta, il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano e  il Sindaco di Tito (PZ), Fabio Laurino . L'istituzione del TTP è il cuore del protocollo e avrà sede presso la Prefettura di Potenza; un luogo di confronto costante e di scambio di informazioni per individuare soluzioni condivise e adeguate al contesto territoriale. Affronterà in modo organico e unitario la contaminazione della falda del SIN di "Tito", che include le aree "ex Daramic/Step One S.r.l." ed "ex Liquichimica", caratterizzate da criticità ambientali significative. Sarà coordinato da un dirigente tecnico designato dal Prefetto di Potenza su indicazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si riunirà con cadenza trimestrale. In occasione dell’incontro per la firma del Protocollo, il Direttore generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Luca Proietti, e l’Assessore all’ambiente, Laura Mongiello, hanno fatto visita alla sede e ai laboratori di Arpa Basilicata. [gallery link="file" size="post-thumbnail" ids="78617,78616,78615"]
ELENCO OPERATORI AMMESSI E NON AMMESSI ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE ESTINTORI, PORTE REI e TAGLIAFUOCO, MANIGLIONI ANTIPANICO DELL’A.R.P.A.B.
13 Marzo 2025
Arpab informa
  • ELENCO OOEE procedura estintori
Qualità dell’aria in Italia nel 2024. I dati SNPA – Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
12 Marzo 2025
Arpab informa
L’informativa annuale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente offre il quadro nazionale relativo alla qualità dell’aria nell’anno appena trascorso. Un rapporto sintetico elaborato ogni anno dagli esperti di SNPA (Ispra e le Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome), che riassume i dati rilevati dalle oltre 600 stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio nazionale. Scarica il Comunicato stampa Disponibili tutti i dati nazionali regione per regione su: https://www.snpambiente.it/temi/aria/qualita-dellaria-nel-2024
Presentato alla Conferenza Pittcon lo studio sulla deposizione atmosferica in Val d’Agri
11 Marzo 2025
Arpab informa
L'ARPA Basilicata e il Centro Nazionale di Ricerca della Basilicata (CNR) hanno partecipato alla prestigiosa Conferenza Pittcon 2025, tenutasi a Boston dal 7 all’11 marzo 2025, presentando un importante studio sulla deposizione atmosferica di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e metalli in Val d'Agri. La partecipazione alla Pittcon 2025 ha rappresentato un importante riconoscimento per il lavoro svolto dal personale tecnico dell'ARPA Basilicata, che ha curato la realizzazione di un poster informativo dettagliato sullo studio. La ricerca presentata alla conferenza si concentra sull'analisi della deposizione atmosferica di IPA e metalli, sostanze inquinanti che possono avere impatti significativi sulla qualità dell'aria e del suolo. La Val d'Agri, area di interesse per la ricerca, è nota per la presenza di attività industriali legate all'estrazione di idrocarburi. Il monitoraggio della deposizione atmosferica di sostanze inquinanti è quindi fondamentale per garantire la tutela dell'ambiente e della salute pubblica. Lo studio ha offerto un'opportunità di confronto e scambio di conoscenze con altri laboratori e ricercatori internazionali che hanno molto apprezzato la validità dello studio eseguito, le metodologie applicate e hanno condiviso le risultanze ottenute. Vedi Poster
Avviso “Indagine di mercato per l’individuazione degli operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento del servizio triennale di manutenzione estintori, porte rei e tagliafuoco, maniglioni antipanico dell’A.R.P.A.B.”
4 Marzo 2025
Arpab informa
In esecuzione della DD n. 262 del 4.3.2025, si pubblica l'Indagine di mercato per l'individuazione degli operatori economici da invitare alla procedura per l’affidamento del servizio triennale di manutenzione estintori, porte rei e tagliafuoco, maniglioni antipanico dell’A.R.P.A.B. ed i relativi allegati; IL PRESENTE AVVISO HA SCADENZA IL GIORNO 12.3.2025
  • INDAGINE DI MERCATO MANUTENZIONE ESTINTORI ARPAB
  • CAPITOLATO SERVIZIO MANUTENZIONE ESTINTORI ARPAB
  • MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA POSSESSO REQUISITI
  • MODELLOMANIFESTAZIONE INTERESSE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità