È online il nuovo Web GIS Radon, una piattaforma interattiva e liberamente accessibile che consente la consultazione dei dati territoriali relativi alla presenza del gas radon sul territorio regionale
Il progetto, curato dall’Ufficio Radioattività e Amianto in collaborazione con l’Unità di Funzione Archiviazione, Elaborazione e Divulgazione Dati – Informazione Ambientale, rappresenta un progresso significativo in termini di trasparenza dei dati ambientali, prevenzione sanitaria e servizi informativi per la comunità.
Il sistema consente a cittadini, amministratori, tecnici e professionisti di:
- Consultare una mappa interattiva con i livelli di radon rilevati;
- Esplorare i dati per comune, area geografica o zona di monitoraggio;
- Accedere a schede metodologiche e dettagli tecnici delle rilevazioni;
- Utilizzare strumenti di analisi e esportazione dati per finalità professionali o di studio.
scopri di più https://arpabgis.gishosting.eu/
Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore, riconosciuto come seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di sigaretta. La sua presenza in ambienti chiusi, come abitazioni e luoghi di lavoro, può comportare rischi significativi per la salute, rendendo fondamentale la conoscenza della sua distribuzione territoriale e l’adozione di misure di mitigazione e prevenzione secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 101/2020).
Leggi di più: . https://www.arpab.it/temi-ambientali/radioattivita/radon
Prosegue la campagna dell’Ufficio Radioattività e Amianto per la distribuzione gratuita di rilevatori di radon ai comuni lucani. L’iniziativa è finalizzata a promuovere la misurazione della concentrazione di radon in abitazioni private favorendo il monitoraggio domestico e rafforzando la consapevolezza pubblica, contribuendo alla protezione della salute dei cittadini.
Leggi di più: . https://www.arpab.it/temi-ambientali/radioattivita/radon
Per ulteriori informazioni sulla campagna di distribuzione dei rilevatori e sull’uso del Web GIS, è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione ARPAB: 0971 656202 o l’Ufficio radioattività