Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > News > Arpab informa

News

Avviso Rinvio dell’asta pubblica di n. 4 veicoli agenziali, di cui alla delibera n. 87/2025 dell’11 luglio 2025
4 Agosto 2025
Arpab informa
Si informa che l’asta pubblica di n. 4 veicoli agenziali, di cui alla delibera n. 87/2025 dell’11 luglio 2025, fissata per la giornata odierna, è rinviata a data da definirsi. Seguirà ulteriore avviso”.
Convocazione per lo svolgimento della Prova orale Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – da assegnare all’ufficio Provveditorato Economato e Ufficio Tecnico
17 Luglio 2025
Arpab informa
  • Convocazione per lo svolgimento della Prova orale
Video sul monitoraggio dell’ecosistema marino a cura dell’Ufficio Valutazioni Indici Ambientali e qualità dei corpi idrici dell’ARPAB
17 Luglio 2025
Arpab informa
Si pubblica il video realizzato dall’’Ufficio Valutazioni Indici Ambientali e qualità dei corpi idrici In occasione del convegno “ la cultura del mare tra ambiente e religione” tenutosi a Maratea il 29 Giugno scorso. Il video presenta alcune attività dell’Ufficio e mette in evidenza il lavoro svolto dal personale tecnico dell’ARPAB nel monitoraggio dell’ ecosistema marino della costa tirrenica e ionica lucana. https://www.arpab.it/arpab/wp-content/uploads/2025/07/ARPAB-MONITORAGGIO-E-IL-MARE-Trabace_1.mp4
“Filo Verde” a Maratea – la Cultura del Mare tra Ambiente e Religione: Un Abbraccio Corale per il Pianeta
16 Luglio 2025
Arpab informa

Il convegno realizzatosi il 29 giugno a Maratea all’interno del percorso nazionale "Filo Verde", promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) in occasione dell’anno giubilare, ha testimoniato un impegno rinnovato per l'Ambiente, tra Spiritualità e Sviluppo Sostenibile. Un momento condiviso da tutti, istituzioni e cittadini, nel perseguire con consapevolezza il cammino della sostenibilità.

Organizzata da ARPAB, in collaborazione con la Regione Basilicata e il Comune di Maratea, la giornata ha rappresentato un crocevia di dialogo tra scienza, fede e cittadinanza attiva su una risorsa fondamentale: il Mare.

Il Mare come Bene Comune: Un’Identità da Proteggere

Maratea, bagnata dalle acque del Mar Tirreno, ha offerto uno scenario ideale per riflettere sulla centralità del mare, elemento vitale e identitario della Basilicata. Il messaggio emerso è stato chiaro:

“L’ambiente è un bene comune, da preservare con visione e partecipazione.”

La concomitanza con la processione a mare di Santa Maria di Porto Salvo, patrona dei pescatori, ha conferito all’evento una valenza simbolica unica, esaltando il profondo legame tra la cultura marittima e la dimensione spirituale.

Scienza e Tutela Ambientale: L’azione di ARPA Basilicata

ARPAB ha illustrato il proprio lavoro di monitoraggio delle acque marine dimostrando con dati concreti l’eccellente qualità delle acque di balneazione a Maratea. Un risultato che premia l’impegno costante verso la salvaguardia degli ecosistemi marini, risorsa preziosa per le generazioni future.

Simbolismo del Mare e Valori Giudeo-Cristiani

Il mare è stato anche oggetto di una riflessione teologica profonda: simbolo di vita e di morte, in una prospettiva giudeo-cristiana che invita a superare la visione utilitaristica della natura. Una chiamata al rispetto e all’ascolto degli elementi naturali, come custodi di bellezza e sacralità.

Musica, Spiritualità e Celebrazione della Natura

La giornata si è conclusa con la collocazione della Bandiera Blu sull’Isola di Santoianni—segno tangibile di sostenibilità ambientale e qualità del litorale marateota.

Un momento di profonda suggestione è stato il concerto “Sorella Acqua, 800 anni del Cantico” del Meridies Cello Ensemble, che ha celebrato con poesia musicale la sacralità dell’acqua e il messaggio di San Francesco: un’occasione per celebrare la bellezza e la sacralità dell’acqua attraverso la musica.

I rappresentanti istituzionali

La Regione Basilicata è stata rappresentata dal Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi e consorte, dal Direttore generale del Dipartimento regionale dell’Ambiente e Territorio, Michele Busciolano, dal Sindaco di Maratea, Cesare Albanese, dal Comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Maratea, Michele Lenti, e dal Vicario Episcopale per la Pastorale presso Diocesi di Tursi-Lagonegro, don Gianluca Bellusci.

