L’ARPAB in primo piano al Convegno su “Amianto: Problematiche Ambientali, Rischi Sanitari e Aspetti Tecnici”

Brindisi, 16 Ottobre 2025 – Si terrà a Brindisi, presso la Sala Convegni dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, il convegno dal titolo “AMIANTO: PROBLEMATICHE AMBIENTALI, RISCHI SANITARI E ASPETTI TECNICI”, un evento di rilievo che offre un’opportunità di condivisione tra Organi Competenti, Organi Tecnici e professionisti sulle molteplici attività svolte in materia di amianto.

L’evento, organizzato da ARPA Puglia sotto il patrocinio di numerosi enti, tra cui ASL Brindisi, ONA e vari Ordini Professionali, vede la partecipazione attiva dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata, evidenziando la collaborazione interregionale e il contributo cruciale dell’Agenzia lucana nella gestione della problematica amianto.

Nel corso della sessione mattutina, dedicata agli “Aspetti ambientali, sanitari e normativi”, due saranno gli interventi dell’ARPAB condotti dal personale dell’Ufficio Radioattività e Amianto, su tematiche specifiche della Basilicata:

  • Affioramenti di NOA (Natural Occurring Asbestos) in Basilicata: 20 anni di studi, campionamenti ed analisi presentato dal Dott. Giacomo Malvasi. Verrà messo in risalto l’impegno ventennale dell’ARPAB nel monitoraggio dell’amianto naturale presente nel territorio. La Basilicata, in particolare nell’area del Pollino, affronta il problema degli affioramenti di rocce contenenti amianto (tremolite), le cosiddette “Pietre verdi”, e l’ARPAB svolge indagini analitiche in diverse matrici (aria, rocce, depositi) fin dai primi anni 2000, operando a supporto delle ASL e delle istituzioni pubbliche per le problematiche legate all’amianto.
  • Monitoraggi e Controlli ambientali con l’ausilio del webgis a cura dell’Arch. Adelchi Acampora. L’intervento illustrerà l’utilizzo di strumenti avanzati per la sorveglianza ambientale, in linea con l’attività dell’ARPAB che utilizza il web-gis anche per la tematica amianto, condividendo dati in ottica open-data.

La giornata offrirà 7 Crediti ECM per diverse figure professionali, tra cui Chimici, Fisici, Geologi, Ingegneri, Tecnici della Prevenzione, Professioni Sanitarie Tecniche, Medici Chirurghi e Biologi.

LOCANDINA EVENTO