Monitoraggio delle Acque di Balneazione: Accordo tra ARPAB e Direzione Marittima di Bari

Potenza 30 aprile 2025 – Un importante passo avanti per la tutela del litorale ionico della Basilicata è stato compiuto con la sigla di un Protocollo d’Intesa e Atto di Convenzione Sperimentale tra l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) e la Direzione Marittima della Guardia Costiera di Bari. L’accordo mira a potenziare il monitoraggio delle acque di balneazione in vista della stagione estiva 2025.

La collaborazione, formalizzata dal Direttore Generale di ARPAB, dott. Donato Ramunno, e dal Direttore Marittimo di Bari, Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo Leone, si fonda sulla volontà comune di rafforzare la protezione dell’ambiente marino attraverso una sinergia operativa tra le due istituzioni.

In concreto, l’intesa prevede che il personale tecnico di ARPAB possa utilizzare i mezzi nautici messi a disposizione dalla Guardia Costiera per effettuare campionamenti e controlli mirati lungo la costa ionica della provincia di Matera. Un ruolo cruciale sarà svolto anche dalla Capitaneria di Porto di Taranto, sotto il comando del Capitano di Vascello Rosario Meo, che fornirà unità navali idonee a garantire una copertura efficace delle aree di interesse e la rapidità degli interventi di monitoraggio.

ARPAB, dal canto suo, si impegna a offrire supporto tecnico specialistico gratuito alla Direzione Marittima per le attività di vigilanza ambientale e a farsi carico dei costi operativi legati all’utilizzo esclusivo dei mezzi nautici della Guardia Costiera.

La collaborazione tra ARPAB e la Guardia Costiera si configura come un modello virtuoso di efficienza e ottimizzazione delle risorse pubbliche, con l’obiettivo primario di assicurare acque sicure e pulite per tutti i fruitori del litorale