Il sistema Agenziale (SNPA) ha visto la partecipazione dei direttori delle ARPA Puglia, ARPA Sicilia, ARPA Lazio e ARPA Marche.

Importante e preziosa presenza è stata quella del Direttore Generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Stakeholder e cittadini 

Il convegno ha visto la partecipazione anche di associazioni ambientaliste quali Legambiente, WWF, Fai, rappresentanti del Comune di Maratea, giornalisti e cittadini interessati agli argomenti trattati durante l’evento e soprattutto all’amore per il mare e ai suoi risvolti religiosi.

Materiali

  • Manifesto dell'evento
  • Presentazione Balneazione a cura della dott.ssa Marica Martino
  • Presentazione ecosistemi dott.ssa Teresa Trabace
Video della giornata realizzati dalle testate giornalistiche “Cronache lucane” e “TRM 

Video sul monitoraggio dell’ecosistema marino a cura dell’Ufficio Valutazioni Indici Ambientali e qualità dei corpi idrici dell’ARPAB

https://www.arpab.it/arpab/wp-content/uploads/2025/07/ARPAB-MONITORAGGIO-E-IL-MARE-Trabace_1.mp4

Per approfondimenti:

  • https://www.snpambiente.it/category/prodotti/eventi/filo-verde-giubileo/
  • https://www.snpambiente.it/uncategorized/a-maratea-il-29-giugno-la-cultura-del-mare-tra-ambiente-e-religione/
Sabbie Nere sul Litorale Metapontino: processo naturale legato alla geologia del territorio
15 Luglio 2025
Arpab informa
Si pubblica la relazione sulla “CARATTERIZZAZIONE MINERO-PETROGRAFICA DELLE “SABBIE NERE” DEL LITORALE IONICO DELLA BASILICATA” a cura del CNR-IMAA di Tito (Pz) che fa luce sull'origine e la composizione di queste singolari formazioni sabbiose. Relazione caratterizzazione minero-petrografica
AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 4 VEICOLI AGENZIALI
15 Luglio 2025
Arpab informa
Si informa che con delibera n. 87/2025 dell’11 luglio 2025, pubblicata il 14 luglio 2025, è stato approvato l’avviso di vendita di n. 4 veicoli agenziali. Chiunque sia interessato dovrà presentare, entro le ore 12.00 del giorno 31.07.2025, un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura recante esternamente la dicitura "ASTA PER LA VENDITA DI VEICOLI AGENZIALI", le generalità del mittente ed indirizzato a ARPAB – Ufficio Protocollo Via della Fisica n. 18 C/D - 85100 POTENZA (PZ). L'avviso ed i modelli sono contenuti nella Delibera n. 87/2025, reperibile nella sezione albo on line”.
NUOVO WEB GIS RADON – ORA ONLINE SU ARPAB.IT
10 Luglio 2025
Arpab informa
È online il nuovo Web GIS Radon, una piattaforma interattiva e liberamente accessibile che consente la consultazione dei dati territoriali relativi alla presenza del gas radon sul territorio regionale Il progetto, curato dall’Ufficio Radioattività e Amianto in collaborazione con l’Unità di Funzione Archiviazione, Elaborazione e Divulgazione Dati – Informazione Ambientale, rappresenta un progresso significativo in termini di trasparenza dei dati ambientali, prevenzione sanitaria e servizi informativi per la comunità. Il sistema consente a cittadini, amministratori, tecnici e professionisti di:
  • Consultare una mappa interattiva con i livelli di radon rilevati;
  • Esplorare i dati per comune, area geografica o zona di monitoraggio;
  • Accedere a schede metodologiche e dettagli tecnici delle rilevazioni;
  • Utilizzare strumenti di analisi e esportazione dati per finalità professionali o di studio.
scopri di più https://arpabgis.gishosting.eu/ IL RADON: UN RISCHIO DA CONOSCERE E GESTIRE Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore, riconosciuto come seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di sigaretta. La sua presenza in ambienti chiusi, come abitazioni e luoghi di lavoro, può comportare rischi significativi per la salute, rendendo fondamentale la conoscenza della sua distribuzione territoriale e l’adozione di misure di mitigazione e prevenzione secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 101/2020). Leggi di più: . https://www.arpab.it/temi-ambientali/radioattivita/radon CAMPAGNA DI RILEVAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Prosegue la campagna dell’Ufficio Radioattività e Amianto per la distribuzione gratuita di rilevatori di radon ai comuni lucani. L’iniziativa è finalizzata a promuovere la misurazione della concentrazione di radon in abitazioni private favorendo il monitoraggio domestico e rafforzando la consapevolezza pubblica, contribuendo alla protezione della salute dei cittadini. Leggi di più: . https://www.arpab.it/temi-ambientali/radioattivita/radon Per ulteriori informazioni sulla campagna di distribuzione dei rilevatori e sull’uso del Web GIS, è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione ARPAB: 0971 656202 o l’Ufficio radioattività
