News
- L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione (ore 14.30)
- Acque future: la nuova carta idrogeologica d’Italia e le sfide per la sostenibilità
- Terre e Rocce da scavo: il nuovo quadro di riferimento
- Stati generali delle coste italiane
- Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
- Conferenza Industria e Ambiente
- Italia: un mare di strategie
- Stati generali della rigenerazione: le sfide della rigenerazione urbana alla luce dei nuovi obiettivi europei di ripristino della natura. Seconda Edizione
- Normative ambientali e giurisprudenza recente in materia di bonifiche
- L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
- Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
- Il gas naturale nel percorso verso la transizione energetica in Italia: le valutazioni ambientali come strumento per la compatibilità ambientale delle opere di interesse nazionale (ore 9.30)
- Le modifiche agli allegati della 152/06: un passo avanti verso una migliore gestione del sito contaminato (9.30)
- Stati generali degli smart ports le autorità di sistema portuale quali hub di innovazione, sostenibilità e transizione
- Conferenza nazionale sul dissesto idrogeologico
- Sustainable glacier protection, slope and snow management. 2025 un year of glacier preservation
- Stati generali dell’energia e presentazione del manifesto dell’energia
- Stati generali delle discariche, IV edizione. Esperienze gestionali e di risanamento
- Conferenza nazionale sulle tecnologie di bonifica delle acque
- La revisione degli allegati al testo unico ambientale la posizione di Assoreca
- Presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche
- Dare valore ai rifiuti: l’economia circolare tra sfide e opportunità
- Criteri ambientali minimi per l’ambiente costruito: infrastrutture stradali, edilizia, infrastrutture verdi
- Pfas: presenza, gestione e trattamento
- Stati generali del Mining
- Stati generali dei cambiamenti climatici e cooperazione internazionale: l’alleanza istituzioni-imprese per i territori
- Remtech school 2025 la revisione degli allegati tecnici alla bonifica dei siti inquinati (parte IV, titolo V, Dlgs 152/06), un confronto tra gli operatori
- Come l’IA può supportare i procedimenti ambientali
- Stati generali del monitoraggio della terra dallo spazio
- Bonifiche ambientali; le strategie dei chimici e dei fisici


Il convegno realizzatosi il 29 giugno a Maratea all’interno del percorso nazionale "Filo Verde", promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) in occasione dell’anno giubilare, ha testimoniato un impegno rinnovato per l'Ambiente, tra Spiritualità e Sviluppo Sostenibile. Un momento condiviso da tutti, istituzioni e cittadini, nel perseguire con consapevolezza il cammino della sostenibilità.
Organizzata da ARPAB, in collaborazione con la Regione Basilicata e il Comune di Maratea, la giornata ha rappresentato un crocevia di dialogo tra scienza, fede e cittadinanza attiva su una risorsa fondamentale: il Mare.
Il Mare come Bene Comune: Un’Identità da Proteggere
Maratea, bagnata dalle acque del Mar Tirreno, ha offerto uno scenario ideale per riflettere sulla centralità del mare, elemento vitale e identitario della Basilicata. Il messaggio emerso è stato chiaro:
“L’ambiente è un bene comune, da preservare con visione e partecipazione.”
La concomitanza con la processione a mare di Santa Maria di Porto Salvo, patrona dei pescatori, ha conferito all’evento una valenza simbolica unica, esaltando il profondo legame tra la cultura marittima e la dimensione spirituale.
Scienza e Tutela Ambientale: L’azione di ARPA Basilicata
ARPAB ha illustrato il proprio lavoro di monitoraggio delle acque marine dimostrando con dati concreti l’eccellente qualità delle acque di balneazione a Maratea. Un risultato che premia l’impegno costante verso la salvaguardia degli ecosistemi marini, risorsa preziosa per le generazioni future.
Simbolismo del Mare e Valori Giudeo-Cristiani
Il mare è stato anche oggetto di una riflessione teologica profonda: simbolo di vita e di morte, in una prospettiva giudeo-cristiana che invita a superare la visione utilitaristica della natura. Una chiamata al rispetto e all’ascolto degli elementi naturali, come custodi di bellezza e sacralità.
Musica, Spiritualità e Celebrazione della Natura
La giornata si è conclusa con la collocazione della Bandiera Blu sull’Isola di Santoianni—segno tangibile di sostenibilità ambientale e qualità del litorale marateota.
Un momento di profonda suggestione è stato il concerto “Sorella Acqua, 800 anni del Cantico” del Meridies Cello Ensemble, che ha celebrato con poesia musicale la sacralità dell’acqua e il messaggio di San Francesco: un’occasione per celebrare la bellezza e la sacralità dell’acqua attraverso la musica.
I rappresentanti istituzionali
La Regione Basilicata è stata rappresentata dal Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi e consorte, dal Direttore generale del Dipartimento regionale dell’Ambiente e Territorio, Michele Busciolano, dal Sindaco di Maratea, Cesare Albanese, dal Comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Maratea, Michele Lenti, e dal Vicario Episcopale per la Pastorale presso Diocesi di Tursi-Lagonegro, don Gianluca Bellusci.
Il sistema Agenziale (SNPA) ha visto la partecipazione dei direttori delle ARPA Puglia, ARPA Sicilia, ARPA Lazio e ARPA Marche.
Importante e preziosa presenza è stata quella del Direttore Generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Stakeholder e cittadini
Il convegno ha visto la partecipazione anche di associazioni ambientaliste quali Legambiente, WWF, Fai, rappresentanti del Comune di Maratea, giornalisti e cittadini interessati agli argomenti trattati durante l’evento e soprattutto all’amore per il mare e ai suoi risvolti religiosi.
Materiali
- Manifesto dell'evento
- Presentazione Balneazione a cura della dott.ssa Marica Martino
- Presentazione ecosistemi dott.ssa Teresa Trabace
Video realizzati:
Video testate giornalistiche a cura di “ Cronache lucane” e “ TRM”
Video sul monitoraggio dell’ecosistema marino a cura dell’Ufficio Valutazioni Indici Ambientali e qualità dei corpi idrici dell’ARPAB
https://www.arpab.it/arpab/wp-content/uploads/2025/07/ARPAB-MONITORAGGIO-E-IL-MARE-Trabace_1.mp4Video processione al mare
Per approfondimenti: