Si pubblica la relazione esplicativa e i certificati delle analisi di laboratorio biologico, ecotossicologico, microbiologico e chimico, richieste dall’ASP, eseguite su campioni di acqua prelevati in data 18, 21, 22 NOVEMBRE 2024, dal fiume BASENTO, dalla vasca del “camastrino” e dal rubinetto all’uscita del POTABILIZZATORE DI MASSERIA ROMANIELLO, destinate all’uso potabile! Comprensiva dello stato ecologico e chimico del tratto di Fiume interessato dal prelievo
Si pubblica la relazione FINALE esplicativa e i certificati delle analisi di laboratorio biologico, ecotossicologico, microbiologico, chimico e radiologico, richieste dall’ASP, eseguite su campioni di acqua del fiume BASENTO, destinate all’uso potabile, aggiornati al campionamento eseguito in data 13/11/2024. Rapporto di prova n. 20242673
Martedì 19 novembre 2024 ore 16.00
Scanzano J., Sala Consiglio Comunale, Piazza Gramsci 1
Il Consiglio della Regione Basilicata di recente ha approvato il nuovo Programma di Azione (PdA) e le Linee Guida (LG) per la protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola sia nelle zone dichiarate vulnerabili che nelle aree esterne ad esse.
L’ALSIA con il Dipartimento Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata ha programmato una campagna di informazione e formazione degli operatori agricoli, dei tecnici e dei consulenti aziendali per l’applicazione del Codice di Buona Pratica Agricola, dei contenuti del PdA e delle LG per la protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola.
L’ARPA Basilicata effettua il monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali ai sensi della Direttiva 91/676/CEE.
Programma del seminario
Si pubblicano la relazione esplicativa e i certificati delle analisi di laboratorio biologico, microbiologico e chimico, richieste dall’ASP, eseguite su campioni di acqua del fiume BASENTO, destinate all’uso potabile, prelevati in data 06/11/2024.
Si precisa che per mero refuso sono riportate coordinate in gradi decimali. Le giuste COORDINATE di prelievo dei campioni sono in WGS84.
Relazione Basento
In relazione alla selezione in oggetto specificata si comunica ai candidati ammessi, come risultanti dall’allegato 1 della DCS n. 51 del 27 febbraio 2020, che per un impedimento del PRESIDENTE, le date di svolgimento della prova scritta e della prova pratica, già fissate per i giorni 13 e 14 novembre 2024, sono rinviate a nuove date da definirsi appena possibile.
Realizzato da Ispra in collaborazione con le Arpa/Appa il report “Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme. ” è un documento statistico indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, che descrive lo stato dell’ambiente in Italia attraverso più di 300 indicatori della Banca dati dell’Istituto (https://indicatoriambientali.isprambiente.it).
L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB) organizza un primo focus tematico sulla tematica dei CEM (Campi Elettromagnetici) e sulla diffusione del 5G rivolto ai comuni del territorio lucano.
Gli incontri, in programma il 9 ottobre a Potenza e il 15 ottobre a Matera, offriranno l'opportunità di approfondire il ruolo fondamentale dell’Agenzia e dei Comuni, in qualità di autorità competenti, in materia di CEM.
Durante gli incontri, il personale dell’Ufficio Inquinamento Elettromagnetico ed Acustico dell’ARPA Basilicata illustrerà le proprie attività e le competenze dell’Agenzia. Sarà inoltre un’occasione per approfondire le specifiche esigenze dei Comuni e per discutere insieme delle modalità di collaborazione più efficaci.
I sindaci sono invitati a partecipare attivamente al dibattito, condividendo le proprie esperienze e formulando proposte per una migliore tutela della salute dei cittadini.
Gli incontri si terranno il 9 ottobre 2023, ore 10:00-13:00, a Potenza, nella Sala Plenaria della sede ARPA Basilicata, Via della Fisica. Destinatari: Sindaci dei Comuni della Provincia di Potenza.
IL 15 ottobre 2023, ore 10:30-13:30: Matera, Sede ARPA Basilicata, Via dei Mestieri 43. Destinatari: Sindaci dei Comuni della Provincia di Matera.