Filo verde per il Giubileo: a Maratea il 29 giugno “La cultura del mare tra Ambiente e Religione”
25 Giugno 2025
Arpab informa
La splendida cornice di Maratea, si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza che coniuga fede, tradizione e sostenibilità ambientale: il convegno "La cultura del mare tra ambiente e religione", in programma per il prossimo 29 giugno. L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e si propone di esplorare il profondo legame che unisce l'uomo al mare, analizzandone le diverse sfaccettature, da quelle spirituali a quelle ecologiche. L’evento si inserisce nel più ampio progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) che in occasione del Giubileo 2025 propone una serie di eventi su tutto il territorio italiano per promuovere attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. La giornata si articolerà in un ricco programma che vedrà protagonisti relatori  e figure istituzionali che esploreranno il multiforme rapporto che lega l'umanità al mare, un ecosistema vitale che da sempre influenza le dinamiche ambientali, economiche, sociali e, in maniera profonda, religiose e spirituali. La "cultura del mare" emerge proprio da questo complesso intreccio, plasmata dalle interazioni tra le comunità umane e l'ambiente marino. La mattinata del 29 giugno sarà interamente dedicata al convegno, che si terrà presso l'Hotel Pianeta Maratea. Qui, interventi tematici approfondiranno il ruolo del mare nell'immaginario religioso e le sfide attuali legate alla sua salvaguardia ambientale. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi su tematiche cruciali per il futuro dei nostri ecosistemi marini, esplorando anche la dimensione etica e spirituale che da sempre accompagna la relazione tra l'uomo e l'elemento acquatico. Nel pomeriggio del 29 giugno, l'evento assumerà una veste più suggestiva e tradizionale con la partecipazione alla processione a mare in onore di Maria Santissima di Porto Salvo. Questa pratica, profondamente radicata nelle tradizioni marinare italiane, rappresenta un momento di forte devozione e un omaggio al mare che da secoli è fonte di vita e di sostentamento per le comunità costiere. La processione sarà un'occasione unica per vivere da vicino la spiritualità e la cultura locale, testimoniando la fusione tra fede e legame con il territorio. A coronamento della giornata, sempre il 29 giugno, si procederà all'issamento della Bandiera Blu nell'isola di Santoianni. Questo prestigioso riconoscimento, conferito alle località balneari che si distinguono per la qualità delle acque, i servizi offerti e l'impegno per la sostenibilità ambientale, sottolinea l'attenzione di Maratea verso la tutela del proprio patrimonio naturale. L'isola di Santoianni, simbolo della bellezza incontaminata del litorale marateota, sarà così ulteriormente valorizzata, ribadendo l'importanza di un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Un momento di profonda suggestione sarà offerto con il concerto "Sorella Acqua, 800 anni del Cantico" del Meridies Cello Ensemble, un'occasione per celebrare la bellezza e la sacralità dell'acqua attraverso la musica. Il pomeriggio sarà dedicato a momenti di relax e immersione nella cultura locale. Dalle 15:00 alle 17:30 è previsto tempo libero, con la possibilità di visitare il Cristo Redentore, il Centro Storico e il Porto di Maratea, luoghi simbolo della città. SCARICA IL MANIFESTO
ESITO PROVA PRATICA – CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE – INGEGNERE – CAT. D (OGGI AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI DEL CCNL DEL COMPARTO SANITA’) DA ASSEGNARE ALL’UFFICIO GRANDI RISCHI INDUSTRIALI (OGGI ISPEZIONI INTEGRATE E GESTIONE DELLE EMERGENZE),
23 Giugno 2025
Arpab informa
  • ESITO PROVA PRATICA
Elenco ammessi e Avviso di convocazione prova pratica Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – da assegnare all’ufficio Provveditorato Economato e Ufficio Tecnico
17 Giugno 2025
Arpab informa
  • Elenco degli ammessi alla prova pratica
  • Avviso Convocazione per l’espletamento della prova pratica

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità